• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

short selling

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

short selling


Vendita di un’attività finanziaria (➔ titolo p) o reale fungibile, che non si possiede ma che si è semplicemente presa a prestito da un terzo (usualmente un broker). Entro la scadenza del prestito è necessario comperare l’attività per restituirla al prestatore. La previsione o la speranza di un profitto è riposta in una diminuzione del prezzo che consentirà, al momento della restituzione, di lucrare la differenza fra il prezzo (iniziale) di vendita e quello (terminale o intermedio) di acquisto, al lordo degli interessi corrisposti al prestatore. Al contrario, l’aumento del prezzo del titolo provocherà una perdita (➔ anche long selling).

Un modo sommario e standardizzato di realizzare lo stesso obiettivo è quello di assumere una posizione corta in un futures (➔) avente come sottostante l’attività finanziaria. Tale posizione comporta l’obbligo di consegnare, a una scadenza futura, alla borsa dove il contratto futures è quotato, una certa quantità del sottostante al prezzo futures vigente alla stipula del contratto. Se il valore diminuisce si realizza un utile pari alla differenza fra il prezzo futures contrattuale e il costo sostenuto per l’acquisto del sottostante da consegnare. Non essendoci alcun prestito, non si pagano interessi passivi, ma un onere implicito deriva comunque dall’obbligo di effettuare un deposito in un conto (margin account), infruttifero o rimunerato a tasso di interesse inferiore a quello di mercato, presso la borsa a garanzia dell’adempimento anche in caso di andamento sfavorevole (aumento) del prezzo del sottostante. Un’ulteriore compressione dei costi dell’operazione si ottiene evitando la consegna, con la chiusura, possibile anche prima della scadenza, della posizione mediante operazione futures di segno contrario e accredito (o addebito) sul margin account del semplice saldo (differenza fra prezzo futures contrattuale e corrente). Sia operazioni di vendita allo scoperto sia assunzioni di posizioni corte in futures presentano il rischio di aumento dei prezzi dell’attività sottostante. Questo può essere eliminato, pagando un prezzo relativamente contenuto e senza pregiudicare gli utili sperati dal ribasso, assumendo posizioni corte (short) in opzioni call sul sottostante.

Vedi anche
commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... rischio Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il rischio è legato alla possibilità che si verifichi o meno l’evento più favorevole per il soggetto. I campi in cui le scelte ... costo In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. 1. costo di produzione È semplicemente il costo di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione del bene stesso. Essa è costituita dall’acquisto ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ...
Tag
  • TASSO DI INTERESSE
Vocabolario
short
short 〈šòot〉 agg. e s. ingl. [di origine germ.], usato in tal. come agg. e al masch. – 1. Come agg., con il sign. proprio e generico di «corto, breve», è noto in Italia: a. Nella locuz. short story, racconto breve, in genere con riferimento...
short list
short list loc. s.le f. inv. Elenco, rosa ristretta di elementi o possibilità tra i quali compiere una scelta. ◆ A poco più di 48 ore dal cda che dovrebbe decidere gli assetti di vertice della Telecom, sono arrivati a Roma gli uomini della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali