• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WINTERS, Shelley

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Winters, Shelley

Francesco Costa

Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, ha interpretato nella prima fase della carriera ragazze sfortunate, spesso caratterizzate da punte di volgarità, e in un periodo successivo imponenti matrone non di rado disturbate mentalmente, o addirittura criminali. Per due volte ha vinto l'Oscar come migliore attrice non protagonista: nel 1960 per The diary of Anne Frank (1959; Il diario di Anna Frank) di George Stevens e nel 1966 per A patch of blue (1965; Incontro al Central Park) di Guy Green.

Trasferitasi con la famiglia a New York nel 1933, seguì corsi serali alla New Theater School e iniziò la sua attività come fotomodella, ballerina e attrice di varietà. Firmato nel 1943 un contratto con la Columbia Pictures, ricoprì ruoli minori in diversi film. Dopo essersi dedicata al teatro e aver studiato sotto la guida di Charles Laughton, s'impose all'attenzione di pubblico e critica con A double life (1947; Doppia vita) di George Cukor, nel ruolo di una cameriera che finisce strangolata da un maturo attore (Ronald Colman). Interpretò personaggi dagli analoghi tragici destini in The cry of the city (1948; L'urlo della città) di Robert Siodmak e in The great Gatsby (1949; Il grande Gatsby) di Elliott Nugent, dal romanzo di F. Scott Fitzgerald. Nel 1950 spiccò nel cast tutto maschile di Winchester '73 di Anthony Mann e cantò nelle succinte vesti della prosperosa Coral in South sea sinner (La peccatrice dei mari del Sud) di Bruce Humberstone. Nel 1951 si iscrisse ai corsi dell'Actors Studio diretti da Elia Kazan; nello stesso anno interpretò il ruolo, che le valse una nomination all'Oscar come migliore attrice non protagonista, della sventurata Alice Tripp, amante ormai scomoda di un arrivista (Montgomery Clift) deciso a sposare un'ereditiera (Elizabeth Taylor) in A place in the Sun (Un posto al sole) di Stevens. Nel 1954 tornò al western con Saskatchewan (Le giubbe rosse del Saskatchewan) di Raoul Walsh, al fianco di Alan Ladd, e apparve in Executive suite (La sete del potere) di Robert Wise. L'anno successivo partecipò a un autentico capolavoro, The night of the hunter (La morte corre sul fiume) di Charles Laughton, in cui ancora una volta impersonò una donna vittima della brutalità maschile, ricoprì un interessante ruolo in The big knife (Il grande coltello) di Robert Aldrich e fu di nuovo protagonista nel noir I died a thousand times (Tutto finì alle sei) di Stuart Heisler, remake di High Sierra (1941) di Walsh, nella parte che era stata di Ida Lupino. Progressivamente passò per lo più a ruoli da caratterista come in The diary of Anne Frank, dove è la petulante signora Van Daan, e in Odds against tomorrow (1959; Strategia di una rapina) di Wise. Offrì quindi un'interpretazione straordinaria in Lolita (1962) di Stanley Kubrick nella parte dell'asfissiante madre della protagonista, disegnando invece in The Chapman report (1962; Sessualità) di Cukor il ritratto di una casalinga frustrata. Nel 1964 approdò in Italia per interpretare il ruolo di Lisa in Gli indifferenti di Francesco Maselli, dal romanzo di A. Moravia: ormai sfiorita e ingrassata, nelle sue caratterizzazioni, anche in quelle brillanti, cominciarono a balenare tratti aggressivi, o addirittura minacciosi. Così in A patch of blue animò una madre snaturata, e in The scalphunters (1968; Joe Bass l'implacabile) di Sydney Pollack una malconcia prostituta. Interpretò quindi una massaia perfetta, contrapposta alla trasgressiva protagonista (Gina Lollobrigida) in Buona sera, Mrs. Campbell (1968; Buonasera, signora Campbell) di Melvin Frank, e diede vita a una madre sanguinaria in Bloody mama (1970; Il clan dei Barker) di Roger Corman. Nel 1971, sotto la raffinata regia di Curtis Harrington, recitò in due horror, What's the matter with Helen? (I raptus segreti di Helen) e Who slew auntie Roo? (Chi giace nella culla della zia Ruth?); dopo un'inquietante apparizione nell'agghiacciante Le locataire (1976; L'inquilino del terzo piano) di Roman Polanski, venò di notevole umorismo la sua presenza in Next stop, Greenwich Village (1976; Stop a Greenwich Village) di Paul Mazursky, nel ruolo di un'invadente madre ebrea. Nel 1977 tornò in Italia per dar vita ad Amalia, moglie di un impiegato (Alberto Sordi), in Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli, dall'omonimo libro di V. Cerami, e alla folle assassina Lea in Gran bollito (1977) di Mauro Bolognini. In seguito ha rallentato gradualmente la sua attività, ma è da rilevare la sua partecipazione nel ruolo della lesbica Eva Brown in S.O.B. (1981) di Blake Edwards. Di minor risalto le sue apparizioni successive, tra cui è comunque da segnalare quella nell'importante produzione Portrait of a lady (1996; Ritratto di signora) di Jane Campion, dal celebre romanzo di H. James. Autrice di testi teatrali e di due libri autobiografici (Shelley also known as Shirley, 1980, e Shelley II: the middle of my century, 1989), è stata sposata con Vittorio Gassman (1952-1954) e con Anthony Franciosa (1957-1960).

Bibliografia

I. e E. Cameron, Broads, London 1969, pp. 143-44.

Vedi anche
Melanie Griffith Attrice cinematografica e teatrale statunitense (n. New York 1957). Sostenuta dalla madre T. Hedren (nota attrice), ha coltivato la passione per la recitazione sin da bambina; nel 1975 ha debuttato come protagonista in Night moves (Bersaglio di notte), ma ha ottenuto i primi, grandi riconoscimenti solo ... Heston, Charlton Heston ‹hèstën›, Charlton. - Attore statunitense (Evanston 1924 - Beverly Hills 2008); esordì sulle scene bambino, per ritornarvi dopo il 1944; nel 1947 fu con K. Cornell. Attivo in politica, conservatore convinto, Heston, Charlton è stato presidente (dal 1998 al 2003) della National Rifle association ... Curtis, Tony Curtis ‹kë´ëtis›, Tony. - Nome d'arte dell'attore statunitense Bernard Schwarz (New York 1925 - Las Vegas 2010). Noto soprattutto come divo cinematografico degli anni Cinquanta e Sessanta, ha recitato con uguale efficacia in film di vario genere: dal comico Some like it hot (1959) al kolossal Spartacus ... Taylor Elizabeth. - Attrice cinematografica (Londra 1932 - Los Angeles 2011); ha esordito giovanissima (Lassie come home, 1942), iniziando una lunga e fortunata carriera. Donna di singolare bellezza, diva seguita sempre con attenzione dalla cronaca mondana, la Taylor è stata anche attrice di sicura attitudine ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FRANCESCO MASELLI
  • COLUMBIA PICTURES
  • ANTHONY FRANCIOSA
  • VITTORIO GASSMAN
  • CHARLES LAUGHTON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali