• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Silvestro di Assisi

di Lorenzo Di Fonzo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Silvestro di Assisi

Lorenzo Di Fonzo

Sacerdote di Assisi e dodicesimo seguace di s. Francesco, nel gruppo dei primi discepoli, ricordato in Pd XI 82-84, insieme con Egidio (v.).

S. era già in età matura (nacque nel 1170 circa) e probabilmente canonico della cattedrale al momento del suo incontro decisivo con s. Francesco, che lo fece suo guarendolo dall'" avaritiae venenum " di cui era infetto, pur nella sua vita di sacerdote pio e di semplicità colombina (Tommaso da Celano Vita II, 109; s. Bonaventura III 5; ecc.). Vedendo infatti il primo seguace, Bernardo di Quintavalle (v.), distribuire generosamente il suo denaro ai poveri, il 16 aprile 1208 (1209), presente s. Francesco, S. si accostò a questo per chiedergli un conguaglio di paga per certe pietre vendutegli, e già retribuite, nel restauro della chiesetta di San Damiano (1206-1207). " Subridet Franciscus ", mettendogli nelle mani una grossa manciata di monete di fra Bernardo. E S., riflettendo su sé stesso, confermato dalla visione di una croce d'oro vista uscire dalla bocca del santo a cintura di salvezza per il mondo (ibid.), si pose al suo seguito un anno dopo (1209-1210), computato dodicesimo socio e primo sacerdote minorita.

S. riscattò poi sé stesso con la perfetta imitazione del maestro, menando vita austera di penitenza e solitaria contemplazione. Uomo venerando e di consiglio, confermò lo stesso Francesco (1213 circa) nella divina vocazione alla vita apostolica intrapresa, e altra volta (nel 1217), inviatovi dal santo, per merito di obbedienza liberò la città di Arezzo dai demoni della discordia. Morì in Assisi il 4 marzo 1240 ed è sepolto in quella basilica francescana (ove nel ciclo giottesco sono raffigurate le due scene della croce d'oro e di Arezzo).

Per il citato ricordo dantesco, v. EGIDIO di ASSISI, tenendo presente che la rispondenza alla vocazione serafica, prontissima in quello, fu in S. più riflessa e travagliata.

Bibl. - Le biografie francescane di Tommaso da Celano e di s. Bonaventura, in Analecta Franciscana, X, Quaracchi 1926-1941, ad indicem; Legenda antiqua Perusina, n. 103c, in " Archivum Franciscanum Historicum " XV (1922) 326-327; Actus Beati Francisci, 1 e 16 (= Fioretti, 2 e 16), Parigi 1902, 1931; Martyrologium Franciscanum, Roma 1939, 83 n. 5 (con bibliografia); A. Fortini, Nova vita di san Francesco, Assisi 1959, II, 280-281.

Vocabolario
silvèstre
silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io...
assiṡe
assise assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali