• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLINES, Simon de

di Seymour de Ricci - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLINES, Simon de

Seymour de Ricci

Stampatore parigino, di cui s'ignora il luogo e la data di nascita. Successe nel 1520 a Henry Estienne, e ne sposò la vedova. Il genero Regnault Chaudière ereditò la sua casa, dopo la sua morte (1546). Durante un quarto di secolo il C. pubblicò un grandissimo numero di volumi: il suo bibliografo, Ph. Renouard, ne ha descritti più di 700. Seguendo l'esempio degli Aldi, egli fece molte edizioni di classici in piccolo formato, assai apprezzate allora dagli studenti parigini; pubblicò pure bei volumi in-folio, commentarî su Aristotele, libri di medicina e opere scientifiche di Fernel e Oronce Finé e la prima Bibbia completa in lingua francese (1523-1524). Le edizioni del C. sono nitidissime; i suoi corsivi possono sostenere il confronto con gli aldini. Per le illustrazioni il C. si giovò dell'opera del celebre Geoffroi Tory.

Bibl.: P. Renouard, Bibl. des éditions de S. de C., Parigi 1894.

Vedi anche
Manùzio, Aldo, il Vecchio Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche dai suoi successori (v. aldino: Edizioni ... corsivo Nelle arti grafiche, il carattere che ha l’occhio delle lettere inclinato verso destra. Aldo Manuzio lo fece incidere per primo, al principio del 16° sec., da Francesco da Bologna e lo adottò per le sue edizioni, per cui fuori d’Italia è chiamato generalmente italico. La composizione in c. non ebbe ...
Tag
  • LINGUA FRANCESE
  • ORONCE FINÉ
  • ARISTOTELE
  • PARIGI
  • BIBBIA
Altri risultati per COLINES, Simon de
  • Colines, Simon de, detto Colinet
    Enciclopedia on line
    Tipografo (Gentilly 1475 - Parigi 1546); successore di H. Estienne, del quale aveva sposato (1521) la vedova, stampò classici di piccolo formato in bei caratteri corsivi alla maniera aldina, e opere dottrinarie in folio in edizioni nitidissime.
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali