• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESTRIERE

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SESTRIERE (già Sestrières; A. T., 24-25-26)

Piero Landini

Comune della provincia di Torino, costituito con r. decr. del 18 ottobre 1934, con l'aggregazione degli ex-comuni di Sauze di Cesana e Champlas du Col (bacino della Dora Riparia) e di frazioni del comune di Pragelato (alto bacino del Chisonc), con una superficie complessiva di kmq. 108,3 e una popolazione al 1931 di 571 individui, viventi in numerosi piccoli centri (Sestriere, a m. 1840, contava nel 1931 soli 51 abitanti). Il territorio comunale presenta condizioni altimetriche rudi e le caratteristiche economiche dell'Ata montagna, ma deve la sua fama al celebre Colle (m. 2033), ampia depressione di pascoli, con qualche placca boschiva di larici, tra il Monte Fraitève (m. 2701) a NO. e il Monte Sises (m. 2659) a SE., attraversato dalla strada di grande comunicazione, proveniente da Pinerolo (km. 55) e che, a Cesana Torinese, si allaccia con quella del Monginevro. Il colle è divenuto in questi ultimi anni una delle località turistiche più famose di Europa, soprattutto per l'attività sciatoria, favorita dalle ottime condizioni ambientali e dalla costruzione di ampî e comodi alberghi, muniti di tutti i conforti per la vita invernale in alta montagna; di funivie, che portano sul Monte Sises (562 metri di dislivello) e sul Monte Banchetta (525 metri di dislivello); di campi di golf, di pattinaggio, ecc. Le comunicazioni sono assicurate da comodi servizî automobilistici da Oulx (ferrovia Torino-Modane) e da Perosa Argentina (capolinea della tramvia elettrica proveniente da Pinerolo).

V. tavv. LXXVII e LXXVIII.

Vedi anche
Oulx Comune della prov. di Torino (100 km2 con 3119 ab. nel 2008), situato a 1100 m s.l.m. nell’alta Val di Susa, alla confluenza del torrente di Bardonecchia con la Dora Riparia. Stazione climatica e di sport invernali. Pinerolo Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. Notevole produzione di mais e di foraggi; allevamento bovino. ● Ricordata la prima volta nel 981, ... Kjetil André Aamodt Aamodt, Kjetil André. - Sciatore norvegese (n. Oslo 1971). Nella Coppa del mondo di sci alpino ha vinto tre coppe di specialità (speciale, gigante e super-G) e una Coppa del mondo assoluta nel 1994. Ha conquistato 12 medaglie nei campionati del mondo (5 ori, 4 argenti e 3 bronzi) e 8 alle olimpiadi (4 ... Renate Götschl Götschl, Renate. - Sciatrice austriaca (n. Judenburg 1975). Specialista di sci alpino, ha esordito nel circuito professionistico nel 1991, ottenendo in carriera 8 coppe di specialità (discesa libera e super-G) e una Coppa del mondo assoluta (2000). Ha inoltre vinto 9 medaglie (di cui 3 d’oro, nel 1997, ...
Tag
  • PEROSA ARGENTINA
  • CESANA TORINESE
  • PRAGELATO
  • PINEROLO
  • EUROPA
Altri risultati per SESTRIERE
  • Sestriere
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Torino (25,8 km2 con 886 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle del Chisone. Nota località di sport invernali, tra le principali di tutto l’arco alpino, dotata di imponenti attrezzature sciistiche e alberghiere. È collegata sciisticamente con i centri di Sportinia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali