• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistema binario

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

sistema binario


sistema binario sistema di numerazione posizionale in base due; la base è generalmente indicata come pedice della sequenza delle cifre. In tale sistema, utilizzato per rappresentare i numeri in un elaboratore elettronico, essendo il bit il dato elementare registrabile su supporti elettronici a due stati, ci sono soltanto due cifre, 0 e 1 (→ aritmetica finita (di macchina)). Dato un numero binario, il suo corrispondente decimale si ottiene sviluppandolo secondo le potenze di 2. Per esempio:

formula

Viceversa, per la rappresentazione binaria (in base 2) del numero decimale 11,65 occorre seguire due diverse procedure per la parte intera e per quella decimale. Per la parte intera si considerano, in ordine inverso, i diversi resti nelle successive divisioni per 2 fino a che il quoziente è 0:

fig

Si ha quindi 1110 = 10112. Per la parte decimale si considerano, nell’ordine in cui compaiono, le successive → parti intere, indicate con […], nelle moltiplicazioni per 2 delle parti decimali che via via si ottengono, fino a che il prodotto è 1 oppure fino a che non compare una moltiplicazione già considerata (il che significa che nel sistema binario il numero è periodico) oppure fino alla approssimazione voluta. Per ottenere la rappresentazione binaria di 0,6510 occorre quindi procedere nel seguente modo:

formula

Qui il procedimento si arresta perché dalla successiva moltiplicazione (che sarebbe ancora [0,6 ⋅ 2]) le cifre si ripetono. Si ha perciò

formula

in cui la parte sopra segnata indica il periodo. Complessivamente:

formula

Come si può osservare dall’esempio, può accadere che un numero razionale abbia una rappresentazione finita in una base e infinita periodica in un’altra; i numeri irrazionali hanno invece, in qualunque base, una rappresentazione con infinite cifre decimali non periodiche. Queste procedure di trasformazione sono identiche per qualunque altra conversione da base decimale a una base b e viceversa (salvo considerare come divisore e moltiplicatore il numero b anziché 2). Per le conversioni tra due diverse basi non decimali possono esserci procedure più brevi. Per esempio, nel sistema in base 8, detto anche sistema di numerazione ottale, in cui le cifre sono {0, 1, …, 7} e i numeri sono rappresentati tramite le successive potenze di 8, la conversione da base 2 a base 8 e viceversa è facilitata dal fatto che 8 = 23 e quindi a ogni gruppo di 3 cifre in base 2 corrisponde una cifra in base 8. Così per esempio 11011112 = 001 101 1112 = 1578 = 1 ⋅ 82 + 5 ⋅ 81 + 7 ⋅ 80 = 11110.

Vedi anche
bit Cifra binaria (contrazione dell’ingl. bi[nary] [digi]t), cioè cifra del sistema di numerazione binario (➔ numerazione). Nella teoria dell’informazione e in informatica, è l’unità di misura del contenuto di informazione di un messaggio. Più precisamente un b. è la quantità di informazione che risolve ... moltiplicazione Biologia L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive generazioni, è contrastato da vari fattori: cibo, predatori, parassiti, eventi climatici e meteorologici, ... modulazione Fisica Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica. In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce si può realizzare con due procedimenti diversi: la m. d’emissione si attua agendo direttamente sulla ... telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono di chi trasmette) trasforma in variazioni di corrente ...
Tag
  • SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE
  • SISTEMA DI NUMERAZIONE OTTALE
  • ELABORATORE ELETTRONICO
  • NUMERI IRRAZIONALI
  • NUMERO RAZIONALE
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali