• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOOLLEY, Sir Charles Leonard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WOOLLEY, Sir Charles Leonard


Archeologo inglese, nato il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960, uno dei più noti archeologi militanti della prima metà del secolo. Tra gli scavi più importanti del W. si segnalano quelli condotti in Nubia (1907-11), a Karkemish, nella Turchia merid., presso il confine siriano (1912-14; 1919), a Tell Atchana nel Hatay (1937-39; 1946-1949); il suo nome è però soprattutto legato agli scavi di Ür (1922-1934) nell'Iraq meridionale.

L'opera del W. è stata assai feconda nel campo dello scavo propriamente detto: meno felice il W. sembra essere stato, talvolta, nell'interpretazione dei risultati, per cui è stato spesso in disaccordo con la scienza "ufficiale". Eccellente divulgatore delle proprie scoperte, ha lasciato anche una vastissima produzione scientifica in cui si è spesso giovato della collaborazione di numerosi specialisti. Gli scavi nubiani del W., che molto contribuirono alla conoscenza della civiltà meroitica, sono pubblicati (in collab. con D. Randall MacIver) in University of Pennsylvania: Expedition to Nubia, voll. I, III, IV, V, VII (Philadelphia 1909 segg.); quelli di Karkemish, che rivelarono aspetti sino allora ignoti del periodo neoittita, in Carchemish, 3 voll., Londra 1914-52 (i primi due in collab. con Th. E. Lawrence, il famoso "Lawrence of Arabia) )); quelli di Tell Atchana in Alalakh. An account of the excavations at Tell Atchana in the Hatay, Oxford-Londra 1955; quelli di Ur, infine, in una serie di volumi ancora in corso di pubblicazione e di cui sono usciti sinora i voll. I, Al ‛Ubaid, 1927; II, The royal cemetery, 1934; IV, The early periods, 1955; V, The ziggurat and its surroundings, 1939. Tra le opere di intento più divulgativo, molte delle quali hanno avuto numerose edizioni e traduzioni in varie lingue, si ricordano: Dead towns and living men, Londra 1920; The Sumerians, Oxford 1928; Ur of the Chaldees, Londra 1929; Digging up the past, Londra 1930; Spadework in archaeology, New York 1953 (trad. ital., Il mestiere dell'archeologo, Torino 1957); A forgotten Kingdom, Londra 1953; Excavations at Ur: a record of twelve year's work, Londra 1955 (trad. ital., Ur dei Caldei, Torino 1958).

Vedi anche
Alalakh Antico centro della Turchia sud-orientale, identificato con la moderna Tell Açana, vicino al confine con la Siria. Le campagne di scavo (1937-39 e 1946-49) hanno documentato una sequenza di 17 livelli di occupazione, dal Bronzo Antico alla fine del Bronzo Tardo. L’importanza del sito è legata anche al ... Layard, Sir Austen Henry Layard ‹lèëd›, Sir Austen Henry. - Assiriologo e diplomatico inglese (Parigi 1817 - Londra 1894); iniziò (1845) gli scavi nelle rovine assire presso Mossul (Ninive); scavò a Nimrud (Kalkhu) fino al 1846; nel 1877 fu nominato ambasciatore britannico a Costantinopoli; nei suoi ultimi anni visse a Venezia; ... Lawrence, Thomas Edward (detto Lawrence of Arabia). - Militare e scrittore inglese (Tremadoc, Galles, 1888 - Bovington, Dorset, 1935). Dapprima archeologo orientalista (partecipò tra l'altro agli scavi inglesi di Carchemish, sulla riva occid. dell'alto Eufrate, e assieme a C. L. Woolley iniziò la pubblicazione dei risultati: ... al-‛Ubaid al-‛Ubaid Località dell’odierno Iraq, a O di Ur; è chiamata anche al-Ma‛abad e al-‛Abd. Gli scavi hanno riportato alla luce un abitato (4° millennio a.C.), un cimitero e un tempio, da cui provengono numerose sculture in rame (2500-2350 a.C. ca.). La località ha dato il nome all’omonima cultura calcolitica, ...
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • KARKEMISH
  • NEW YORK
  • ALALAKH
  • TURCHIA
Altri risultati per WOOLLEY, Sir Charles Leonard
  • Woolley, Sir Charles Leonard
    Enciclopedia on line
    Archeologo inglese (Londra 1880 - ivi 1960); tra i suoi scavi più noti sono quelli della Nubia (1907-11), di Carchemish, di Tell Açana (1937-39; 1946-49), ma soprattutto di Ur (1922-34). Tra le opere: Expedition to Nubia (varî voll., 1909 segg.); Carchemish (3 voll., 1914-52; i primi due in collab. ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali