• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de

Guido Almagià

Ammiraglio italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 20 marzo 1828, morto a Roma il 26 novembre 1892. Il 1° aprile 1842 entrò nella R. Scuola di marina di Genova, e ne uscì guardiamarina di a classe il 10 luglio 1846. Fu promosso guardiamarina di 1ª classe nel 1847 e sottotenente di vascello nel 1849. Prese parte alla campagna di guerra del 1848-49 e, promosso luogotenente di vascello di 2ª classe il 1° gennaio 1855, quale comandante in seconda della fregata Costituzione partecipò alla campagna di Crimea. Nel 1859 fu promosso luogotenente di vascello di 1ª classe. Con la promozione a capitano di corvetta (1860), nominato comandante della pirocannoniera Confienza, partecipò all'assedio di Gaeta del 1861, meritandosi la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia. Da capitano di fregata di 2ª classe (1861) e da capitano di fregata di 1ª classe (1863), ebbe varie importanti destinazioni: tra le altre, una missione in Francia e in Inghilterra per studiare gli ordinamenti e le costruzioni di quelle marine, il comando della R. Scuola di Napoli e la direzione del 2ª ufficio del gabinetto al Ministero della marina. Nel 1865 si recò a Taranto per lo studio dell'impianto del nuovo arsenale e nel luglio 1866 ebbe il comando della Formidabile, con la quale prese parte alla campagna adriatica, meritandosi la medaglia d'oro al valor militare per l'intrepida condotta nell'attacco dei forti di Porto S. Giorgio di Lissa. Nel 1868 da capitano di vascello di 2ª classe fu destinato al seguito del principe Amedeo nel viaggio sul piroscafo Messaggero per visitare i principali porti del regno. Comandante militare della Spezia (1868-1870) e quindi capo di Stato maggiore del 20 dipartimento marittimo (Napoli), capitano di vascello di 1ª classe (1872), e comandante della 1ª divisione della R. Scuola di marina, il 10 luglio 1873 fu nominato ministro della Marina 1iel ministero Minghetti. Nelle prime sedute della nuova legislatura egli annunziò alla camera il suo programma di edificare la marina italiana su nuove basi, e tale impegno nei suoi tre anni di governo seppe portare a termine, validamente coadiuvato da B. Brin. Il 25 marzo 1876 il S.-B. lasciò il dicastero della Marina, e dal 17 febbraio 1878 al 13 febbraio 1879 fu comandante in capo della squadra permanente. Ebbe poi i seguenti incarichi: comandante in capo del 1° dipartimento marittimo (La Spezia) dal 1880 al 1882; di nuovo comandante in capo della squadra permanente dal 1882 al 1884: in questo periodo si recò in Levante per le condizioni politiche create dalle operazioni inglesi contro l'Egitto e per la protezione dei connazionali durante la lotta tra musulmani e cristiani; presidente del Consiglio superiore di marina e capo di Stato maggiore della marina dal 1884 al 1888; mentre occupava questa carica fu promosso viceammiraglio (16 novembre 1887).

Nominato comandante in capo del 2° dipartimento con la data del 1° dicembre 1888, circa due anni dopo (15 febbraio 1891) fu nominato per la seconda volta ministro della Marina, carica che tenne sino alla sua morte. Il S.-B. fu deputato di Pozzuoli, Castelfranco e Messina nelle legislature XI, XII, XIII e XV; senatore dal 1889.

L'opera sua di ministro, più generalmente conosciuta, risulta dagli atti parlamentari e dai discorsi in pubblico; ma non meno importante fu quella che svolse nel campo tecnico-amministrativo con disposizioni di ordine interno. Egli riordinò le scuole navali, ebbe grandissima cura del personale, modernizzò l'istruzione tecnica, migliorò il materiale, rifornì completamente la flotta. Tutta la sua vita fu ispirata dal desiderio di costituire una marina potente, degna di una grande nazione.

Opere: Pensieri sulla marineria militare, Napoli 1863; Discorsi al Parlamento ed al Senato, in Atti parlamentari, 1873, 1875, 1891.

Bibl.: C. Randaccio, Storia della marina militare italiana dal 1860 al 1870, Roma 1886; E. Prasca, L'amm. S. P. de S. B., Torino e Roma 1906.

Vedi anche
Acton, Guglielmo Ammiraglio (Castellammare di Stabia 1825 - Napoli 1896), fratello di Emerich e Ferdinando; capitano di fregata nella marina del Regno di Napoli, passato come capitano di vascello nella marina italiana, si distinse a Lissa. Fu ministro della Marina nel 1870-71, senatore (1871) e nel 1879 fu promosso ... Brin, Benedetto Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro ... Persano, Carlo Pellion conte di Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio della flotta sarda della quale l'anno successivo ebbe il comando; fu inviato dapprima nel Tirreno ... Rudinì, Antonio Starrabba marchese di Rudinì, Antonio Starrabba (o Starabba) marchese di. - Uomo politico (Palermo 1839 - Roma 1908). Laureatosi in legge a Palermo, costretto all'esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici dell'apr. 1860, nel 1864 fece ritorno nella sua città e ne fu eletto sindaco. Distintosi per le ...
Altri risultati per SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de
  • PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Marco Gemignani – Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca de Grailly de Veigy. I membri della famiglia Pacoret, una delle più note di Chambéry, avevano rivestito importanti cariche pubbliche fin ...
  • Saint-Bon, Simone Antonio Pacoret de
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Chambéry 1828 - Roma 1892). Arruolatosi nella marina sabauda, partecipò alle guerre di indipendenza e alla campagna del 1860-61. Nel 1866, quale comandante della Formidabile, si segnalò per l'attacco ai forti di Porto S. Giorgio e Lissa, ottenendo la medaglia d'oro al valor militare. Ministro ...
Vocabolario
bon gré mal gré
bon gre mal gre bon gré mal gré ‹bõ ...› locuz. fr. (propr. «[di] buon grado [o di] mal grado»). – Espressione corrispondente alle locuzioni ital. per amore o per forza, volente o nolente, ecc.
bon plaisir
bon plaisir ‹bõ ple∫ìr› locuz. m., fr. (propr. «buon piacere»). – Beneplacito; espressione che, usata originariamente dai sovrani (car tel est notre bon plaisir), e divenuta poi di uso generico, si adopera talvolta anche in contesti ital.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali