• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REDGRAVE, Sir Michael

di Emanuela Martini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)

Emanuela Martini

Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a Denham (Bucking-hamshire) il 21 marzo 1985. Legò la propria reputazione prima di tutto all'attività teatrale, che non interruppe nemmeno negli anni migliori della carriera cinematografica, nella quale d'altronde i ruoli più celebri furono quelli di derivazione letteraria e teatrale. In realtà sviluppò fin dalla giovinezza una profonda consapevolezza delle differenze tra i due mezzi e un preciso talento cinematografico, lavorando sulle sfumature e facendo emergere un'intensità sotterranea che gli permise di passare dal dramma al thriller, dall'horror alla commedia. Nel 1951 ricevette il premio come miglior attore protagonista al Festival di Cannes per The Browning version (Addio Mr. Harris!) di Anthony Asquith. Nel 1959 è stato insignito del titolo di Sir.

Figlio di due attori teatrali e cinematografici, studiò al Magdalene College dell'Università di Cambridge, dove si laureò nel 1931 in lingue moderne, materia che insegnò poi per tre anni in una scuola privata. Nel 1934 ebbe l'occasione di lavorare come attore professionista, passando dalla Liverpool Playhouse all'Old Vic e successivamente al Queen's Theatre di Londra, e divenendo in poco tempo uno dei maggiori interpreti teatrali inglesi.

Nel cinema debuttò nel 1936, con una piccola parte in Secret agent (1936; L'agente segreto o Amore e mistero) di Alfred Hitchcock; il regista lo volle poi come protagonista di The lady vanishes (1938; La signora scompare), dove R. diede prova della sua verve di commediante. In The stars look down (1939; E le stelle stanno a guardare) di Carol Reed offrì invece una sfumata interpretazione drammatica. Negli anni Quaranta divenne uno degli interpreti più eclettici e affidabili del cinema inglese, spesso in personaggi di uomo medio costretto a fronteggiare eventi drammatici, bizzarri o inattesi: dimostrano la misura della sua recitazione in particolare Thunder rock (1942) di Roy Boulting, The way to the stars (1945) diretto da Asquith, The ventriloquist's dummy (Il pupazzo del ventriloquo) di Alberto Cavalcanti, episodio del celebre horror collettivo Dead of night (1945; Incubi notturni o Nel cuore della notte), The man within (1947; I contrabbandieri) di Bernard Knowles. A Hollywood partecipò, nel ruolo di Orin, a Mourning becomes Electra (1947; Il lutto si addice ad Elettra) di Dudley Nichols, da E. O'Neill, che gli valse la sua unica nomination all'Oscar, e a The secret beyond the door (1948; Dietro la porta chiusa) di Fritz Lang. Nei primi anni Cinquanta ebbe due affermazioni personali nei film di Asquith The Browning version e The importance of being Earnest (1952; L'importanza di chiamarsi Ernesto). Poté poi esprimere pienamente diversi lati della sua personalità d'attore (istrionico, minaccioso, drammatico, apparentemente incolore) con i ruoli di eccentrico antiquario in Mr. Arkadin, noto anche come Confidential report (1955; Rapporto confidenziale), di Orson Welles, di spietato inquisitore in 1984 (1955; Nel Duemila non sorge il sole) di Michael Anderson, di alcolizzato in Time without pity (1957; L'alibi dell'ultima ora) di Joseph Losey, e di flemmatico giornalista inglese in The quiet American (1958; Un americano tranquillo) di Joseph L. Mankiewicz. Da quel momento divenne una presenza costante, in ruoli di comprimario, nel cinema fantastico (The innocents, 1961, Suspense, di Jack Clayton), realistico (The loneliness of the long distance runner, 1962, Gioventù, amore e rabbia, di Tony Richardson), d'avventura (The heroes of Telemark, 1965, Gli eroi di Telemark, di Anthony Mann), di guerra (The hill, 1965, La collina del disonore, di Sidney Lumet), persino musicale (Oh! what a lovely war, 1969, Oh, che bella guerra!, di Richard Attenborough). Nel 1971 Losey gli offrì l'ultima grande parte cinematografica, quella del narratore in The go-between (Messaggero d'amore), nella quale emergono la tensione e la disillusione di un intero rendiconto esistenziale.Scrisse due libri sulle tecniche di recitazione (The actor's ways and means, 1953; Mask or face, 1958), tre drammi (The seventh man, 1936; The Aspern papers, dal racconto di H. James, 1959; Circus boy, 1963), un romanzo (The mountebank's tale, 1959) e, molti anni dopo, un'autobiografia dal titolo In my mind's eye (1983).

Sono attori teatrali e cinematografici tutti e tre i suoi figli, Lynn, Corin e Vanessa Redgrave.

Bibliografia

R. Findlater, Michael Redgrave, actor, London 1956.

D. Brook, D. Redgrave, To be a Redgrave, New York 1982.

R. Kempson, A family & its fortunes, London 1986.

C. Redgrave, Michael Redgrave, my father, London 1995.

Vedi anche
Vanessa Redgrave Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, Redgrave, Vanessa ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura e socialmente impegnata. Nel corso della sua carriera ha dato volto e anima a personaggi ... Sir Terence Mervyn Rattigan Rattigan ‹rä´tiġën›, Sir Terence Mervyn. - Drammaturgo inglese (Londra 1911 - Hamilton, Bermuda, 1977). Raggiunto il successo con commedie brillanti, si confermò con lavori che trattavano con abile mestiere e sicuro senso del teatro delicati problemi sentimentali e psicologici. Tra le sue opere più note: ... Richardson, Sir Ralph David Attore (Cheltenham 1902 - Londra 1983). Sulle scene dal 1921, si affermò recitando all'Haymarket Theatre di Londra e quindi all'Old Vic (1930-32 e 1944-45, con L. K. Olivier). Applaudito nel repertorio shakespeariano (da ricordare almeno il suo Falstaff), diede anche eccellenti interpretazioni di alcuni ... Gielgud, Sir John Gielgud ‹ġìlġud›, Sir John. - Attore e regista britannico (Londra 1904 - Wotton Underwood, Aylesbury, 2000); esordì nel 1921 con la compagnia dell'Old Vic (le sue più celebri interpretazioni sono i personaggi di Romeo, Amleto, Macbeth, re Lear); nel 1947-48 recitò e fu regista a New York. Dopo il ritorno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ALBERTO CAVALCANTI
  • FESTIVAL DI CANNES
  • VANESSA REDGRAVE
  • MICHAEL ANDERSON
  • ALFRED HITCHCOCK
Altri risultati per REDGRAVE, Sir Michael
  • Redgrave, Sir Michael
    Enciclopedia on line
    Attore (Bristol 1908 - Denham, Londra, 1985). Figlio d'arte, si affermò all'Old Vic di Londra nel 1936, segnalandosi in seguito come interprete sia dei classici shakespeariani (Macbeth, 1947; Love's labours lost, 1949; King Lear, 1952; Hamlet, 1959) sia di autori moderni (The family reunion di Eliot, ...
  • REDGRAVE, Michael
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Francesca Petrocchi D'Auria Regista e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Bristol il 20 marzo 1908; dapprima insegnante, iniziò la carriera drammatica soltanto nel 1934, nel Teatro di Liverpool, per poi (1936) passare all'Old Vic di Londra, ivi riportando il suo primo successo come Laerte ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali