• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sensibilmente

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sensibilmente (sensibilemente)


Qualifica un verbo che denoti un'azione dei sensi, o rientrante comunque nell'ambito della sensibilità.

Unito a ‛ vedere ', in Vn XXVI 4 acciò che non pur coloro che la poteano sensibilemente vedere, ma li altri sappiano di lei, allude principalmente al senso della vita; ma non è escluso, in questo e negli altri luoghi, un più generico riferimento all'esperienza sensibile: cfr. in particolare Cv II III 13 lo quale [equatore] igualmente in ciascuna parte de la sua revoluzione è rimoto da l'uno polo e da l'altro, come può sensibilmente vedere chi volge un pomo, o altra cosa ritonda, ma anche il § 6 sensibilmente e ragionevolmente è veduto il sito dei nove cieli, dove però, nonostante la contrapposizione s.-ragionevolmente, il riferimento alla vista è esplicito: sì come ne lo eclipsi del sole appare sensibilmente la luna essere sotto lo sole, e sì come per testimonianza d'Aristotile, che vide con li occhi, ecc.

In I XIII 9 l'amistà s'accresce per la consuetudine, sì come sensibilmente appare, la locuzione ‛ apparire s. ' vale " risultare dall'esperienza ". In III XV 11 la bellezza de la sapienza, che è corpo di Filosofia... resulta da l'ordine de le virtudi morali, che fanno quella piacere sensibilmente, si può ritenere che l'uso della locuzione ‛ piacere s. ' sia legato alla personificazione della Filosofia-Donna gentile (cfr. §§ 2-3); ma qui si vuole affermare che l'esercizio delle virtù morali, nel suo ordinato esplicarsi, contribuisce a rendere gradita e accetta anche ai sensi (alla sensibilità) la sapienza e quindi la Filosofia.

In assoluto, in If II 15 [Enea] ad immortale / secolo andò, e fu sensibilmente, cioè con il corpo.

Vocabolario
sensìbile
sensibile sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: a. Che si percepisce, si conosce, si...
sensibilità
sensibilita sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali