• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIERRA LEONE

di Lina Maria Calandra, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SIERRA LEONE.

Lina Maria Calandra
Paola Salvatori

– Demografia e geografia economica. Storia

Sierra Leone

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (4.976.871 ab. al censimento del 2004; 6.205.382 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), cresce dell’1,9% annuo (2010-15) e si distribuisce per il 40% in aree urbane, soprattutto della capitale Freetown (986.000 ab., stima del 2014) e di poche altre città, che non superano i 300.000 abitanti. Con una speranza di vita di 45,6 anni (2013) e alfabetizzazione al 48%, gli abitanti vivono per il 73% in stato di povertà (183° posto dell’Indice di sviluppo umano, PIL pro capite a parità di potere d’acquisto, PPA, di 2069 $), in un contesto generale di corruzione. L’epidemia di Ebola (partita dalla Guinea nel febbraio 2014) ha ulteriormente deteriorato la situazione (7897 infetti e 1768 morti, dati OMS, dicembre 2014), con pesanti effetti sull’economia (PIL +5-6%), già esposta alla fluttuazione dei prezzi sul mercato internazionale di diamanti, bauxite, ferro, titanio.

Indicatori economico-sociali

Storia di Paola Salvatori. – Il processo di pacificazione e stabilizzazione interna avviato nel 2002 con la fine della guerra civile si consolidò negli anni seguenti sotto la presidenza di Ernest Bai Koroma, dell’All people’s congress (APC) eletto nel 2007. Con l’aiuto economico della comunità internazionale, che nel 2006 aveva cancellato il debito estero del Paese, Koroma varò un piano di riforme per migliorare la sanità, il sistema scolastico e le infrastrutture, e per attrarre investimenti esteri proseguì la politica di privatizzazioni nel settore energetico, edilizio e minerario. Avviò inoltre una dura campagna contro la corruzione. A testimonianza dei progressi compiuti, nel settembre 2010 il Consiglio di sicurezza dell’ONU abolì completamente le sanzioni contro la S. L. riconoscendo che il governo aveva riacquistato il pieno controllo di tutto il territorio e che i ribelli erano stati disarmati e assorbiti nell’esercito nazionale. Spinto soprattutto dal settore minerario, ma anche dai progressi raggiunti nei settori dell’agricoltura e dei servizi, il PIL riprese a crescere passando dal 6% nel 2011 a oltre il 20% nel 2013. Nelle consultazioni generali tenutesi nel novembre del 2012, con un’altissima affluenza alle urne (87,3%), Koroma fu rieletto al primo turno per un secondo mandato (58,7%), e l’APC ottenne la maggioranza assoluta conquistando 69 seggi su 112, contro i 43 seggi andati allo schieramento avversario del Sierra Leone people’s party (SLPP). Nel corso del 2014 il Paese dovette affrontare la diffusione dell’epidemia di Ebola. A causa della inadeguatezza delle strutture sanitarie e del tardivo intervento della comunità internazionale risultò difficile contenere il contagio e le vittime furono migliaia. La diminuzione della popolazione attiva e l’isolamento cui fu sottoposto il Paese ebbero pesanti conseguenze sul piano economico provocando una brusca diminuzione del PIL (per il 2015 il Fondo monetario internazionale stimava una contrazione del 12,8%). Sul piano internazionale Koroma mantenne in questi anni solidi legami con i Paesi donatori e gli istituti internazionali e rafforzò le relazioni diplomatiche con tutti gli Stati confinanti.

Vedi anche
Freetown Costa d’Oro (ingl. Gold Coast) Colonia britannica dell’Africa occidentale che nel 1957 ha ottenuto l’indipendenza con il nome di Ghana. Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... ECOWAS Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la profonda revisione operata dal trattato firmato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri nel ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • ALFABETIZZAZIONE
  • DEBITO ESTERO
  • AGRICOLTURA
  • FREETOWN
Altri risultati per SIERRA LEONE
  • Sierra Leone
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel marzo 1991 e terminata nel gennaio 2002. Oltre a rappresentare il periodo più buio della storia sierraleonese ...
  • Sierra Leone
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel marzo 1991 e terminata nel gennaio 2002. Oltre a rappresentare il periodo più buio della storia sierraleonese ...
  • Sierra Leone
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel marzo 1991 e terminata nel gennaio 2002. Oltre a rappresentare il periodo più buio della storia ...
  • Sierra Leone
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel marzo 1991 e conclusasi nel gennaio 2002. Oltre a rappresentare il periodo più buio della storia sierraleonese ...
  • Sierra Leone
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il territorio è costituito da un’area montana interna che ...
  • Sierra Leone
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti costieri del Paese, ma la regione fu probabilmente visitata in precedenza da navigatori normanni e genovesi. Passata ...
  • SIERRA LEONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paola Morelli Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 326) Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. Stime demografiche relative al 1991 attribuivano alla S.L. una popolazione di 4.260.000 abitanti. Il paese è suddiviso ...
  • SIERRA LEONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Marco Costa Salvatore Bono . È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) e di protettorato (regioni interne) da parte della Gran Bretagna, che ha concesso gradualmente l'autonomia e ...
  • SIERRA LEONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 728) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO LEONE La Sierra Leone, che su di una superficie di 72.323 km2 conta 2.500.000 ab. (dens. 34,5), si è andata rapidamente evolvendo nel corso dell'ultimo decennio. Il prodotto più importante è costituito dal riso (260.000 ha con oltre 2,5 milioni di q annui), ...
  • SIERRA LEONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 109-110-111) Herbert John Fleure LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un re indigeno nel 1788 per servire di rifugio ad Africani senza patria e, più tardi, a schiavi liberati e abbraccia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
sièrra
sierra sièrra s. f. [dallo spagn. sierra, propr. «sega»]. – In Spagna e nell’America latina, catena montuosa o contrafforte dalla caratteristica linea di cresta dentellata: la Sierra Nevada, nella Spagna; la Sierra Madre, nel Messico. ◆...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali