• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sicurezza alimentare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sicurezza alimentare


loc. s.le f. L’insieme dei requisiti che assicurano approvvigionamento, conservazione e distribuzione del cibo secondo criteri conformi alle disposizioni di legge.

• [tit.] La sicurezza alimentare non può più attendere [testo] […] In questo quadro, nel quale la sicurezza alimentare è così importante, l’Italia deve porsi obiettivi precisi e rigorosi, anche se il suo rapporto fra popolazione e risorse agricole non è paragonabile a quello dell’India o della Cina e l’appartenenza all’Europa costituisce una potente garanzia. (Romano Prodi, Messaggero, 29 marzo 2015, p. 1, Prima pagina) • Bella e impossibile. Come la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare, la trasparenza nella pubblica amministrazione è uno dei miti contemporanei; un ideale nobile ma in fondo in fondo irrealizzabile, in un Paese dove anche la nomina di un usciere o il capitolato d’appalto per la cancelleria sono ancora coperti dal sussiegoso riserbo degli «arcana imperii». (Paolo Viana, Avvenire, 22 dicembre 2016, p. 2, Idee) • Sotto accusa finiscono le tracce di Dichlorvos, un pesticida bandito dall’Unione europa e spesso al centro dei dibattiti di ambientalisti e produttori sulla sicurezza alimentare. (Gabriella De Matteis, Repubblica, 8 marzo 2017, Bari, p. IV).

- Composto dal s. f. sicurezza e dall’agg. alimentare.

- Già attestato nella Stampa del 15 dicembre 1940, p. 6, Ultime notizie (Giuseppe Piazza).

> food security.

Tag
  • ROMANO PRODI
  • ITALIA
  • EUROPA
  • INDIA
  • F. L
Vocabolario
sicurézza
sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
piano-sicurezza
piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali