• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von

Carlo Antoni

Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, pieno di bravura, senza scrupoli, avido, pronto a cambiare padrone da un giorno all'altro, fece le sue prime armi nel 1693 nell'esercito anglo-olandese di Guglielmo III contro i Francesi. L'anno dopo era nell'armata imperiale agli ordini del margravio del Baden. Nel 1695 si recò a Venezia per entrare al soldo della repubblica, ma cambiò idea preferendo andare sul Reno a combattere sotto il margravio di Brandeburgo. Poco dopo era col principe Eugenio in Ungheria. Nel 1701 è nuovamente agli stipendî dell'Olanda, partecipa alle battaglie di Ramillies e Oudenarde, è ferito all'assedio di Ryssel. Nel 1709 passa al servizio di Augusto II di Sassonia, re di Polonia, combatte a Malplaquet e prende parte, come plenipotenziario polacco, alle trattative di pace dell'Aia. Nel 1718 è generale delle truppe polacche all'assedio di Stralsunda. Rientra poi nell'armata imperiale e partecipa alla presa di Belgrado. Nel 1718 e 1719 si batte in Italia. Nominato conte dall'imperatore Carlo VI, rappresenta il suo signore a Berlino e riesce a risolvere la questione dei ducati di Jülich e Berg. Ma nel 1731 è di nuovo tra le armi: comanda sul Reno la retroguardia imperiale, appresta a difesa la linea della riva destra, sconfigge, nel 1735, i Francesi a Clausen. Dopo essere stato governatore della fortezza di Philippsburg, assume nel 1737 il comando in capo contro i Turchi col grado di feldmaresciallo: conquista la fortezza di Nissa, ma finisce col farsi battere e con l'esser cacciato in prigione sotto l'accusa di avere prostituito la gloria e la reputazione delle armi imperiali. Rimesso in libertà da Maria Teresa nel 1740, emigra al servizio di Carlo VII di Baviera, che gli affida il comando della sua armata. Anche questa volta la vittoria delle armi non gli arrise: più fortunato negl'intrighi diplomatici, dopo essere riuscito a combinare l'unione di Francoforte contro Maria Teresa, guidò le trattative tra Baviera e Austria che condussero alla pace di Füssen. Tornò così in auge alla corte di Vienna. Ritiratosi nelle sue terre di Meuselwitz in Sassonia, fu largo di consigli a Maria Teresa, allora in lotta con Federico II, tanto che costui credette opportuno farlo rapire. Chiuse la sua vita come membro della dieta provinciale di Altenburg.

Bibl.: T. v. Seckendorff, Versuch einer Lebensbeschreibung des Feldmarschalls Grafen v. S., Lipsia 1792-94; O. Seeländer, Graf S. u. d. Publizistik zum Frieden von Füssen, Gotha 1883.

Vedi anche
Carlo VII imperatore Carlo Alberto, figlio (Bruxelles 1697 - Monaco 1745) di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come Principe elettore di Baviera. Nel 1722 aveva sposato Maria Amalia, figlia minore dell'imp. Giuseppe I, con rinuncia ai diritti successorî. Riconobbe per di più la Prammatica ... Federico Guglièlmo I re di Prussia Federico Guglièlmo I re di Prussia. - Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa al trono (1713), una rigidezza militare alla vita di corte. ... Giusèppe I imperatore Giusèppe I (ted. Joseph) imperatore. - Figlio (Vienna 1678 - ivi 1711) dell'imperatore Leopoldo I e di Eleonora principessa di Pfalz-Neuburg; re d'Ungheria (dal 1687) e re dei Romani (dal 1690). Succeduto al padre (1705), proseguì la guerra di successione spagnola. Con Carlo XII di Svezia concluse l'accordo ... Francésco I di Lorena imperatore Francésco I (ted. Franz) di Lorena imperatore. - Figlio (Nancy 1708 - Innsbruck 1765) del duca Leopoldo di Lorena e di Elisabetta Carlotta di Orléans, succedette al padre nel 1729. Nominato (1730) governatore d'Ungheria, sposò (1736) la figlia di Carlo VI, Maria Teresa. Nello stesso anno dovette rinunciare ...
Altri risultati per SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von
  • Seckendorff, Friedrich Heinrich conte von
    Enciclopedia on line
    Generale (Königsberg 1673 - Meuselwitz, Altenburg, 1763). Combatté al servizio dell'Austria contro i Turchi (1697-99) e nella guerra di successione spagnola. Dopo un periodo (1709-15) trascorso al comando dell'esercito di Augusto II di Polonia, rientrato nell'armata imperiale partecipò alla occupazione ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali