• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SFINGE BARBATA, Pittore della

di L. Banti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SFINGE BARBATA, Pittore della (Maler der bärtigen Sphinx)

L. Banti

Ceramografo etrusco così chiamato dal Benson che gli attribuisce alcune òlpai e oinochòai, imitanti la produzione corinzia del 630-615 a. C.

Il Payne, che aveva già riunito il primo nucleo di questi vasi, ha anche definito i caratteri del pittore e quelli dei vasi simili e mostrato definitivamente che essi sono di fabbrica etrusca. Il Benson e il Brown hanno aggiunto nuove attribuzioni. La decorazione si ispira al fregio di animali del Tardo Protocorinzio e della Transizione: sono frequenti le sfingi maschili, da cui deriva il nome del pittore. Rosette a punti, di tipo protocorinzio, riempiono il fondo, ma sono meno simnietricamente ordinate di quelle su vasi di Corinto. Il fregio a figure di animali ha elementi e motivi estranei al fregio greco; gli animali stessi hanno in parte perduto le forme naturali e si sono trasformati in senso decorativo; anche l'incisione è unicamente decorativa e non tiene conto della struttura interna. Il pittore è fra i più antichi imitatori, in Etruria, dei vasi protocorinzi a fregio di animali. Non è isolato: altri hanno lavorato vicino a lui, in un centro che può essere Caere o Vulci. Il Benson e il Brown lo datano al VII sec. a. C., ma egli non è anteriore al 6oo a. C. e può, anzi, essere più recente. La copiosa attività di questo pittore e della sua scuola ha avuto, per quanto possiamo sapere, una decisiva importanza per lo stabilirsi di una vera e propria tradizione vascolare etrusco-corinzia. Alla sua forte personalità va almeno in parte attribuita la responsabilità della impronta "transizionale", che la ceramografia etrusca conservò sino agli inizi del VI sec. a. C. (v. rosoni, ciclo dei).

Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 206-209; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 30, n. 36; id., Corinthian Vase-Paintesr, in Am. Journ. Arch., LXXI, 1957, p. 176; W. L. Brown, The Etruscan Lion, Oxford 1960, p. 52 ss.; G. Colonna, in Arch. Class., XIII, 1961, p. 3 ss.

Vocabolario
sfinge
sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...
barbata
barbata s. f. [der. di barba1]. – 1. L’insieme delle barbe d’una pianta. 2. Barbatella (nel sign. 1). ◆ Dim. barbatèlla (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali