• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfavillare

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sfavillare

Antonietta Bufano

È il " risplendere " delle cappe degli ipocriti, che sono di fuor dorate... sì ch'egli abbaglia (If XXIII 64), e che D. identifica senz'altro con la pena cui quei peccatori sono soggetti: che pena è in voi che sì sfavilla? (v. 99; per il significato della domanda, cfr. il Sapegno, cui sembra opportuno " supporre nella frase un'intenzione maliziosa e beffarda ").

L'immagine del ferro arroventato si presenta due volte alla fantasia di D. come termine di paragone, per rendere l'idea dello sfavillar del sole (per cui cfr. Pd I 59) o dell'intensa luminosità dei cerchi angelici: non altrimenti ferro disfavilla / che bolle, come i cerchi sfavillaro, " gettarono faville " (Buti, a Pd XXVIII 90). Qui dunque, oltre all'idea della luce, il verbo ha implicita quella dello sprizzare delle faville; e infatti l'incendio suo seguiva ogne scintilla (v. 91), " cioè ogni angelo, staccatosi a mo' di favilla.., seguiva l'incendio de' cerchi, cioè i cerchi fiammeggianti " (Scartazzini-Vandelli).

Lo stesso concetto è presente nelle altre occorrenze del verbo, sempre nel Paradiso. Nel passo di XIV 76 si è più vicini al senso concreto, giacché lo sfavillar del Santo Spiro (si noti l'infinito sostantivato) è costituito dagli spiriti dei beati che D. vede come lumi, simili alle stelle che appaiono al salir di prima sera (vv. 70-71). Sono, in sostanza, emanazioni della sapienza divina (siamo appunto nel cielo dei sapienti), vista nella consueta metafora della luce; emanazioni non dissimili - a parte la maggiore astrattezza dell'immagine - da quelle della divina bontà, che... ardendo in sé, sfavilla / sì che dispiega le bellezze etterne, " cioè produce fuor di sé lo suo splendore e la sua luce... per sì fatto modo... che... manifesta in diverse sembianze... le sue belle cose " (Buti, a Pd VII 65). " Pensier nobile e sovrano e nobilissimamente espresso! Essendo Dio dentro suo essere tutto fiamma, la schizza fuor di sé quasi in ‛ faville ' " (Cesari). Altre due occorrenze (XVIII 71 e XXI 41) si possono accostare, sia per il significato che per la forma sostantivata dell'infinito, a quella del c. XIV.

V. anche DISFAVILLARE.

Vocabolario
sfavillare
sfavillare v. intr. [der. di favilla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Mandare fuori, sprigionare faville: la fiamma sfavillava nel caminetto; il ferro infuocato sfavilla sotto i colpi del maglio; Ch’io nol vedessi sfavillar...
sfavillaménto
sfavillamento sfavillaménto s. m. [der. di sfavillare], non com. – Il fatto di sfavillare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali