• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

senzavoce

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

senzavoce


(senza-voce, senza voce), loc. s.le m. e f. inv. Chi non riesce a far sentire la propria voce.

• i vescovi del Pakistan [...] hanno subito espresso al Papa un «sincero grazie per il suo grande coraggio, per la protezione dei senza-voce, di quanti sono vittime innocenti di violenze e sopraffazioni». (Fulvio Scaglione, Avvenire, 18 novembre 2010, p. 1, Prima pagina) • Gli scrittori sono Paolo Maccioni, Salvatore Bandinu, Michela Capone, Claudia Musio, Michele Pio Ledda, Nino Nonnis, il già citato Cassitta, per lo più insegnanti, magistrati, giornalisti, educatori, poeti e commediografi, conosciuti in Sardegna soprattutto per l’attenzione verso i «senzavoce». I loro ritratti andranno a comporre un libro, «Io mi racconto», che avrà l’introduzione di Marcello Fois, una sorta di testimonial dell’esperimento. (Simonetta Fiori, Repubblica, 14 settembre 2012, p. 41) • La vita è spesso complicata, ma stiamo facendo anche l’inimmaginabile per complicarla rischiosamente e di più. Continuiamo a riempirla delle logiche e dei desideri, anche umanamente comprensibili, degli individui adulti e potenti (grazie, in certi casi, solo ai ritrovati della tecnoscienza o al consenso costruito attraverso campagne mediatiche) senza considerare degni di considerazione i diritti dei piccoli e dei senza voce. (Marco Tarquinio, Avvenire, 8 febbraio 2015, p. 2, Idee).

- Composto dalla prep. senza e dal s. f. voce.

- Già attestato nella Repubblica del 31 maggio 1988, p. 19, Cronaca, nella variante grafica senza voce.

Tag
  • MARCELLO FOIS
  • PAKISTAN
  • MACCIONI
  • SARDEGNA
  • MUSIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali