• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASANA, Severino

di Giorgio Rochat - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASANA, Severino

Giorgio Rochat

Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla costruzione e all'esercizio delle ferrovie meridionali e lombarde. Dal 1869 al 1891 insegnò alla scuola di applicazione di ingegneria di Torino. Svolgeva nel frattempo un'intensa attività politica: fu deputato al Parlamento del I collegio di Novara nella XVI e XVII legislatura (1886-1892), poi, dal 1892, di Pallanza nella XVIII, XIX e XX legislatura, e membro del Consiglio comunale di Torino dal 1883 e del Consiglio della provincia dal 1889. Nell'apr. 1898 fu eletto sindaco di Torino con sessantaquattro voti su sessantasei; presentò di conseguenza le sue dimissioni dalla Camera e fu nominato senatore il 10 maggio 1898. Lasciò nel 1902 la responsabilità del comune di Torino continuando a esercitare incarichi di rilievo nella città: fu presidente dell'Opera pia di S. Paolo, amministratore del R. Museo industriale e poi del R. Politecnico. Nel 1907 il Senato lo elesse a far parte della Commissione di inchiesta sull'esercito creata con decreto del 19 giugno 1907; e il 29 dicembre dello stesso anno il C. entrò nel governo Giolitti come ministro della Guerra, primo civile a assumere tale incarico.

Nel 1907 il dibattito sulle spese militari aveva raggiunto un'intensità e un'importanza politica notevoli. Il bilancio del ministero della Guerra, drasticamente ridotto da Di Rudinì e Pelloux, era stato consolidato da Zanardelli sotto i 300.000.000 (totale consuntivo); a partire dal 1905 si infittirono però le pressioni per un aumento degli stanziamenti, che permettesse il rinnovo delle artiglierie e la fine dei dannosi espedienti resi necessari dal contenimento della spesa.

Queste richieste suscitavano la netta opposizione dell'estrema sinistra e molta perplessità nella sinistra moderata, che condizionava ogni aumento a un riesame generale della politica di difesa e dell'organizzazione dell'esercito, che desse garanzie di un buon impiego delle somme concesse (erano i tempi dello scandalo delle commesse della marina alle acciaierie Terni). I governi Fortis e Sonnino (1905-06) concessero alcuni leggeri aumenti, poi Giolitti prese l'iniziativa costituendo nel giugno 1907 la Commissione d'inchiesta sull'esercito per dare soddisfazione alle sinistre, assicurandosi però che fosse composta da uomini fidati come il C., che non aveva alcuna esperienza di problemi militari. Contemporaneamente alla costituzione della Commissione la Camera approvava un primo stanziamento straordinario di L. 60.000.000 per l'esercito con il consenso di tutte le correnti, tranne l'estrema sinistra: un indice questo del crescente favore dell'opinione pubblica per l'aumento delle spese militari.

Ne conseguì un mutamento di indirizzo dei lavori della Commissione: costituita per una precisa valutazione delle necessità dei singoli servizi del ministero della Guerra, ampliò il suo campo d'indagine dapprima nel senso di determinare quanto fosse necessario per rendere l'organizzazione militare italiana quanto più salda possibile in relazione alla potenza finanziaria del paese e poi nel senso di esaminare l'ordinamento militare italiano in relazione alle esigenze della difesa, formulando proposte in base alle esigenze militari minime indipendentemente dalla loro portata finanziaria. La Commissione finì così per concludere che l'organizzazione militare esistente, purché opportunamente rafforzata, era perfettamente rispondente alla potenzialità del paese e alle necessità della sua difesa, chiedendo perciò non riforme, ma stanziamenti in aumento secondo le aspirazioni dei militari.

Il C. aveva però lasciato la Commissione prima della conclusione dei suoi lavori perché chiamato nel dicembre 1907 al ministero della Guerra. La nomina di un ministro borghese era un'altra concessione alla sinistra moderata, che sperava in questo modo di rafforzare il controllo parlamentare sull'esercito e ottenere un'amministrazione più efficiente dell'apparato. La scelta di un uomo di scarso peso politico e privo di esperienza e interessi specifici come il C. mostrava però che la concessione sarebbe stata più apparente che reale; non solo infatti si sarebbe trattato di una breve parentesi (dopo i quindici mesi del C. il ministero tornò in mani militari fino al 1920), ma due decreti del 1906 e del 1908 rafforzavano la figura del capo di Stato Maggiore dell'esercito fino a farne il vertice delle gerarchie militari e il contraltare "tecnico" del ministro "politico". Come ministro della Guerra il C. non si distinse per iniziativa e attività, ma accettò in pieno la linea dei suoi predecessori e successori. L'atto più rilevante della sua attività di governo fu la presentazione al Parlamento nel giugno 1908 di un disegno di legge per una spesa straordinaria di L. 223.000.000 per l'esercito, distribuiti sull'arco 1907-1917 e destinati prevalentemente al rinnovo delle artiglierie (115.000.000) e alle fortificazioni e strade (50.000.000). Tale spesa, annunciava il C., anticipava le conclusioni della Commissione d'inchiesta, ma non ne esauriva le richieste (e infatti nuove spese ordinarie e straordinarie saranno votate negli anni successivi); si trattava quindi di una spesa parziale, inserita però in un programma più generale in corso di realizzazione, che per motivi di segretezza non poteva e ssere reso noto al Parlamento (Atti parlamentari, Discussioni, Camera, 25 giugno 1908).

Questa impostazione suscitava l'opposizione solo di socialisti e repubblicani, che per bocca di Comandini e Bissolati sostenevano la necessità di una ristrutturazione globale dell'amministrazione militare e di un contenimento di spese gravanti sostanzialmente sulle classi povere. La Camera respinse però queste posizioni con duecentododici voti contro ventinove e il Senato tramutò in legge il provvedimento.

Accanto a questo grosso stanziamento straordinario il C. promosse inoltre alcuni minori-disegni di legge per fronteggiare singole carenze dell'amministrazione; il risultato fu che le spese del ministero della Guerra passarono da 303 milioni nel 1905-06 e 313.000.000 nel 1906-07 a 331.000.000 nel 1907-08 e 363.000-000 nel 1908-09, con una tendenza all'aumento che si sarebbe protratta sino allo scoppio della guerra mondiale.

La parte del C. in questa corsa al riarmo si era però esaurita con l'approvazione parlamentare del primo grosso stanziamento straordinario e la conclusione dei lavori della Commissione d'inchiesta. Lasciò quindi il ministero il 4 apr. 1909 con la discrezione con cui l'aveva gestito, facendo posto al gen. P. Spingardi. Continuò ad avere incarichi di prestigio nell'amministrazione: fu presidente della Commissione per lo studio dei provvedimenti amministrativi e legislativi ai telefoni (luglio 1910) e presidente della Commissione d'inchiesta sul disastro del "S. Giorgio" nel golfo di Napoli. Nel 1912 fu fatto vicepresidente del Senato e conte. Morì il 9 ott. 1912 nel suo castello di Montaldo Dora.

Bibl.: Necrol., in La Stampa, 10 ott. 1912; Atti parlamentari, Senato, Discussioni (commem. funebre), seduta del 27 nov. 1912.

Vedi anche
Majnóni d'Intignano, Luigi, conte Majnóni ‹-i-› d'Intignano, Luigi, conte. - Generale italiano (Milano 1841 - Erba 1918). Dopo aver fatto le campagne del 1859 e 1866, fu generale di brigata (1890), di divisione (1897), ispettore di cavalleria (1898) e generale di corpo d'armata (1902); senatore (1905), fu ministro della Guerra nei gabinetti ... Ferràris, Luigi Ferràris, Luigi. - Uomo politico italiano (Sostegno 1813 - Valsalice, Torino, 1900). Avvocato, favorevole alle riforme nel 1847, fu deputato nella prima legislatura subalpina (1848). Nuovamente deputato dal 1861, si oppose nel 1864 alla Convenzione di settembre insistendo sulla necessità di Roma capitale; ... Mezzacapo, Luigi Generale (Trapani 1814 - Roma 1885). Addetto allo stato maggiore del gen. G. Pepe nel 1848, lo seguì a Venezia, dove si segnalò nella difesa della città; ancor più si distinse contro i Francesi nell'assedio di Roma del 1849. Esule a Malta, poi a Genova e infine a Torino, dove svolse un'intensa attività ... Salandra, Antonio Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra. Dimessosi (1915) per l'opposizione dei neutralisti, fu riconfermato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • PALLANZA
  • NOVARA
  • TORINO
Altri risultati per CASANA, Severino
  • Casana, Severino
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Torino 1842 - Montalto Dora 1912); deputato di Novara e di Pallanza, sindaco di Torino (1898-1902), dal 1898 senatore. Ministro della Guerra (29 dic. 1907-4 apr. 1909), curò efficacemente la riorganizzazione dell'esercito e presentò un progetto, poi divenuto legge (ordinamento ...
Vocabolario
casana
casana s. f. [rifacimento su casa del venez. casnà «mucchio di denari, erario», che è dal turco hazne, a sua volta dall’arabo khazīna «tesoro»]. – Nome dato alle case di prestito fondate da banchieri toscani in Alto Adige nel sec. 13°,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali