• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sismometro

di Fabio Romanelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

sismometro

Fabio Romanelli

Strumento per la misura del moto del suolo, dotato di un sensore in grado di rilevare il passaggio delle onde sismiche generate da sorgenti di origine naturale, come i terremoti, o antropica (per es., le esplosioni nucleari). È spesso considerato equivalente al sismografo anche se, più propriamente, con questo ultimo termine ci si riferisce a uno strumento dotato anche di un apparato di registrazione. La registrazione ottenuta, detta sismogramma, rappresenta il moto del suolo in un dato punto di osservazione in funzione del tempo. Generalmente, un sismometro opera basandosi sul principio d’inerzia ed è costituito schematicamente da: (a) un telaio solidale con il terreno; (b) una massa inerziale collegata al telaio da un sistema (per es., una molla, o un’asta pendolare, con un certo smorzamento) che le permette di restare fissa in assenza di sollecitazioni, di muoversi rispetto al telaio stesso quando questo è sollecitato e di attenuare il suo moto una volta che la sollecitazione è cessata; (c) un sistema che misuri il moto della massa relativo al telaio, o, alternativamente, la forza necessaria per tenerla fissa. Inizialmente (dal 1880 ca.), si impiegavano sistemi ottici e/o meccanici per amplificare e misurare movimenti anche di piccola entità che venivano registrati su supporti cartacei o fotografici. Gli strumenti moderni (dal 1980 ca.) sono basati su sofisticati dispositivi elettronici che consentono di misurare la forza elettromagnetica necessaria (detta controreazione) per tenere la massa fissa; il voltaggio risultante può quindi essere convertito in formato digitale e memorizzato su supporti a memoria di massa. Essendo caratterizzati da una risposta ottimale in frequenza molto ampia (tipicamente da 0,05÷20 Hz) sono denominati a banda larga. Data la natura vettoriale del moto del suolo, una stazione sismica possiede solitamente una terna di strumenti, che consente di misurare il moto lungo tre assi spaziali (preferibilmente nord-sud, est-ovest, e uno verticale), installati su di un suolo stabile (per es., il basamento roccioso) e in un ambiente il più possibile isolato dal rumore sismico, generato sia da fattori naturali (per es., sbalzi termici, perturbazioni meteorologiche, onde marine) sia antropici (per es. traffico).

→ Onde sismiche

Vedi anche
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici. 1. Caratteri generali In un sismografo si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, è costituita da una massa collegata elasticamente allo strumento; tale tipo di collegamento ... sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle onde sismiche e sulla struttura della Terra; studio dei caratteri fisici dei terremoti e interpretazione geologica ... Viking Nome di due sonde spaziali statunitensi (V. I e V. II), lanciate nel 1975, che hanno esplorato il pianeta Marte, ciascuna strutturata in due moduli: l’Orbiter, il velivolo principale, con la funzione di portare l’altro (il Lander) e di inserirsi in un’orbita intorno al pianeta ed esplorarlo televisivamente ... terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). 1. Fenomeni ...
Categorie
  • DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA in Geologia
  • SISMOLOGIA in Geologia
  • STRUMENTI in Fisica
Altri risultati per sismometro
  • sismometria
    Enciclopedia on line
    Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare le sorgenti sismiche (naturali o artificiali), i mezzi da esse attraversati e gli effetti provocati in superficie. Gli ...
  • sismometro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sismòmetro [Comp. di sismo- e -metro] [GFS] Nella sismografia, denomin. propria dei sensori sismici usati per la prospezione sismica del sottosuolo e nelle reti sismiche, sprovvisti di un registratore esclusivo: s. a larga banda, a schiere, astatico verticale, elettromagnetico, verticale: v. sismometria: ...
Vocabolario
sismòmetro
sismometro sismòmetro s. m. [comp. di sismo- e -metro]. – In sismologia: 1. Lo stesso che sensore sismico, cioè trasduttore per convertire movimenti sismici in segnali, in genere in segnali elettrici; di norma si tratta di piccoli apparecchi...
sismomètrico
sismometrico sismomètrico agg. [der. di sismometria]. – Relativo alla sismometria: scala s. di intensità, basata sugli effetti prodotti da un sisma sui manufatti e sul terreno; scale s. di magnitudo, funzioni logaritmiche della valutazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali