• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore

Piero Treves

, Secondogenito di Antioco III il Grande, divenne erede al trono di Siria nell'estate del 193 a. C., alla morte del fratello maggiore Antioco, di cui tolse in moglie la vedova Laodice, sorella germana sua e di Antioco. Il padre, che già ne aveva sperimentato l'abilità politica e strategica, lo associò al trono la primavera-estate 188, alla vigilia della sua fatale spedizione nella Elimaide. S. poi gli successe fra l'aprile e il giugno del 187. S. dovette acconciarsi ad una politica umbratile e implicitamente contraddittoria: per un verso, riverire i Romani e pagar loro le rate della pattuita indennità di guerra, nel contempo astenendosi da ogni intervento nelle guerre suscitate in Asia dall'ambizione rivale di Eumene e di Prusia (e, morto Prusia, di Farnace, re del Ponto); per altro verso, ricercare i mezzi migliori della rivincita, sorvegliando i confini di Celesiria, minacciati di continuo dal Tolomeo. Una sua offerta di dieci navi alla Lega achea fu respinta nel 185, benché il trattato di alleanza fosse regola mente rinnovato. L'essenziale novità nella politica di S. fu il ritorno a quella politica filomacedonica che avevano iniziato un secolo innanzi Antigono Gonata e Antioco Teo. Laodice, figliola di S., andò sposa a Perseo, figlio di Filippo V (177), non senza sospetto e ira dei Romani. Meno fortunata (ma qui le fonti scarseggiano e sono malfide) fu la politica di S. verso gli Ebrei: sembra perseverasse, per necessità di bilancio, in quei tentativi di "secolarizzare" i tesori sacri, che già avevano provocato la catastrofe di Antioco III. Forse da questi intrighi, tramati dal suo ministro Eliodoro, derivò anche la morte di S.: l'erede, un fanciullo, Demetrio I, era ostaggio in Roma, sostituendosi al fratello di S., il futuro Antioco Epifane. Pare che Eliodoro volesse profittare della situazione per usurpare il trono di Siria: certo, verso il 175 S. morì; e vi è ragione di credere sia stato ucciso da Eliodoro.

Bibl.: A. Bouché-Leclercq, Hist. des Séleucides, Parigi 1913, p. 227 segg.; F. Staehelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, ii, coll. 1242-45; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 264 segg. Un nuovo documento, importante per la storia dell'amministrazione pubblica siriaca al tempo di S., fu pubblicato con commentario da M. Holleaux, in Bull. corr. hell., LVII (1933), p. 6 segg. (ibid., p. 11, n. 2, la bibl. completa sul regno di S.), e ripubbl. da C. B. Welles, Royal Correspondence, New Haven 1934, p. 186, n. 45.

Vedi anche
detto Sotere Demètrio I re di Siria Demètrio I re di Siria, detto Sotere (gr. Σωτήρ). - Figlio (m. 150 a. C.) di Seleuco IV. Mandato come ostaggio a Roma nel 175, vi restò mentre, morto il padre, si succedevano sul trono di Siria Antioco IV Epifane e Antioco V Eupatore. Quando fu ucciso il legato romano Gneo Ottavio, riuscì fortunosamente ... Antìoco IV Epifane di Siria Antìoco IV Epifane di Siria (gr. ᾿Α. ὁ ᾿Επιϕανής). - Figlio (n. 215 circa - m. Tabe 164 a. C.) di Antioco III, entrò (175) in possesso del regno grazie all'aiuto dei Romani, dei quali era stato ostaggio per 14 anni. Rivendicò il possesso della Celesiria contro Tolomeo VI che fu sconfitto a Pelusio (168); ... Antìoco V Eupatore di Siria Antìoco V Eupatore di Siria (gr. ᾿Α. ὁ Εὐπάτωρ). - Figlio di Antioco IV e di Laodice, succedette (164 a. C.) novenne al padre. Quando l'uccisione del legato romano Gneo Ottavio alienò da lui e dal suo tutore Lisia l'animo dei Romani, Demetrio I Sotere, venuto da Roma a rivendicare i suoi diritti, lo ... Èumene II re di Pergamo Èumene II re di Pergamo. - Figlio (m. 159 a. C.) di Attalo I, salì al trono nel 197 a. C. Fu costantemente alleato dei Romani e nella guerra contro Nabide (195) e in quella contro Antioco di Siria (191-189), sia pure con gravi sacrifici del proprio regno (Seleuco, figlio di Antioco, sottopose a un duro ...
Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • ANTIOCO III IL GRANDE
  • ANTIGONO GONATA
  • RE DEL PONTO
  • LEGA ACHEA
Altri risultati per SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore
  • Seleuco IV Filopatore
    Dizionario di Storia (2011)
    Re di Siria (m. 175 a.C. ca.). Figlio di Antioco III, fu associato al trono dal padre nel 188 e gli successe l’anno dopo. Legato dai duri patti imposti da Roma con la pace di Apamea (188), si mantenne estraneo alle lotte del tempo, limitandosi a proteggere la Celesiria dalle minacce egiziane, e riavvicinandosi ...
  • Selèuco IV Filopatore re di Siria
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 175 a. C. circa) di Antioco III, fu associato al trono dal padre nel 188 e gli successe l'anno dopo. Legato dai duri patti imposti da Roma con la pace di Apamea (189), si mantenne estraneo alle lotte del tempo, limitandosi a proteggere la Celesiria dalle minacce egiziane, e riavvicinandosi ...
Vocabolario
soprannominare
soprannominare v. tr. [comp. di sopra- e nominare, sul modello del lat. tardo supernominare] (io soprannòmino, ecc.). – Imporre un soprannome a una persona o a una cosa, per designarla o distinguerla: i Fiorentini soprannominarono Piero...
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali