• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Castellitto, Sergio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Castellitto, Sergio


Castellitto, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Roma 1953). Si è affermato come attore versatile, la cui sensibilità, non disgiunta da una carica ironica, si è espressa in ruoli sia drammatici sia grotteschi, come quello di Libero Burro (1999), suo esordio nella regia cinematografica. Dal 2000 in poi ha intensificato le partecipazioni a film d’autore, lavorando in film francesi come Va savoir (2001; Chi lo sa?), sotto la direzione di J. Rivette, ma senza tralasciare il cinema italiano. Infatti, ha fornito in Concorrenza sleale (2001), di E. Scola, il saporoso ritratto di un commerciante di tessuti ebreo-romano acerrimo concorrente di un negoziante di stoffe cattolico, e milanese, durante il periodo delle leggi razziali fasciste. Ma è con M. Bellocchio che C. ha dato prova di intensità e sottigliezza nell’interpretare in L’ora di religione (2002) la crisi creativa e familiare di un uomo alle prese con la canonizzazione della madre uccisa dall’altro figlio malato di mente, e nel dare corpo allo spaesamento e alle inquietudini di un regista in fuga da se stesso in una vicenda dal sapore pirandelliano ambientata in Sicilia, per Il regista di matrimoni (2006). In Caterina va in città (2003) è tornato ai toni della commedia grottesca, in un film che dipinge la condizione sociale e politica di una Italia piccolo-borghese distorta da compromessi e ipocrisie. Si è poi cimentato nuovamente come regista e interprete in Non ti muovere (2004), tratto dall’omonimo romanzo di M. Mazzantini. Con La stella che non c’è (2006) di G. Amelio ha tratteggiato la figura di un perito industriale inviato in Cina per la manutenzione di un impianto industriale e indotto dall’incontro con una giovane interprete cinese a interrogarsi sulla propria identità e sul valore delle relazioni umane in un mondo sempre più alienato dalla globalizzazione. Nel 2010 è tornato alla regia dirigendo e interpretando La bellezza del somaro, stralunata sarabanda tra equivoci e teneri rapporti generazionali tra padri inadeguati e adolescenti più maturi degli adulti. Nel 2012 ha girato il suo quarto film da regista, ancora sulla base di un romanzo di Mazzantini, Venuto al mondo.

Vedi anche
Penélope Cruz Cruz, Penélope. - Attrice spagnola (n. Madrid 1974). Dopo l'esordio cinematografico con Jamón, jamón (1992) di Bigas Luna, ha recitato in Carne trémula (1997) di P. Almodóvar, che ha segnato l'inizio di un fortunato sodalizio con il regista spagnolo. La sua definitiva consacrazione è giunta con Todo ... Buy, Margherita Attrice italiana (Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film diretti da D. Luchetti, Domani accadrà (1988) e La settimana della sfinge (1990), e in La stazione (1990, David di Donatello ... Mazzantini, Margaret Scrittrice e attrice italiana (n. Dublino 1961). Dopo il diploma nel 1982 presso l’Accademia di arte drammatica di Roma, ha esordito a teatro nell’Ifigenia in Tauride di Goethe. Tra le sue interpretazioni teatrali si ricordano in particolare i ruoli sostenuti in Le tre sorelle (1984-85), Antigone (1986) ... Bellòcchio, Marco Bellòcchio, Marco. - Regista cinematografico italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono i temi che, a partire dall'esordio con I pugni in tasca (1965), hanno caratterizzato i ...
Tag
  • LEGGI RAZZIALI FASCISTE
  • CONCORRENZA SLEALE
  • GLOBALIZZAZIONE
  • SICILIA
  • ITALIA
Altri risultati per Castellitto, Sergio
  • Castellitto, Sergio
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo sia in televisione. Tra le sue interpretazioni, L'uomo delle stelle (1995), Concorrenza sleale (2001), ...
  • CASTELLITTO, Sergio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Castellitto, Sergio Sabina Tommasi Ferroni Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato di una vasta gamma di mezzi espressivi la cui tecnica duttile, acquisita sul palcoscenico e sostenuta ...
Vocabolario
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son...
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali