• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

secondo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

secondo 2


secóndo2 [s.m. da minuto secondo] [MTR] (a) Unità di misura di tempo (nel passato detta anche minuto s.), una delle unità fondamentali dei sistemi di unità di misura SI e CGS, simb. s (non più sec), la cui definizione è nata nell'astronomia in relazione ai moti di rivoluzione e rotazione della Terra e ha subito varie vicissitudini prima di giungere all'attuale definizione (1967) in termini di fisica atomica: v. secondo. (b) Unità di misura dell'ampiezza di angoli piani: il s. sessagesimale, o s. d'arco, di simb. '', è pari alla 60a parte del minuto sessagesimale e quindi alla 3600a parte del grado sessagesimale (è 1'' = 4.85 10-6 rad); il s. centesimale è pari alla 100a parte del grado centesimale. ◆ [MTR] S. atomico: l'attuale s. SI (v. oltre): v. secondo. ◆ [MTR] S. delle effemeridi, o s. ET: v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 c. ◆ [MTR] S. di tempo solare medio: v. secondo: V 113 b. ◆ [MTR] S. intercalare: denomin. del s. o, eccezionalmente, dei s. che sono aggiunti alle ore 24 del 31 dicembre (eventualmente, anche alle ore 24 del 30 giugno) per accordare empiricamente il procedere del tempo civile con quello del tempo atomico: v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 115 b, d. ◆ [MTR] [ASF] S.-luce: unità di misura di lunghezza, spec. per questioni astronomiche, pari alla distanza percorsa in un s. dalla luce nel vuoto e quindi pari, numericamente, alla velocità della luce nel vuoto e, in definitiva, a 299 792 458 m, cioè a circa 300 000 km. ◆ [MTR] S. SI: l'unità di tempo del Sistema Internazionale di unità di misura, di simb. s, definito attraverso un fenomeno atomico: v. secondo. ◆ [MTR] [ASF] S. siderale: la 86 400a parte del giorno siderale, pari a circa 0.997 3 s. ◆ [MTR] S. TA e TAC: il s. di tempo atomico (TA) e di tempo atomico coordinato (TAC), coincidenti come durata: v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 d.

Vedi anche
grado centesimale Unità di misura dell’ampiezza di angoli piani, pari alla centesima parte di un angolo retto; il simbolo è c (per es., 100 c, è l’ampiezza dell’angolo retto). rivoluzione sinodica In astronomia, intervallo di tempo dopo il quale un pianeta riprende la medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole. secondo Unità fondamentale (simbolo s) nel sistema internazionale SI: è l’intervallo di tempo che contiene 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo di cesio 133. In passato era definito (secondo di tempo solare medio) ... Sistema internazionale Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza internazionale dei pesi e delle misure. Le grandezze fondamentali nel SI sono lunghezza (metro), ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Vocabolario
secondare¹
secondare1 secondare1 v. tr. [dal lat. secundare «favorire», der. di secundus nel senso di «propizio, benevolo»: v. secondo1] (io secóndo, ecc.). – 1. ant. Seguire, venire dopo, tenere dietro: Poca favilla gran fiamma seconda (Dante); la...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali