• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sinterizzazione

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

sinterizzazione

Andrea Ciccioli

Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale compatto. È un procedimento molto usato nella metallurgia delle polveri e nella lavorazione di materiali ceramici per produrre manufatti o componenti di varia natura. Tipicamente, la sinterizzazione viene effettuata a una temperatura leggermente inferiore a quella di fusione del materiale. Dal punto di vista microscopico, il processo avviene mediante la formazione di un ponte (o giunzione) di materiale tra due o più particelle (che si possono immaginare in prima approssimazione sferiche) in corrispondenza del loro punto di contatto. La giunzione si forma a seguito dello spostamento di atomi, ioni o molecole dal corpo o dalla superficie delle particelle alla regione di contatto, che via via si accresce formando una specie di ‘collo’ e determinando l’avvicinamento, l’adesione e la coalescenza delle particelle. La migrazione del materiale può avvenire via fase condensata, mediante meccanismi diffusivi, oppure via fase vapore. In quest’ultimo caso, che si riscontra per es. nel cloruro di sodio, le molecole evaporano dalla superficie delle particelle e ricondensano nei punti di contatto interparticella. Nella sinterizzazione di materiali refrattari, dotati di temperature di fusione molto elevate, può essere usato un procedimento che coinvolge anche una fase liquida: al materiale in questione viene aggiunta una piccola quantità di un elemento che alla temperatura di sinterizzazione si presenta allo stato liquido (per es., nel caso del carburo di tungsteno si aggiunge il 5÷10% di nichel) e svolge la funzione di bagnare il materiale e di discioglierne una piccola parte facilitando l’avvicinamento e l’adesione delle particelle. Generalmente la sinterizzazione permette di ottenere materiali con densità pari a ca. il 90÷95% del valore teorico. Un’ulteriore compattazione può essere raggiunta, se necessario, mediante pressatura a caldo (hot pressing).

→ Metalli

Vedi anche
polvere Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per sua natura o perché sia stato finemente suddiviso, mediante una macinazione spinta, si presenta in ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ... boro Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (boro amorfo) a 2,34 g/cm3 (boro cristallino), fonde a circa 2300 °C e bolle a 2550 °C, ha durezza, se cristallino, di poco inferiore ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Altri risultati per sinterizzazione
  • sinterizzazione
    Enciclopedia on line
    In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni determinate e con caratteristiche fisiche e meccaniche prestabilite, a partire da materiali polverulenti. Le polveri si pongono ...
  • sinterizzazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sinterizzazióne (o sinteràggio, poco diffuso) [Der. dell'ingl. to sinter "rendere solido, compattare"] [FTC] Lavorazione consistente, in genere, nell'applicazione di forti pressioni ad alta temperatura (s. sottopressione) talora accompagnata da certe reazioni chimiche (s. reattiva), per ottenere da ...
Vocabolario
sinteriżżazióne
sinterizzazione sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni...
sinteriżżare
sinterizzare sinteriżżare v. tr. [der. dell’ingl. (to) sinter (che ha lo stesso sign.), voce di origine germ.]. – Nella tecnologia di alcuni materiali, metallici o non metallici, sottoporre a sinterizzazione. Talora con uso intr. (aus....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali