• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Browne, Sir Thomas

di Eric R. Vincent - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Browne, Sir Thomas

Eric R. Vincent

Medico e scrittore inglese (Londra 1605 - Norwick 1682). Le sue opere più note sono Religio Medici e Hydriotaphia or Urne Burial. Educato a Winchester College e a Oxford (Pembroke College), continuò i suoi studi a Montpellier e Padova. Nell'anno 1633 si laureò a Leida. Per molti anni praticò la medicina nella contea del Norfolk (Inghilterra).

Il B. conosceva tutte e tre le cantiche della Commedia e ne cita brani nei suoi libri, ma non fa menzione delle opere minori. Nell'Urne Burial, discorrendo delle particolarità dei teschi umani, parla dei ghiottoni danteschi (Pg XXIII) e della parola ‛ Omo ' visibile nelle loro facce magre (cap. III, p.18, ed. 1658). Il B. ha bene afferrato l'efficacia di questa descrizione, e in una lettera a un amico (1672) vi fa allusione ancora. Sempre nell'Urne Burial, il B. discorre dei filosofi antichi e dei posti riservati loro nella Commedia, e mostra sorpresa che Catone si trovi nel Purgatorio cristiano. Altrove allude agl'indovini di If XX e a s. Giovanni di Pd XXV.

Non si può riconoscere una vera profonda influenza dantesca in questo scienziato del Seicento, ma è evidente che da uomo colto e intelligente era lettore attento della Commedia.

Bibl. - C.M. Kenneth Sills, References to D. in Seventeenth-Century english Literature, in " Modern Philology " III (1905) 99-116; L. Strachey, Sir Th. B., in Books and Caracters, Londra 1922; 0. Leroy, Le Chevalier Th. B., Parigi 1931; R. Bridges, Sir Th. B., in Collected Essays, Oxford 1934; M. Praz, L'investigatore Th. B., in Studi e svaghi inglesi, Firenze 1937.

Vedi anche
Sir Edmund William Gosse Gosse ‹ġòs›, Sir Edmund William. - Scrittore e critico letterario inglese (Hackney 1849 - Londra 1928), figlio di Philip Henry; esordì come poeta e non abbandonò mai completamente la poesia (The collected poems of E. Gosse, 1911), ma è noto soprattutto per le opere storico-critiche e biografiche. Scrittore ... Thomas De Quincey De Quincey ‹dë ku̯ìnsi›, Thomas. - Scrittore inglese (Greenheys, Manchester, 1785 - Edimburgo 1859). Divenuto famoso con le le Confessions of an English opium eater  (1821), le sue opere si caratterizzano per una prosa ampia, ritmata, sapiente, in cui è già evidente il presentimento del decadentismo. Vita. ... Hobbes, Thomas Hobbes ‹hòbʃ›, Thomas. - Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, poi conte di Devonshire, come precettore del figlio. Ebbe inizio così una ... Pitàgora Pitàgora (gr. Πυϑαγόρας, lat. Pythagŏras). - Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un dato di rilievo è il suo trasferimento dalla Grecia in ...
Tag
  • MONTPELLIER
  • PURGATORIO
  • FIRENZE
  • NORFOLK
  • LONDRA
Altri risultati per Browne, Sir Thomas
  • Browne, Sir Thomas
    Dizionario di filosofia (2009)
    Medico, erudito, studioso inglese d’antichità (Londra 1605 - Norwich 1682). Il suo libro più noto, Religio medici (scritto circa nel 1635, pubblicato abusivamente nel 1642, in ediz. autorizzata dall’autore nel 1643), vuole respingere l’accusa di ateismo comunemente rivolta ai medici, mostrando la possibilità ...
  • Browne, Sir Thomas
    Enciclopedia on line
    Medico, erudito, studioso d'antichità (Londra 1605 - Norwich 1682). Il suo libro più noto, Religio medici (scritto circa 1635, pubblicato abusivamente 1642, in ediz. autorizzata dall'autore 1643), vuole respingere l'accusa di ateismo comunemente rivolta ai medici, mostrando la possibilità di conciliare ...
  • BROWNE, sir Thomas
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Medico, erudito, antiquario e mistico nato a Londra il 19 ottobre 1605, morto nel 1682. A Oxford divenne baccelliere nel 1626 e magista artium nel 1629, e in seguito studiò medicina a Montpellier, Padova e Leida, laureandosi in quest'ultima città. Tornato in Inghilterra nel 1633, si stabilì presso Halifax ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
brown-sugar
brown-sugar ‹bràun-šùġë› locuz. ingl. [comp. di brown «scuro» e sugar «zucchero»; propr. «zucchero grezzo»], usata in ital. come s. m., gerg. – Tipo di eroina di provenienza orientale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali