• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

shadow banking (sistema bancario ombra)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

shadow banking (sistema bancario ombra)


shadow banking (sistema bancario ombra) Sistema che opera combinando la raccolta, effettuata attraverso operazioni pronti contro termine (➔) a scadenza molto breve, con investimenti in titoli di finanza strutturata e non. Gli intermediari sono società indipendenti oppure succursali o controllate di istituzioni finanziarie, bancarie e di altro tipo; non sono soggetti alla vigilanza bancaria poiché la raccolta non avviene tramite depositi. Tale procedimento si è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti, fino a superare di quasi due terzi le dimensioni del sistema bancario stesso prima della crisi nel 2007.

A protezione del rischio per l’investitore che l’intermediario non sia in grado di rispettare l’impegno successivo al riacquisto o che si verifichino minusvalenze (➔ minusvalenza) sul titolo in garanzia, viene previsto un abbattimento del valore iniziale del titolo (➔ haircut), che si ritiene possa assorbire le eventuali minusvalenze. Coloro i quali devono investire un ammontare elevato di liquidità per brevi periodi non hanno interesse a depositarlo in banca, perché non sarebbero coperti dall’assicurazione dei depositi (➔ assicurazione). Effettuando transazioni pronti contro termine essi possono, invece, ottenere buoni rendimenti e, al tempo stesso, sono garantiti dai titoli da loro acquistati temporaneamente, che possono inoltre usare a garanzia per finanziamenti o come requisiti per operazioni sui derivati. In questo contesto, una corsa agli sportelli (➔ sportelli, corsa agli) si realizza semplicemente non rinnovando i pronti contro termine a scadenza più breve o richiedendo haircut più alti.

Vocabolario
shadow toll
shadow toll loc. s.le m. Pedaggio ombra: sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori privati. ◆ Nella scia di una lunga serie di...
investment banking
investment banking loc. s.le m. inv. Settore dell’attività bancaria relativo al mercato finanziario. ◆ L’attività che può essere globale, cioè diffusa su tutti i mercati e in molti Paesi, è la cosiddetta attività all’ingrosso, quella caratterizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali