• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Siracusa

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Siracusa


Città della Sicilia sudorientale, il cui nucleo originario occupa l’isola di Ortigia, unita alla terraferma da due ponti; l’isola delimita i due bacini del porto Piccolo a N e del porto Grande a S. L’ottima posizione sul mare fece sì che fin dall’antichità l’area di S. fosse occupata da popolazioni indigene. La tradizione ne attribuisce la fondazione a coloni corinzi, nel 734 a.C. La città acquistò importanza commerciale, cominciando a fondare colonie nell’interno della Sicilia (Acre, Enna, Casmene, Camarina). Sul principio del sec. 5° Gelone, della famiglia dei Dinomenidi di Gela, riuscì a impadronirsi di S. e vi assunse i pieni poteri; assieme al tiranno di Agrigento, Terone, vinse i cartaginesi a Imera (480). A Gelone successe il fratello Gerone, il quale aumentò la potenza di S., lottando contro Catania e vincendo gli etruschi nella battaglia navale di Cuma (474), che diede a S. il dominio commerciale del basso Tirreno. Col successore di Gerone, Trasibulo, cadde la tirannide dei Dinomenidi e fu istituito un governo democratico; riprese la lotta contro gli etruschi e contro i siculi raccoltisi attorno a Ducezio, che debellarono. Fu inevitabile l’urto con Atene, che cercò di abbattere la rivale, sia con una imponente spedizione (415) sia suscitandole contro varie altre città siciliane; la guerra terminò nel 413 con la rotta ateniese. Poco dopo i cartaginesi si impadronirono di Selinunte, di Imera e di Agrigento; fu eletto allora stratego con pieni poteri, contro tale pericolo, Dionisio I, il quale iniziò un nuovo periodo di tirannide. Sotto di lui (406-367), la potenza di Siracusa raggiunse il massimo splendore, ma alla sua morte le lotte tra suo figlio Dionisio II e Dione furono disastrose per la città; Dione, impadronitosi del potere, istituì una tirannide, ma fu ucciso da Callippo (354). Una nuova serie di tiranni mandò in rovina la città; nel 344 fu richiesto a Corinto uno stratego: fu mandato Timoleonte, il quale vinse i cartaginesi al Crimiso, liberò le città siciliane e riordinò S. istituendovi una democrazia moderata di tipo corinzio. Dopo ulteriori lotte interne, si impose la tirannide di Agatocle (317-289), che cercò di imitare il governo di Dionisio I e riprese la guerra contro i cartaginesi. Dopo l’intervento di Pirro, re dell’Epiro (278), si impadroniva del potere Gerone II, che lottò contro i mamertini e venne in urto con Roma, quando questa accolse i mamertini nella sua alleanza. Ma, fatta la pace, si mantenne estraneo alla prima guerra punica. A Gerone successe Geronimo, il quale si alleò coi cartaginesi contro i romani. La conquista romana (212) giunse dopo un lungo assedio da parte di Marcello. Nella provincia di Sicilia, S. ebbe a soffrire delle guerre servili, subendo spoliazioni per opera di Verre. Al tempo di Augusto fu ripopolata con coloni romani. Centro del cristianesimo siciliano, S. fu occupata dai vandali, da Odoacre, dai goti. Fu poi conquistata (535 d.C.) da Belisario ai bizantini, ai quali invano la contese Totila. Attaccata più volte dai saraceni, fu da questi sottomessa nell’878. Nel 1085 fu occupata dai normanni, che vi ristabilirono il vescovo. Postasi dalla parte di Federico d’Aragona in lotta contro Roberto d’Angiò, ottenne immunità e privilegi, fra i quali quello che non si potessero caricare o scaricare merci sulla costa orientale della Sicilia se non nel suo porto. Le Consuetudini cittadine (1318) furono fissate da Federico III, che assegnò S. al demanio della regina. Re Martino concesse alla città il porto franco ed elevò il corpo municipale a Senato. Le due amministrazioni, quella municipale e quella regionale, coesistettero l’una accanto all’altra, pur tra contrasti, fino al 1538, quando, con la soppressione della Camera regionale, S. divenne completamente demaniale. Nel 1647 partecipò all’agitazione che si diffuse da Palermo in quasi tutta l’isola; fu invece fedele alla Spagna quando, nel 1675, insorse Messina. Nel 1718 resistette all’assedio degli spagnoli; si arrese, invece, alle milizie di Carlo III di Borbone, nel maggio 1735. La popolazione di S. subì una sanguinosa repressione durante i moti del 1837; partecipò poi alle rivoluzioni del 1848 e del 1860; il presidio borbonico si arrese ai garibaldini il 3 sett. del 1860.

Vedi anche
Messina Città della Sicilia nord-orientale (211,2 km2 con 243.997 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ... Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (244,6 km2 con 59.082 ab. nel 2007), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale occupa solo la parte più elevata dell’acropoli della città antica. Solo nella seconda metà del ... Enna Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 357,2 km2 con 28.125 ab. nel 2008), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume Dittaino. La sommità è occupata dal nucleo storico, con figura triangolare condizionata dalla morfologia ... Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa Dionìsio (o Dionigi) I il Vecchio tiranno di Siracusa. - Tentò di unire tutti i Greci d'occidente a difesa della propria civiltà contro l'elemento "barbaro" (Cartaginesi, Italici, Etruschi); ma, basando il proprio potere sulla tirannide, venne meno a quegli stessi principî di libertà dai quali la civiltà ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • CARLO III DI BORBONE
  • ISOLA DI ORTIGIA
  • GUERRE SERVILI
  • CRISTIANESIMO
  • PORTO FRANCO
Altri risultati per Siracusa
  • Siracusa DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Siracusa nell'omonima provincia, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, passito, rosso; spumante, sempre collegata a uno specifico vitigno. Le prime due sono ottenute in parte da uve del vitigno Moscato bianco, mentre ...
  • Siracusa
    Enciclopedia on line
    Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola di Ortigia (alla quale l’insediamento si ridusse e rimase circoscritto fino alla fine dell’Ottocento), unita ...
  • SIRACUSA
    Federiciana (2005)
    EEnrico Pispisa Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna può, quindi, essere solo ipotizzato sulla scorta della testimonianza, fin troppo ottimistica, di al-Idrīsī ...
  • SIRACUSA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    G.M. Agnello (gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali) Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola di Ortigia e sul litorale adiacente.Sede di insediamenti dalla media età del Bronzo (sec. 14° a.C.), S. fu fondata ...
  • SIRACUSA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
  • SIRACUSA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
  • SIRACUSA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835) Aldo PECORA Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: la popolazione residente nel comune, pari a 53.166 ab. nel 1936, è cresciuta infatti a 71.016 nel 1951 ...
  • SIRACUSA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXI, p. 869) Una spinta notevole ha dato il regime fascista al progresso della moderna Siracusa, sistemando vie, passeggiaie e ville che l'hanno resa idonea a funzionare da centro turistico, e costruendo opere e fabbricati rispondenti alle nuove e accresciute esigenze dei suoi servizî ferroviarî, ...
  • SIRACUSA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio MORI Città e porto della Sicilia orientale, capoluogo di provincia e sede vescovile. Dell'antica e cospicua ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
siracuṡano
siracusano siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano...
geòmoro
geomoro geòmoro s. m. [dal gr. γεωμόρος]. – Nell’antichità, particolarm. a Siracusa e in Samo, aristocratico possidente fondiario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali