• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

silenzio-diniego

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

silenzio-diniego


loc. s.le m. Mancata risposta che, dopo un periodo prestabilito di tempo, deve essere interpretata come tacito rifiuto.

• Il primo nodo da sciogliere sarà quello delle modifiche annunciate per il bonus fiscale del 55% sulle ristrutturazioni che garantiscono risparmio energetico. Il Parlamento potrà correggere gli elementi più controversi, dalla retroattività al principio del silenzio-diniego. Occorrerà vedere quali saranno le scelte tecniche che verranno fatte e soprattutto come si manterrà l’obiettivo di controllo finanziario su questi strumenti, i crediti di imposta. (Marco Tedeschi, Unità, 8 dicembre 2008, p. 22, Economia) • Quali sono le principali critiche rivolte al testo preliminare, approvato dal Consiglio dei ministri, ora all’esame delle commissioni parlamentari? Il silenzio-diniego (l’assenza di risposta dell’amministrazione equivale a un no), l’impossibilità per un cittadino di opporsi al rifiuto senza dover necessariamente ricorrere a un giudice e la tipologia di limiti all’accesso. (Marianna Madia, Corriere della sera, 2 aprile 2016, p. 1, Prima pagina) • l’autore conosce bene il mondo in cui si muove. Un mondo fatto di attese e aspettative. Dedicarsi mesi, anni alla realizzazione di un testo, inviarlo alle case editrici, aspettare mesi e mesi per una risposta. Vedersi recapitare la frase di circostanza «la ringraziamo per aver pensato a noi, ma siamo spiacenti di comunicarLe che la sua opera non rientra nelle nostre linee editoriali». O peggio ancora i silenzi, quel silenzio-diniego che può mettere in crisi le più convinte vocazioni. (Cosimo Argentina, Avvenire, 6 gennaio 2018, p. 22, Agorà Cultura).

- Composto dai s. m. silenzio e diniego.

- Già attestato nell’Unità del 25 febbraio 1986, p. 11, Economia e Lavoro (Girolamo Ielo), nella variante grafica silenzio diniego.

Vocabolario
diniègo
diniego diniègo s. m. [der. di dinegare] (pl. -ghi). – Negazione, rifiuto: rispondere con un d.; opporre un reciso diniego; il d. ... consiste nel negare, nelle forme più svariate e ipocrite, l’esistenza di ciò che esiste e per giunta si...
silènzio
silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali