• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIERRA LEONE

di Eliseo BONETTI - Carlo GIGLIO - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SIERRA LEONE (XXXI, p. 728)

Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO

LEONE La Sierra Leone, che su di una superficie di 72.323 km2 conta 2.500.000 ab. (dens. 34,5), si è andata rapidamente evolvendo nel corso dell'ultimo decennio. Il prodotto più importante è costituito dal riso (260.000 ha con oltre 2,5 milioni di q annui), seguito dalla manioca, dal miglio, dal sorgo e da altri prodotti minori. La Raphia vinifera e la Raphia gaertneri forniscono tra l'altro una fibra, la piassava, ed è nel distretto di Bonthe che se ne produce la migliore qualità (la "prime sherbro"). Importante è anche la produzione della noce di cola. Agli inizî si trova la coltura del banano. La foresta equatoriale occupa nel paese una superf. di 3000 km2 ed è sotto il controllo statale. Importante è la produzione dei minerali, specie quelli di ferro presso Lunsar, condotti per ferrovia a Pepel ed esportati (oltre 1.000.000 di t). Più importanti sono i giacimenti dei Monti Sula, però di difficile accesso e quindi ancora allo stato potenziale. La zona più ricca di minerali è senza dubbio quella degli altipiani interni: diamanti (1.400.846 carati esportati nel 1959), il cui commercio è in mano di Libanesi, cromite presso Hangha, columbite, non ancora sfruttata. Si prospetta la valorizzazione dell'ilmenite e del rutilio.

Storia e ordinamento. - Attraverso le successive tappe costituzionali del 1946,1951 e 1956, in applicazione del principio direttivo della politica coloniale britannica postbellica di portare i territorî indipendenti all'autonomia interna e quindi allo status di membri del Commonwealth si è giunti all'Ordine del Consiglio (1958), per effetto del quale il Consiglio esecutivo risultò formato interamente da Africani (un Premier e sette ministri) mentre i quattro membri ex officio venivano eliminati da esso e dall'Assemblea dei rappresentanti. Quest'ultima è costituita da 51 membri eletti e da 2 nominati dal Governatore. In ogni distretto fu costituito un Consiglio, presieduto dal Commmissario di distretto (funzionario britannico) formato da capi tradizionali e da membri eletti. A tali consigli furono devoluti notevoli poteri già di competenza del Governatore e dei commissarî distrettuali e ciò per abituare i nativi alle responsabilità amministrative come preludio all'assunzione di quelle politiche. Finalmente il 16 marzo 1961 il primo ministro britannico accettò la S. L. come membro indipendente del Commonwealth Britannico a partire dal 27 aprile successivo. Nell'ottobre 1961 il Comitato politico delle N. U. ha proposto l'ammissione della S. L. fra le N. U.

La vita del territorio negli ultimi anni è stata travagliata da disordini a opera di cercatori clandestini e trafficanti illegali di diamanti. La società che deteneva il monopolio di sfruttamento in tutto il territorio vi ha rinunciato, conservandolo solo per una zona ristretta, ove, tuttavia, sono stati e sono frequenti gli incidenti tra cercatori e forze di polizia.

Un piano di sviluppo del paese per il periodo 1955-59 impegnato Lst. 11.428.000, di cui 3.139.000 fornite dal Colonial Development and Welfare Fund britannico.

Bibl.: Oltre i rapporti annuali del Colonial office e la pubblicazione pure annuale The colonial territories cfr.: R. Lewis, Sierra Leone: a modern portrait, Londra 1954; K. H. Pfeffer, Sierra Leone und Gambia, Bonn 1958.

Vedi anche
Gambia Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore e dell’estuario del fiume Gambia. 1. Caratteristiche fisiche La struttura fisica della regione ... Liberia Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base a trattative con i paesi vicini. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio liberiano è costituito ... Repubblica di Guinea Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio guineano insiste ... Freetown Città capitale della Sierra Leone (786.900 ab. nel 2004); situata all’estremità della penisola che dà nome allo Stato, sull’imboccatura meridionale dell’estuario del fiume Rokel, è un eccellente approdo naturale. Le sue funzioni economiche sono essenzialmente commerciali (esportazione di prodotti agricoli ...
Tag
  • FORESTA EQUATORIALE
  • NOCE DI COLA
  • ILMENITE
  • CROMITE
  • MANIOCA
Altri risultati per SIERRA LEONE
  • Sierra Leone
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel marzo 1991 e terminata nel gennaio 2002. Oltre a rappresentare il periodo più buio della storia sierraleonese ...
  • Sierra Leone
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel marzo 1991 e terminata nel gennaio 2002. Oltre a rappresentare il periodo più buio della storia sierraleonese ...
  • SIERRA LEONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (4.976.871 ab. al censimento del 2004; 6.205.382 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of ...
  • Sierra Leone
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel marzo 1991 e terminata nel gennaio 2002. Oltre a rappresentare il periodo più buio della storia ...
  • Sierra Leone
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel marzo 1991 e conclusasi nel gennaio 2002. Oltre a rappresentare il periodo più buio della storia sierraleonese ...
  • Sierra Leone
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il territorio è costituito da un’area montana interna che ...
  • Sierra Leone
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti costieri del Paese, ma la regione fu probabilmente visitata in precedenza da navigatori normanni e genovesi. Passata ...
  • SIERRA LEONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paola Morelli Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 326) Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. Stime demografiche relative al 1991 attribuivano alla S.L. una popolazione di 4.260.000 abitanti. Il paese è suddiviso ...
  • SIERRA LEONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Marco Costa Salvatore Bono . È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) e di protettorato (regioni interne) da parte della Gran Bretagna, che ha concesso gradualmente l'autonomia e ...
  • SIERRA LEONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 109-110-111) Herbert John Fleure LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un re indigeno nel 1788 per servire di rifugio ad Africani senza patria e, più tardi, a schiavi liberati e abbraccia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
sièrra
sierra sièrra s. f. [dallo spagn. sierra, propr. «sega»]. – In Spagna e nell’America latina, catena montuosa o contrafforte dalla caratteristica linea di cresta dentellata: la Sierra Nevada, nella Spagna; la Sierra Madre, nel Messico. ◆...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali