• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

shinto

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

shinto


Religione tradizionale del Giappone, complesso delle attività rituali rivolte ai kami (una pluralità di esseri, concepiti talvolta antropomorficamente nella mitologia e poi nell’iconografia). Letteralmente s. significa «la via dei kami», sorta per distinguerla dall’insegnamento buddhista (bukkyo), introdotto in Giappone nel 6° sec. d.C. Il concetto è stato sottoposto a una profonda ridefinizione a partire dalla seconda metà del secolo scorso sulla base dell’idea di «religione» elaborata in Europa. Nell’accezione moderna s. viene inteso come l’insieme di credenze, pratiche e istituzioni sviluppatosi come tradizione ininterrotta dal culto delle antiche divinità «indigene». La definizione di «divinità» spesso citata come la più puntuale è quella di Motoori Norinaga (1730-1801), per il quale kami sarebbe l’attributo di qualsiasi cosa «possieda un potere superiore fuori dall’ordinario e ispiri timore reverenziale». La manifestazione di tale qualità assume forme molto svariate. Accanto alle divinità del mondo naturale, localizzate nei cieli (il sole, gli astri, i fenomeni atmosferici), oppure sulla terra (monti, fiumi, rocce, alberi, animali), vi sono quelle di origine umana, innanzitutto gli dei tutelari della comunità (casa, villaggio, gruppo di parentela). Tra questi spiccavano per importanza nell’antichità le divinità dei clan (➔ ), identificate spesso con il nume che nella società locale presiedeva al ciclo agricolo. Ruolo non meno centrale hanno le divinità legate alle attività dell’uomo, in rapporto alle tappe della vita dei singoli (nascita, malattia, vincolo matrimoniale, morte) o alle funzioni produttive che interessano il gruppo (agricoltura, caccia, pesca). La venerazione di esseri umani come kami, sia in vita sia dopo la morte, insieme alla nascita di figure divine dalle caratteristiche sincretiche ha enormemente arricchito nel corso dei secoli il pantheon shinto. Il matsuri è la festa durante la quale si rende omaggio alle divinità, che visitano i fedeli, ringraziandole per la protezione accordata, e prescrive una condizione di purità rituale per i partecipanti, ottenuta nel periodo di preparazione che precede l’evento; a volte il kami esprime il suo volere per il tramite di un oracolo. Nella maggior parte dei casi il culto si articola in riti agricoli, legati alla coltivazione del riso, che scandiscono i momenti di trapasso stagionale. I santuari (jinja) sono preferibilmente immersi nella natura; l’ingresso viene segnalato da uno o più portali in legno (torii). Le ricorrenze si trovano codificate nel calendario rituale di corte (Engishiki, compilato dal 905). La divinità suprema del pantheon è la dea del sole, Amaterasu Omikami (giapp. «la grande augusta dea che illumina il cielo») considerata come origine diretta della dinastia imperiale giapponese, attraverso il suo pronipote Ninigi, avo a sua volta, secondo la tradizione, del primo imperatore del Giappone Jinmu Tenno, con il quale si chiude l’era degli dei e comincia quella degli imperatori umani. Proprio per questo strettissimo è sempre stato il collegamento tra attività di governo e pratica cultuale: il sovrano ebbe sempre tra i suoi compiti quello di celebrare i riti per propiziare i kami. Il termine s. è stato tradotto con «shintoismo», diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese; oggi si preferisce indicare con s. tale religione tradizionale e con il termine «shintoismo» il cd. , da esso derivante.

Vedi anche
Kami Divinità dello scintoismo. Numerosissime, rappresentano tutto ciò che ispira timore o rispetto e che si richiama al senso del mistero, sia essere animato (uomo, animale ecc.), sia cosa (monte, roccia ecc.). Amaterasu Ōmikami Amaterasu Ōmikami La divinità suprema dello shintoismo, di natura solare («la grande augusta dea che illumina il cielo»). sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia delle religioni con l’antropologia dei sistemi religiosi sono le discipline maggiormente attente a tali fenomeni ... Motoori Norinaga Motoori ‹motoori› Norinaga. - Letterato e filosofo giapponese (n. Matsuzaka 1730 - m. 1801), famoso soprattutto per il commento al Kojiki (Kojikiden, 44 voll., 1790-1822), opera insigne di filologia e archeologia, alla quale dedicò 35 anni di lavoro. Le sue opere, scritte in una lingua purissima, aiutarono ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Tag
  • IMPERATORE DEL GIAPPONE
  • AMATERASU OMIKAMI
  • MOTOORI NORINAGA
  • ICONOGRAFIA
  • SINCRETICHE
Altri risultati per shinto
  • SCINTOISMO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Aldo Tollini - La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. – Alla fine del secondo conflitto mondiale, con la sconfitta subita a opera delle forze statunitensi, il Giappone fu costretto a porre fine allo ...
  • shintoismo
    Enciclopedia on line
    Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degli antenati. Senza codici ...
  • scintoismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Maurizio Paolillo L’antica religione del Giappone Lo shinto («la via degli spiriti») è la tradizione religiosa nazionale del Giappone. Le sue origini precedono l’arrivo di dottrine straniere che avranno grande influenza sulla società giapponese, come buddismo e confucianesimo. I riti dello scintoismo, ...
  • Shintoismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Silvio Vita Introduzione Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle attività rituali rivolte ai kami. Kami viene tradotto, non senza accese controversie, come 'dio' o 'divinità' ...
  • SHINTOISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 611) Raffaele PETTAZZONI Durante la seconda Guerra mondiale la devozione all'imperatore, che sta al centro del sistema shintoistico, ispirò le morti volontarie di migliaia di soldati e di marinai che s'iscrissero a gara nelle formazioni "suicide", e, scampati in combattimento, vollero pur ...
  • SHINTOISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Shintō) MarcelIo Muccioli Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese nel sec. VI d. C. il buddhismo, vi fu bisogno di distinguerla da questo. Shintō, dal sino-giapponese shin, ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali