• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mansfield, Sir Peter

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Mansfield, Sir Peter


Fisico inglese (n. Londra 1933). Dopo una breve esperienza negli Stati Uniti presso la Univ. of Illinois (1962-64), a partire dal 1964 iniziò a insegnare presso la univ. di Nottingham, dove successivamente è divenuto professore emerito. Nel 2003 gli è stato assegnato, insieme a P.Ch. Lauterbur, il premio Nobel per  la medicina o la fisiologia, per aver dimostrato come trasformare in immagini i segnali della risonanza magnetica nucleare, realizzando così la tecnica di Magnetic Resonance Imaging (MRI).

MEDICINA sir peter mansfield fig vol2 005550 001.jpg

Vedi anche
Paul Christian Lauterbur Chimico statunitense (Sidney, Ohio, 1929 – Urbana, Illinois, 2007); prof. di chimica all'univ. dello Stato di New York (1969) e all'univ. dell'Illinois (1985), dove ha fondato e diretto il Biomedical magnetic resonance laboratory. È noto per gli studî sulla risonanza magnetica nucleare (RMN), soprattutto ... Higgs, Peter Ware Fisico inglese (n. Bristol 1929), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della moderna teoria di campo delle interazioni fondamentali (il cosiddetto Modello Standard), ipotizzando un meccanismo teorico ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... radiologia Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
  • STATI UNITI
  • FISIOLOGIA
  • LAUTERBUR
Altri risultati per Mansfield, Sir Peter
  • Mansfield, Peter, sir
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mansfield, Peter, sir. – Scienziato britannico (n. Londra 1933). Dopo essersi laureato in fisica presso il Queen Mary college di Londra (1959), si trasferì per una breve esperienza di lavoro negli Stati Uniti, presso l’università dell’Illinois (1962-64). Ritornato in Gran Bretagna, ha insegnato presso ...
  • Mansfield, Sir Peter
    Enciclopedia on line
    Scienziato inglese (Londra 1933 - ivi 2017). Nonostante le sue umili origini, riuscì a laurearsi in fisica presso il Queen Mary College di Londra (1959), dove ottenne anche il PhD (1962). Dopo una breve esperienza di lavoro negli Stati Uniti presso la Univ. of Illinois (1962-64), a partire dal 1964 ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali