• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMONE Benvenuti, detto dei Crocifissi o da Bologna

di Aldo Foratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMONE Benvenuti, detto dei Crocifissi o da Bologna

Aldo Foratti

Pittore, nato intorno al 1330. La sua attività si può seguire nei documenti dal 1355 al 1399. Riconosciuto inferiore a Vitale suo maestro, si distingue, rozzo semplificatore, per il crudo realismo e per l'espressione ambigua o caricata del dolore. La critica recentissima sceglie fra le settanta opere originali o attribuitegli (piccole ancone, polittici e croci) la Madonna della Vittoria nel San Salvatore di Bologna, un'altra Madonna, firmata, in Modena e il Sogno della Vergine nella pinacoteca di Ferrara, per una certa elevatezza di stile che, d'altronde, non s'attenua molto nel trittico del Palazzo Venezia in Roma e nella S. Elena della Pinacoteca di Bologna. L'Incoronazione della Vergine nella galleria suddetta non cela le ingenue debolezze dell'artista. La stessa raccolta possiede un Crocifisso, un' ancona riccamente scolpita, il ritratto di Urbano V, una Crocifissione e un polittico. Altri dipinti autentici o analoghi alla maniera meno gradevole di S. si conservano a Bologna nelle chiese di S. Maria della Vita, di S. Giacomo Maggiore, di S. Martino, di S. Maria della Purificazione e della Madonna di S. Luca. È databile con il 1368 la Pietà della galleria Davia Bargellini e, fuori di Bologna, sono da ricordare tra le opere firmate la Natività dell'Accademia di Firenze e la Madonna col Bambino nella galleria di Modena. Non privo d'importanza, il ciclo degli affreschi di Mezzaratta (piccola chiesa annessa alla villa Baruzziana in Bologna) ci mostra S. come aiuto di Iacopo di Paolo, particolarmente nella Guarigione del malato (cui s'aggiunge una discussa segnatura) e nella Madonna con il devoto fondatore.

Bibl.: R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, IV, L'Aia 1924, pp. 438-452; E. Sandberg Vavalà, Vitale delle Madonne e Simone dei Crocifissi, in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 449-480; XII (1930), pp. 1-36.

Vedi anche
Lippo di Dalmasio Pittore (n. Bologna 1352 - morto prima del 1421), figlio di Dalmasio Scannabecchi (v.). Soggiornò a lungo (1377-81 e 1383-89) a Pistoia. Di lui restano varie opere firmate, specialmente a Bologna, che pur risentendo di influssi toscani, s'intonano più decisamente alla pittura dei trecentisti bolognesi: ... Vitale da Bologna (Vitale di Aimo de' Cavalli o de Equis). - Pittore (n. prima del 1309 - m. tra il 1359 e il 1361, documentato a Bologna dal 1330). Artista raffinato, influenzato dall'arte toscana e dal modello giottesco, contraddistinse la sua opera attraverso la linea irrequieta e la vivacità degli atteggiamenti e ... detto Niccolò da Bologna Niccolò di Giacomo di Nascimbene Niccolò di Giacomo di Nascimbene, detto Niccolò da Bologna. - Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 14º. A capo di una fiorente bottega, illustrò, con un modellato accentuato e un realismo a volte grottesco, soprattutto opere di diritto: Decretali (1353, Biblioteca Vaticana, Vat. Lat. 1456); Statuti ... Andrèa da Bologna Andrèa da Bologna. - Pittore, autore degli affreschi della cappella Albornoz nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, per i quali risulta pagato nel 1368. In essi (Storie di s. Caterina; Il card. Albornoz e Santi), e in altri simili nella stessa chiesa che gli si possono attribuire, egli appare ...
Tag
  • POLITTICI
  • FERRARA
  • ANCONA
  • ANCONE
  • MODENA
Altri risultati per SIMONE Benvenuti, detto dei Crocifissi o da Bologna
  • SIMONE di Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Gianluca Del Monaco SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale verso la produzione di croci dipinte di sua mano (Ferretti, 1978, p. 184), risulta ampiamente documentato a Bologna dal ...
  • Simóne dei Crocifissi, Simone di Filippo Benvenuti detto
    Enciclopedia on line
    Pittore bolognese (documentato dal 1355 al 1399). È menzionato come maestro dal 1355 a Bologna, dove ricoprì anche cariche pubbliche. Si formò principalmente sulla scia di Vitale da Bologna: la finezza cromatica e la vivacità narrativa, tuttavia, sembrano ridursi a formule stereotipe in gran parte della ...
  • SIMONE di Filippo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    D. Benati (o dei Crocifissi) Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi ('venticinquina') della parrocchia di S. Domenico nel quartiere di San Procolo. A questa fanno seguito numerose altre ...
Vocabolario
crocifisso
crocifisso (o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
benvenuto
benvenuto (o bèn venuto) agg. e s. m. – Formula di saluto con cui si fa buona accoglienza a un ospite: benvenuti!; b. tra noi!; in senso più generico, accoglienza: mi aspettavo un b. più affettuoso. Anche con l’articolo, essere il b., essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali