• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Neshat, Shirin

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Neshat, Shirin


Neshat, Shirin. – Fotografa e video artista iraniana (n. Qazvin 1957). Si reca negli Stati Uniti nel 1974, consegue il master of fine arts all'università di Berkeley nel 1983 e si stabilisce poi a New York. Quando nel 1990 torna in Iran, la constatazione delle profonde trasformazioni all’indomani della rivoluzione kohmeinista incide sulla sua ricerca artistica focalizzandola sull’analisi della complessità della condizione sociale della donna nella cultura islamica, del suo rapporto con il mondo maschile e più in generale con la cultura occidentale, mantendendo un punto di vista non esplicitamente polemico. Il discorso figurativo di N. è altamente poetico, crea un senso diffuso della bellezza attraverso l’utilizzo di immagini molto raffinate. Dalla fine del 20° sec. la produzione dell’artista, famosa per i suoi ritratti di corpi di donne interamente ricoperti da scritte in calligrafia persiana, si concentra sul linguaggio video e si impone a livello mondiale con il premio internazionale alla Biennale di Venezia nel 1999 per Turbolent e Rapture. Nel 2006 riceve il Lillian Gish prize e dopo numerosi cortometraggi (tra cui Passage, 2001, e The last world, 2003) nel 2009 si afferma pienamente come regista con il suo primo lungometraggio Women without men, vincitore del Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia e ispirato all’omonimo romanzo di Shahrnush Parsipur ambientato durante il colpo di Stato in Iran nel 1953. Alla produzione di N. sono state dedicate numerose personali e ha partecipato alle principali rassegne internazionali (tra le altre, le biennali di Istanbul, Venezia, Kwanju e Lione). La sua opera è presente nelle collezioni di prestigiose istituzioni, come la Tate di Londra, il Guggenheim di New York, il MACBA di Barcellona e la Fondazione Querini Stampalia di Venezia.

Vedi anche
Panahi, Jafar Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali del nuovo cinema iraniano, ha puntato lo sguardo sul mondo dell'infanzia e sulla condizione femminile del suo Paese con ... Comencini, Francesca Regista cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1961), ha esordito in Francia con Pianoforte (1984), film per cui nello stesso anno è stata premiata con il premio De Sica al Festival di Venezia. Tra i suoi lavori successivi: La lumière du lac (1989); Annabelle partagée (1991); Marcellino pane ... Tornatóre, Giuseppe Tornatóre, Giuseppe. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema con Il camorrista (1986). Con il film successivo, Nuovo cinema Paradiso (1988, ... Tarantino, Quentin Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Knoxville, Tennessee, 1963). Si è affermato dirigendo Reservoir dogs (Le iene o Cani da rapina, 1992), e quindi il più maturo Pulp fiction (1994), film polizieschi caratterizzati da ottimi dialoghi, umorismo inventivo, originale struttura ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • OMONIMO ROMANZO
  • LILLIAN GISH
  • STATI UNITI
Altri risultati per Neshat, Shirin
  • Neshat, Shirin
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giovanna Mencarelli Fotografa e videoartista iraniana, nata a Qazvin il 26 marzo 1957. Trasferitasi nel 1974 negli Stati Uniti per studiare arte, ha frequentato la University of California di Berkeley presso la quale, nel 1983, ha conseguito il Master of Fine Arts, per poi stabilirsi a New York. In ...
  • Neshat, Shirin
    Enciclopedia on line
    Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare la complessità delle condizioni sociali all'interno della cultura islamica, rivolgendo uno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali