• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

serviziale

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

serviziale

Fernando Salsano

Significa " ancella ", in senso figurato, in Vn XIX 15 la terza [parte della canzone] è quasi una serviziale de le precedenti parole: il quale ufficio è più esplicitamente dichiarato nella successiva illustrazione delle singole parti (aggiungo una stanza quasi come ancella de l'altre, ne la quale dico quello che di questa mia canzone desidero, § 21).

In Fiore CII 10 Ella si fa... / e monaca e rinchiusa e serviziale, vale " monaca non velata " (Parodi), " conversa ": la descrizione di madonna Costretta-Astinenza passa per tutte le forme della pietà femminile (vv. 9-13) per concludersi nell'ultimo verso ma che che faccia, non pensa ch'a male.

Vocabolario
serviziale¹
serviziale1 serviziale1 s. m. e f., ant. – Variante di servigiale, usata in senso fig. da Dante (Vita nuova XIX, 15): la prima parte [della canzone] è proemio de le sequenti parole; la seconda è lo intento trattato; la terza è quasi una...
serviziale²
serviziale2 serviziale2 s. m. [der. di servizio]. – Clistere (è voce ant., tuttora usata però in tono scherz.): mi sono difeso da tutti i rimedi, e massime da un lavativo, col quale volevano innondarmi le budella. Oh se m’aveste veduto!...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali