• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bolívar, Simón

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Bolívar, Simón

Silvia Moretti

Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina

Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza dalla madrepatria. Simón Bolívar, un giovane patriota venezuelano, guidò il movimento di liberazione. Acclamato come il libertador, Bolívar sognava di unire tutte le ex colonie in una grande confederazione, ma il suo progetto fallì.

Le battaglie per la libertà in America Latina

Con le guerre d'indipendenza della prima metà dell'Ottocento i paesi dell'America Latina si organizzarono in entità statali e politiche autonome, liberandosi dall'oppressione coloniale. L'indipendenza costituiva, infatti, l'atto di nascita di questi nuovi Stati. Simón Bolívar, nato a Caracas nel 1783 da una famiglia creola, fu il grande protagonista di questa impresa, iniziata nel 1808-09 mentre in Europa la Spagna era impegnata a combattere Napoleone.

Nel 1811 gli insorti, guidati da Bolívar e appoggiati dalla Gran Bretagna, dichiararono una prima volta l'indipendenza del Venezuela, ma nel 1812 gli Spagnoli riconquistarono il paese con le armi e Bolívar fu costretto a fuggire. Di fronte alla spietatezza degli Spagnoli, nel 1813 Bolívar emanò il suo proclama di Guerra a muerte: gli insorti lanciarono una guerra all'ultimo sangue, una lotta senza quartiere contro il nemico spagnolo per cacciarlo dalla loro patria. Nell'agosto 1813 Caracas, la capitale del Venezuela, veniva di nuovo liberata e Bolívar acclamato liberatore del paese.

Il grande sogno di Bolívar

La situazione politica rimaneva tuttavia molto incerta perché il popolo, spaventato dalle trasformazioni in atto, non appoggiava le richieste di autonomia dalla Spagna avanzate dai creoli, discendenti dei primi coloni europei stabilitisi in America e veri protagonisti della lotta d'indipendenza. Dopo sanguinose battaglie, però, il movimento indipendentista finì per prevalere e il Venezuela, la Colombia e l'Ecuador furono liberati. Nel 1825, grazie all'intervento militare di Bolívar, fu proclamata anche l'indipendenza dell'Alto Perù, e il nuovo Stato, in segno di riconoscimento verso il suo liberatore, prese il nome di Repubblica di Bolívar, cambiato poi in Bolivia.

Il progetto politico di Bolívar era quello di unire tutte le ex colonie dell'America Meridionale in una confederazione, così come era avvenuto in America Settentrionale con la nascita degli Stati Uniti: egli riteneva, infatti, che solo uniti i paesi dell'America Latina avrebbero potuto ottenere la piena indipendenza economica e politica. I suoi disegni però erano destinati al fallimento: incontrate aspre resistenze a opera delle oligarchie locali dei vari Stati, deluso e malato, nel 1830 Bolívar rinunciò a ogni carica e si ritirò a Santa Marta, in Colombia, dove morì alla fine dello stesso anno.

Bolívar in Europa

Durante la sua giovinezza Simón Bolívar visitò la Spagna, la Francia e l'Italia, e osservò le trasformazioni politiche e sociali che si andavano verificando in Europa. Gli ideali dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese influenzarono molto la sua formazione. Riferiscono alcuni biografi che durante la sua permanenza a Roma nel 1805, Bolívar pronunciò una solenne promessa: "giuro sul mio onore e giuro sulla mia patria che non darò riposo al mio braccio, né pace alla mia anima, fino a quando non avrò spezzato le catene che ci opprimono per volontà del potere spagnolo".

Creoli, meticci, mulatti, indigeni

A partire dal Cinquecento erano stati chiamati creoli tutti coloro che nascevano in America da genitori europei, in particolare spagnoli, per distinguerli sia dagli immigrati nati in Europa sia dagli indigeni (parola che sta a indicare le popolazioni originarie di un determinato luogo). I meticci, invece, sono i nati dall’unione tra individui appartenenti a popolazioni antropologicamente diverse: cinese, indiano d'America, afroamericano.

Vedi anche
Antonio José de Sucre Generale e uomo politico sudamericano (Cumaná, Venezuela, 1795 - Berruecos, Colombia, 1830). Partecipò alle insurrezioni antispagnole in Venezuela del 1811 e del 1813; costretto all'esilio (1814), nel 1818 raccolse fondi e armi per S. Bolívar nelle Antille e nel 1821 ebbe da questo l'incarico di sottrarre ... José de San Martín Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; sposata la causa dell'indipendenza latino-americana, nel 1811 si congedò dall'esercito spagnolo ... Francisco de Miranda Generale e uomo politico venezuelano (Caracas 1750 - Cadice 1816). Combatté nell'esercito spagnolo in Africa e nelle campagne contro gli Inglesi nell'America Settentrionale e nei Caraibi (1781-82). Accusato di irregolarità finanziarie, nel 1783 dovette esulare negli Stati Uniti; qui cercò di stringere ... Caracas Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne alte più di 2500 m e ha un clima più mite di quel che comporterebbe la sua latitudine (circa 10° N): ...
Indice
  • 1 Le battaglie per la libertà in America Latina
  • 2 Il grande sogno di Bolívar
  • 3 Bolívar in Europa
  • 4 Creoli, meticci, mulatti, indigeni
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • AMERICA MERIDIONALE
  • INDIANO D'AMERICA
  • AMERICA LATINA
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Bolívar, Simón
  • Bolívar, Simón
    Dizionario di Storia (2010)
    Bolivar, Simon Bolívar, Simón Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza latino-americana. Discendente da una famiglia creola di ricchi proprietari terrieri, si recò ...
  • Bolívar, Simón
    Enciclopedia on line
    Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, B. fu inviato dalla Giunta rivoluzionaria delegato a Londra, per ottenere la mediazione inglese. ...
  • BOLÍVAR, Simón
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi di Simone, Giuseppe, Antonio della Santa Trinità. Morto il padre nel 1786, Simone ebbe primo educatore ...
Vocabolario
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali