• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILBERMANN

di Filippo VASSALLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILBERMANN

Filippo VASSALLI

. Famiglia che si rese celebre nel sec. XVII per la costruzione di organi e di cembali; più tardi di pianoforti. Andreas, nato in Sassonia (1678-1734), aveva costruito più di trenta organi per le chiese della sua regione. Ma di lui più famoso si rese Gottfried suo fratello (1683-1753) che, fuggito dalla casa paterna, si portò a Strasburgo presso di lui entrando nella sua officina come apprendista e divenendo presto espertissimo nell'arte organaria. Nel 1714, rientrato a Freiberg, vi costruì quel famoso organo, e quasi cinquanta strumenti analoghi fabbricò, sia a due sia a tre manuali, per Dresda. La maggiore rinomanza però gli deriva dall'avere, secondo l'opinione di qualche storico, costruito il pianoforte a martelli senza avere avuto conoscenza dell'invenzione di B. Cristofori. È però opinione assai poco probabile.

A lui si deve l'invenzione del cembalo d'amore, specie di clavicordo nel quale le corde sono divise in due metà uguali da un ponticello.

Vedi anche
Bartolomeo Cristòfori Cristòfori, Bartolomeo. - Cembalaro e liutaio (Padova 1655 - Firenze 1732). Cercando di rendere possibile e agevole nel clavicembalo la graduazione del suono, sostituì ai saltarelli a becco di penna i saltarelli a martello, i quali condussero alla trasformazione del clavicembalo in "clavicembalo col ... pianoforte Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l’intensità del suono. ● Il primo pianoforte, realizzato nel ... Sébastien Érard Érard ‹eràar›, Sébastien. - Fabbricante di pianoforti (Strasburgo 1752 - Passy, Parigi, 1831), fondatore della celebre casa che da lui prende il nome; gli si debbono anche innovazioni nella struttura dell'arpa. Continuarono la ditta e i lavori di lui il nipote Pierre (1796-1855), e un nipote di questo, ... clavicordo (o clavicordio) Strumento a corde e tastiera, in uso dal Medioevo fino al 18° sec., nel quale le corde, tese su di una cassa armonica orizzontale sono poste in vibrazione da piastrine metalliche infisse nell’estremità di tasti: variando la pressione del tocco è possibile intervenire sull’intensità e ...
Tag
  • CLAVICORDO
  • STRASBURGO
  • PIANOFORTE
  • FREIBERG
  • DRESDA
Altri risultati per SILBERMANN
  • Silbermann
    Enciclopedia on line
    Famiglia di organari (sec. 18º). Celebri furono specialmente Andreas (Kleinbobritsch, Sassonia, 1678 - Strasburgo 1734), autore dell'organo della cattedrale di Strasburgo e di oltre trenta organi per città sassoni; Gottfried (1683-1753), autore dell'organo della cattedrale di Freiberg e di molti per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali