• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Senigallia

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Senigallia (Sinigaglia)

Augusto Vasina

Già segnalatasi come una delle più antiche e importanti città costiere della Marca Anconetana nel corso del Medioevo, S. nell'età di D., per un notevole peggioramento delle sue condizioni ecologiche, fece registrare una sensibile decadenza demografica, aggravata peraltro dalla crisi delle sue autonomie comunali.

Se D., con ogni probabilità, non fu testimone diretto del declino di S. - diversamente da quanto pretenderebbero alcuni dantisti marchigiani -, non si può tuttavia ignorare che alcuni personaggi della Commedia vanno annoverati fra i protagonisti del processo di esautoramento politico della città, nel trapasso dal regime delle libertà comunali al dominio di tiranni esterni: è il caso, a esempio, di Manfredi di Svevia che assalì S. attorno al 1264, recandole gravi danni; oppure di Guido da Montefeltro che nel dicembre 1280 occupò contemporaneamente la città, attuando una sanguinosa repressione del guelfismo locale; e, infine, dei Malatesti che, nel corso del Trecento, estesero la loro tirannia su gran parte dei centri marchigiani, fra i quali anche Senigallia.

D., riferendosi, per voce del trisavolo Cacciaguida, alla generale decadenza delle città italiane del suo tempo (Se tu riguardi Luni e Orbisaglia / come son ite, e come se ne vanno / di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, Pd XVI 75), sembra volerne denunciare soprattutto - in coerenza con la sua ispirazione etica e poetica - gli aspetti morali e politici, e cioè la degenerazione o la scomparsa delle migliori famiglie cittadine e la perdita definitiva delle libertà civiche.

Nella tradizione locale degli studi danteschi si deve segnalare soprattutto il senigalliese Giovanni Marchetti (1790-1852) che fu indubbiamente uno dei migliori interpreti marchigiani dell'opera dantesca. Un valido risultato delle sue indagini dantesche è rappresentato dal discorso Della prima e principale allegoria nel poema di D.; collaborò pure all'edizione bolognese della Commedia, realizzata nell'ambito della scuola classica romagnola da Paolo Costa nel 1819, commentando i versi del poema; infine, nel 1838, compose una cantica in terzine, ispirata alla poesia dell'Alighieri, dal titolo Una notte di Dante.

Bibl. - Salimbene de Adam Cronica, a c. di G. Scalia, II, Bari 1966, 741; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, III-IV, Rimini 1862-1880; A. Polverari, S. nel Trecento, Senigallia 1965; M. Natalucci, D. e le Marche, Bologna 1967, 16, 110; G. Petrocchi, La tradizione emiliano-romagnola del testo della Commedia, in D. e Bologna nei tempi di D., ibid. 1967, 323-330 (rist. in Itinerari danteschi,, Bari 1969, 204-215).

Vedi anche
Malatèsta Malatèsta. - Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia fu di parte guelfa: ne divenne capo Malatesta I da Verucchio, podestà di Rimini (m. ... Giovanni Marchétti Marchétti, Giovanni. - Letterato (Senigallia 1790 - Bologna 1852); partecipò ai moti del 1831 e nel ministero del maggio 1848 fu ministro di Pio IX; tra i suoi scritti letterarî, oltre la collaborazione al Commento dantesco di P. Costa, si ricorda il Cenno intorno allo stato della letteratura in Italia ... Giovanni Della Róvere Della Róvere, Giovanni. - Signore di Senigallia, poi duca di Sora (1457-1501). Figlio di Raffaele Della Rovere, ebbe dallo zio, papa Sisto IV, la signoria di Senigallia e il vicariato di Mondavio per poter sposare da pari a pari Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico duca d'Urbino. Fu poi fatto ... Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ...
Tag
  • GUIDO DA MONTEFELTRO
  • MANFREDI DI SVEVIA
  • GIOVANNI MARCHETTI
  • SALIMBENE DE ADAM
  • MARCA ANCONETANA
Altri risultati per Senigallia
  • Senigallia
    Enciclopedia on line
    (o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore del Misa canalizzato, è sede di industrie metalmeccaniche, alimentari, del mobilio, dell’abbigliamento ...
  • SENIGALLIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita perfettamente in piano, a 5 m. s. m., sul terreno deltale del Misa; è sede vescovile. L'attuale città è ...
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
toto-assessore
toto-assessore (toto-assessori, toto assessori), s. m. Pronostico relativo alla nomina di assessori. ◆ «La volontà espressa dal sindaco [Luana] Angeloni di voler una rappresentanza femminile in Giunta non era rivolta a me. Io sono segretario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali