• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Serse I

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Serse I

Clara Kraus

Re di Persia, nato intorno al 520/519 a.C. da Dario e da Atossa, figlia di Ciro il Grande.

Salito al trono nel 485 a.C., S. continuò la campagna contro la Grecia, nota col nome di prima guerra persiana, già iniziata con scarso successo dal padre. Dopo aver inflitto agli avversari la grave sconfitta delle Termopili (480), fu battuto a sua volta nello stesso anno a Salamina e l'anno successivo a Platea; costretto quindi a intraprendere in fuga precipitosa la via del ritorno in patria, riattraversò con i pochi resti del suo immenso esercito lo stretto dell'Ellesponto, oltre il quale, all'inizio della spedizione, aveva fatto passare le truppe sopra due ponti di barche fatte costruire allo scopo.

D. ricorda il primo imponente passaggio dell'Ellesponto, definendolo ‛ opus admirabile ', in Mn II VIII 7, dove l'impresa di S. rientra nell'elenco dei tentativi falliti di conquistare quel dominio sul mondo intero che la Provvidenza divina aveva riservato a Roma. Qui la fonte dichiarata delle notizie relative a S. è Lucano, di cui è citato poco più di un verso (Phars. II 672-673 " Talis fama canit tumidum super aequora Xerxen / construxisse vias "), mentre è parafrasato il seguito (vv. 673-675 " multum cum pontibus ausus / Europamque Asiae, Sestonque admovit Abydo, / incessitque fretum rapidi super Hellesponti ").

Nessun accenno vi è in D. all'altra impresa di S. - lo scavo di un canale nella penisola dell'Athos per consentire un passaggio sicuro alla flotta - che è ricordata da Lucano (II 676-677) e che tanto aveva colpito gli antichi (cfr. Cicerone Fin. II XXIV 112 " Si Xerxes... Hellespontio iuncto, Athone perfosso maria ambulavisset, terram navigasset ").

Al secondo umiliante passaggio dello stretto, più che al primo, o implicitamente a tutti e due, si accenna in Pg XXVIII 71 Elesponto, là 've passò Serse, / ancora freno a tutti orgogli umani. In questo caso la fonte diretta è Orosio Hist. II X 9 (che a sua volta riproduce quasi testualmente Giustino II XIII 13), il quale premette al racconto della solitaria e vergognosa fuga del re persiano oltre il medesimo stretto che aveva attraversato con tanta baldanza e con tanto sfoggio di mezzi bellici all'inizio della guerra, questa considerazione: " Erat sane quod spectare humanum genus et dolere debuerit mutationes rerum hac vel maxime varietate permetiens ".

Per il tramite di autori come Lucano e Orosio D. raccoglieva il giudizio negativo su S. che il mondo greco aveva trasmesso al mondo romano, sulla base del racconto storico di Erodoto, ma soprattutto dei Persiani di Eschilo: per l'antichità classica S. era divenuto l'emblema di quell'orgoglio tracotante che, traducendosi in sete sfrenata di potere, spinge il superbo a dimenticare i propri limiti di uomo e la mutevolezza della condizione umana e lo destina quindi fatalmente a essere stroncato dal castigo divino.

Una terza volta il nome di S. compare nel corso della disquisizione sulle diverse inclinazioni degli uomini, posta in bocca a Carlo Martello nel cielo di Venere (Pd VIII 124 per ch'un nasce Solone e altro Serse); dove S. sta a indicare la predisposizione alla guerra, giudicata insana, come viene chiarito dall'accostamento a Solone, che rappresenta invece il legislatore e il politico, ma insieme anche il saggio per eccellenza.

Vedi anche
Eròdoto Eròdoto (gr. ‛Ηρόδοτος, lat. Herodŏtus). - Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di Sofocle; da Atene si allontanò per prender parte alla fondazione ... Termopili (o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia centrale fra il Monte Eta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di fermare l’esercito di Serse. Le forze peloponnesiache, 4000 opliti compresi i 300 del re spartano Leonida, resistettero agli attacchi frontali di Serse ... Èschilo Èschilo (gr. Αῒσχύλος, lat. Aeschãlus). - Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ...
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • CIRO IL GRANDE
  • CARLO MARTELLO
  • ELLESPONTO
  • TERMOPILI
Altri risultati per Serse I
  • Serse I
    Dizionario di Storia (2011)
    Re persiano della dinastia achemenide (n. 519-m. 465 a.C.). Figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, figlia di Ciro il Grande, successe al padre, forse abdicatario, nel 485. Fu preferito al fratello maggiore, nato prima che Dario diventasse re. Durante il suo travagliato regno represse la ...
  • Sèrse
    Enciclopedia on line
    Nome di due re di Persia: S. I (m. 465 a. C.), succeduto al padre Dario I nel 485, riprese la guerra contro i Greci, iniziata dal padre, con la spedizione che terminò infelicemente con le sconfitte di Salamina (480) e Platea (479). Morì per una congiura di palazzo assieme al figlio primogenito. S. II, ...
  • Serse I, re di Persia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Sergio Parmentola Un despota alla conquista della Grecia Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, iniziate dal padre Dario I. Dopo la vittoria alle Termopili (480 a.C.), però, andò incontro a una serie di insuccessi che ...
  • ASSUERO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il nome di questo personaggio biblico deriva direttamente dal greco 'Ασσούηρος, che da parte sua trascrive l'ebraico 'Aḥašwerōš. L'ebraico si avvicina più alla forma susiana e assira (rispettivamente Iksiirsa, Chisi'arsa) che alla forma persiana (Khšayārsā); ma sul suo significato etimologico le opinioni ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali