• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seguitatore, seguitatrice

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

seguitatore, seguitatrice

Antonietta Bufano

È propriamente " colui che segue ", e ricorre solo nel Convivio, nel contesto figurato che allude al legame con un'entità astratta.

Accanto a li seguitatori de la veritade abbiamo li seguitatori de lo errore e de la falsitade (IV I 3), e li seguitatori di scienza, che prima di Pitagora erano chiamati... non filosofi ma sapienti (III XI 4). Così anche nella forma femminile: anima... seguitatrice di viziose delettazioni (I I 3); leggi... seguitatrici di natura (IV IX 15). Sta a sé, per la diversità dell'immagine, il passo di IV XXX 2, dove D. si definisce non buono fabricatore ma... seguitatore di quello, " cioè... imitatore, volendo per modestia dire ch'egli non è veramente ‛ buono fabricatore ' ... ma solo seguace delle orme di quello " (Busnelli-Vandelli).

S. è inoltre in Cv IV XXVI 14, secondo l'ediz. Simonelli; la '21 e Busnelli-Vandelli leggono essaminatore (v.; e v. anche SEGUACE).

Vocabolario
seguitatóre
seguitatore seguitatóre s. m. (f. -trice) [der. di seguitare], ant. – Chi segue, seguace: s. della virtù, dell’errore, del demonio; il Pecora, uomo di poca verità, s. di male (Compagni).
seguitare
seguitare v. tr. e intr. [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). – 1. tr. a. ant. Seguire, tener dietro, in senso proprio e fig.: la donna, affrettatasi di vestire, chetamente, seguitò messer Lizio (Boccaccio); come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali