• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfogare

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sfogare (isfogare)

Antonietta Bufano

Nel senso proprio di " dare sfogo ", per liberarsene, a qualcosa che opprime: il ragionar per isfogar la mente (Vn XIX 4 4) trova riscontro, come nota il Sapegno, in " quella grande ‛ volontade di dire ', di cui nella prosa che precede " (§ 1); e così in un altro passo della Vita Nuova, piuttosto involuto, in cui il poeta invoca il soccorso dei sospiri, ché gli occhi non basterebbero a pianger sì la donna mia, / che sfogasser lo cor, piangendo lei, cioè a liberare l'animo dal dolore che l'opprime (XXXII 5 8; cfr, anche XXXI 8 4).

Nelle parole di frate Alberigo, il dolore si concreta nelle lagrime prime che, gelandosi immediatamente, some visiere di cristallo, / riempion sotto 'l ciglio tutto il coppo W XXXIII 97-99), impedendo il libero fluire del pianto: levatemi dal viso i duri veli, / si ch'ïo sfoghi 'l duol che 'l cor m'impregna (v. 113).

Con costrutto pronominale, in Pg XXIV 72 finché si sfoghi l'affollar del casso, " idest ut resumat spiritum fatigatum " (Benvenuto); il Lombardi spiega che " ‛ foga ' significa ‛ impeto, furia '; e ‛ sfogarsi ' vale qui ‛ liberarsi dalla foga ' ".

In un passo del Paradiso s. acquista valore pregnante. Al suo primo incontro con D., Cacciaguida dice cose incomprensibili per la loro profondità (XV 38-39); ma quando l'arco de l'ardente affetto / fu sì sfogato, che 'l parlar discese / inver' lo segno del nostro intelletto... (v. 44): " è come se l'arco fosse un poco allentato, e il parlare si fa più accessibile a un mortale " (Porena). L'identificazione dell'arco con l'ardente affetto (" cioè lo fervore dell'ardente sua carità ", Buti) dà più ampia ragione dell'uso del verbo; e di contro, l'immagine dell'arco è generata da quella del segno (vv. 42 e 45). Il Tommaseo legge sfocato (lezione già presa in considerazione CM Lombardi e poi adottata dai Casella), e commenta: " Dopo i primi colpi, può l'arco allentare alquanto e non vibrare tanto in là... I moderni sfogato; ma sfocato dice insieme e la foga e l'ardore "; ma il Petrocchi osserva (ad l.) che " se [‛ sfocato '] è mera variante fonetica, nessun vantaggio reca la sua adozione... se valesse ‛ privo di fuoco ', ‛ raggelato ', non sarebbe accettabile ".

V. anche DISFOGARE.

Vocabolario
sfogare
sfogare v. intr. e tr. [der. di foga, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfógo, tu sfóghi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Uscire fuori liberamente, riferito a sostanze chiuse o compresse, gassose o liquide o semiliquide: un’apertura, una...
sfogaménto
sfogamento sfogaménto s. m. [der. di sfogare], non com. – Lo sfogare, lo sfogarsi, nel sign. proprio e in quello fig.: quanto si dice non paia dettatura dell’ingegno ma sfogamento del cuore (D. Bartoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali