• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aureo, sistema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

aureo, sistema


Sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di oro. Nel Paese in cui è in vigore tale sistema (ingl. gold standard) la banca centrale si impegna a convertire in oro qualunque ammontare di valuta nazionale (circolazione cartacea convertibile totalmente in oro), o ne ammette la conversione solo in modo ridotto (circolazione cartacea convertibile parzialmente in oro). Nel sistema monetario a. la banca centrale emette moneta con potere liberatorio e, definito il valore dell’unità monetaria dal contenuto aureo, detiene una riserva aurea per assolvere la convertibilità. Si parla di gold exchange standard nei Paesi che permettono la convertibilità della moneta nazionale nella valuta di un Paese che adotta il sistema monetario aureo.

Conseguenze dell’adozione del sistema aureo

In ambito economico, la principale conseguenza dell’utilizzo del sistema monetario a. è ravvisabile nell’ottenimento di cambi sostanzialmente fissi con le altre valute: il valore delle valute non è funzione della domanda e dell’offerta delle stesse, ma della quantità di oro in cui possono essere convertite. Al vantaggio di avere cambi fissi si oppone, tuttavia, la difficoltà nella gestione dei deficit commerciali, che comportano un deflusso di oro e una contrazione monetaria con conseguente possibile recessione dell’economia. Un ulteriore svantaggio consiste nel rendere impossibile la conduzione da parte della banca centrale della politica monetaria in maniera indipendente dalla produzione di oro a livello locale e globale. La banca centrale ha generalmente il ruolo di emettere la moneta ad alto potenziale (➔ base monetaria) che circola nel Paese di riferimento, in maniera che si allinei alla crescita economica: in un sistema a., per emettere nuova moneta la banca centrale deve acquistare oro, sacrificando una parte della ricchezza prodotta dal Paese per il suo acquisto.

Diffusione del sistema monetario aureo

La Gran Bretagna fu il primo Paese ad adottare (1816) il sistema monetario a. (monometallico) in sostituzione del sistema bimetallico basato sulla convertibilità della valuta inglese in oro e argento. Tale passaggio fu dettato dall’arrivo in Gran Bretagna di rilevanti quantità di materiale aurifero dalle colonie inglesi che, contestualmente alla riduzione della quantità disponibile di argento, resero l’oro il principale mezzo di scambio nelle transazioni commerciali. Altre nazioni adottarono ufficialmente il sistema a. dal 1870: Germania (impero tedesco, 1871); Belgio, Italia e Svizzera (1873); Danimarca, Norvegia, Svezia e Olanda (1875); Francia e Spagna (1876); Austria (1879); Russia (1893); Giappone (1897); India (1898); USA (1900). Con la Prima guerra mondiale (1914), il sistema a. fu progressivamente abbandonato da tutti i Paesi per permettere ai governi di finanziare le spese belliche senza acquistare oro, ma emettendo moneta di cui non era più garantita la conversione in oro; con la fine del conflitto, in alcuni Paesi fu reintrodotto il sistema a., che tuttavia durò sino agli anni della grande depressione (1929). Dopo gli accordi di Bretton Woods (1944) fu stabilito un sistema a. in cui solo il dollaro americano aveva la possibilità di essere convertito in oro, mentre le altre valute dei Paesi firmatari dell’accordo fissavano il contenuto a. della propria divisa, adottando il dollaro americano come valuta di riserva e consentendo la convertibilità della propria moneta esclusivamente in valuta di riserva alla parità determinata dai contenuti aurei.

La fine del gold exchange standard

Il sistema durò fino al 1971, quando lo Smithsonian Agreement mise fine agli accordi di Bretton Woods. Nello specifico, già dal 1968 la convertibilità in oro era limitata alle sole banche centrali. Dal 1971, con atto ascritto al presidente degli USA R. Nixon, l’abolizione della convertibilità in oro fu completata. Tuttavia, la fine del gold exchange standard non determinò la cessazione della convertibilità della altre valute con il dollaro statunitense, che rimase comunque la valuta internazionale di riferimento, in un nuovo sistema di cambi cosiddetti ‘flessibili’con il dollaro statunitense. Successivamente, in Europa, l’assenza di un sistema monetario è stata risolta prima attraverso l’introduzione nel 1979 del Sistema Monetario Europeo (➔ SME), poi dall’introduzione dell’euro (➔) nel 1999. Alberto Maria Sorrentino

Vedi anche
cambio botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura secondaria, queste zone di cambio intrafasciale si uniscono, ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... sistèma monetàrio monetàrio, sistèma Insieme delle monete circolanti in un dato momento in uno Stato; se l'unità monetaria è una moneta d'oro o d'argento e se la circolazione è composta soltanto di monete-tipo e di monete divisionali o anche di biglietti di banca convertibili, si parla di sistema aureo o di sistema argenteo; ... John Maynard Keynes Keynes ‹kèinʃ›, John Maynard. - Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica e politica del Novecento. L'insoddisfazione per l'incapacità delle ...
Tag
  • MONETA AD ALTO POTENZIALE
  • SISTEMA MONETARIO EUROPEO
  • ACCORDI DI BRETTON WOODS
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GRANDE DEPRESSIONE
Altri risultati per aureo, sistema
  • gold standard
    Dizionario di Storia (2010)
    In economia, sistema di monometallismo aureo, per cui la circolazione è composta di monete d’oro e di biglietti di banca pienamente convertibili in monete d’oro e viceversa, e vige libertà di coniazione e di fusione nonché di importazione e di esportazione del metallo. Un sistema del genere ha regolato ...
  • gold exchange standard
    Enciclopedia on line
    («standard a cambio aureo») Locuzione inglese largamente usata per indicare il sistema monetario in cui i biglietti di banca a corso legale sono convertibili a un prezzo stabilito in divise estere a loro volta convertibili in oro. Per le sue norme di funzionamento quale sistema monetario internazionale ...
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali