• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALGRAVE, Sir Francis

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALGRAVE, Sir Francis

Florence M. G. Higham

Storico inglese, nato a Londra nel luglio 1788, ivi morto il 6 luglio 1861. Figlio dell'israelita Meyer Cohen, si convertì al cristianesimo nel 1823 e sposò Elizabeth Turner, assumendo il cognome dalla famiglia della suocera. Entrò nell'avvocatura nel 1827, ma si occupò principalmente di letteratura, collaborando regolarmente all'Edinburgh Review e alla Quarterly Review tra il 1814 e il 1821. Dal 1818 cominciò a interessarsi di antichità. Tra il 1827 e il 1837 diresse e pubblicò per la Record Commission i volumi: Parliamentary Writs, Rotula Curiae Regis e Calendars of the Treasury of the Exchequer, che sono pietre miliari nella storia delle ricerche scientifiche negli archivî. Nel 1832 pubblicò The Rise and Progress of the English Commonwealth e nello stesso anno fu nobilitato e nominato viceconservatore degli archivî; allora cominciò a lavorare intensamente per riunire una grande quantità di manoscritti sparsi per tutta la Gran Bretagna e conservarli in un deposito centrale, precursore dell'attuale Public Record Office di Londra. A lui si devono le 22 relazioni annuali dal 1840 in poi, lavori amministrativi per i quali gli storici inglesi gli devono forse più che per i suoi scritti. Della sua History of Normandy and England il vol. I fu pubblicato nel 1851, il II nel 1857 e i volumi III e IV furono pubblicati postumi.

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali