• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfidare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sfidare

Andrea Mariani

Il verbo compare una volta nelle Rime e in due luoghi del Fiore; in Rime CIII 40 sembra avere, salvo qualche sfumatura, il senso oggi vulgato, come del resto il suo composto equivalente disfidare: Amore... / alza ad ora ad or la mano, e sfida / la debole mia vita.

Sfida " è interpretato comunemente per ‛ toglie fiducia ', ‛ fa disperare ', come in Cino da Pistoia, O lasso ch'io credea, vv. 7-8... e in Petrarca, Occhi miei lassi, v. 4... ma qui parrebbe più appropriato il senso di ‛ minaccia ' " (Barbi-Pernicone). Accettabile anche l'interpretazione di Del Monte: " provoca a battaglia " (cfr. Fiore LXVIII 9).

Non diverso il valore in Fiore LXIX 9 (Se tu lo sfidi o batti [Malabocca], e' griderà), forse appena più forte, come si vede confrontando col successivo v. 11 chi più 'l minaccia, più gli abbaierà. Si noti che già nei vv. 1-2 Amico aveva avvertito l'Amante (impaziente di ‛ disfidare ' Malabocca e tutta sua masnada, LXVIII 10) che non convien far disfidaglia se si vuole civir [" venire a capo "] di questa guerra; insomma, Chi Malabocca vuol metter al chino, / sed egli è saggio, egli 'l lusingherà (vv. 12-13).

In Fiore CXLII 11 i' son certana ch'e' si disperrebbe, / se tu così del tutto lo sfidassi, come si vede dal rapporto si disperrebbe-sfidassi, la ‛ sfida ' della donna all'amante è il suo rifiutarsi a lui. Vedi anche DISFIDARE.

Vocabolario
sfidare
sfidare v. tr. [der. di disfidare, per sostituzione del pref. s- a dis-]. – 1. a. Provocare l’avversario a battersi in uno scontro armato: s. a duello, a battaglia; anche assol.: non ha voluto accettare le sue scuse e lo ha sfidato; nel...
sfidato
sfidato agg. e s. m. [part. pass. di sfidare]. – Nell’accezione cavalleresca e sportiva, chi viene sfidato: la squadra sfidata; i padrini dello sfidante e quelli dello sfidato; ant. o letter., sfiduciato, avvilito: Veggendogliene andar...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali