• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oppioide, sistema

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

oppioide, sistema


Sistema neurochimico di trasmissione formato da peptidi oppiodi naturali che esercitano azione morfinosimile interagendo con recettori specifici presenti sulle membrane cellulari.

Origine dei peptidi oppiodi

I peptidi oppiodi derivano, per digestione endopeptidasica da tre proteine progenitrici: la pre-prooppiomelanocortina (POMC), la pre-proencefalina A e la pre-prodinorfina. Da POMC possono originarsi fino a 23 peptidi diversi alcuni dei quali non sono di natura oppiode, come l’ormone adenocorticotropo, che stimola la corticale della ghiandola surrenale, e l’ormone che stimola la produzione di melanina nelle cellule della cute (α-MSH). I peptidi oppiodi sono rappresentati dalla β-endorfina (30 amminoacidi) e, in minor quantità, da frammenti di questo peptide. I peptidi derivati dalla prodinorfina sono abbondanti nella neuroipofisi e nel nucleo magnocellulare dell’ipotalamo dove bloccano la liberazione di vasopressina, ormone chiave nella regolazione del volume plasmatico.

Recettori del sistema oppioide

Tre sono i tipi di recettore che ricevono e trasducono il messaggio oppiode: i recettori δ, μ e k. Sono recettori la cui attivazione porta a riduzione dei livelli intracellulari dell’adenosinmonosfato ciclico (cAMP), responsabile a sua volta della iperpolarizzazione e inibizione del neurone a causa dell’ aumento della conduttanza al potassio (δ e μ) o della riduzione della conduttanza al calcio (κ). Contrariamente agli altri neutrosmettitori, i peptidi del sistema o. non vengono recuperati dopo il loro rilascio, ma rimossi dallo spazio sinaptico per azione di proteasi specifiche che digeriscono il peptide e lo trasformano in un altro con funzioni diverse spesso opposte a quelle del peptide originario. La distribuzione dei recettori oppioidi è estremamente ampia: dal sistema nervoso centrale e periferico ai neuroni dei plessi del sistema nervoso autonomo, ai muscoli gastrointestinali, alle cellule immunocompetenti.

Funzione

Il sistema o. esplica importanti effetti sul controllo spinale e sopraspinale del dolore; sull’attenzione, sull’apprendimento associativo, e in partic. sulla gratificazione, modulando il più importante e noto tra i circuiti di gratificazione e ricompensa cerebrale, rappresentato dai neuroni dopaminergici mesocorticolimbici con origine nell’area ventrale tegmentale e proiezione alla corteccia prefrontale e nucleo accumbens. Il sistema o. facilita l’apprendimento degli eventi associati all’attivazione di questo circuito neuronale e favorisce la ripetizione dell’esperienza che rappresenta il principale stimolo all’abuso di droghe (➔ tossicodipendenza). Il sistema partecipa inoltre al controllo dell’assunzione del cibo, della regolazione termica, della funzione respiratoria e cardiocircolatoria della motilità viscerale. Ha effetti sulle cellule del sistema immunitario: in vitro aumenta l’attività citostatica dei monociti umani e la chemiotassi dei polimorfo nucleati, negli animali da esperimento invece favorisce la crescita dei tumori sopprimendo l’attività citostatica delle cellule natural killer.

Vocabolario
oppiòide
oppioide oppiòide (meno com. opiòide) s. m. e agg. [comp. di oppio1 e -oide; la var. opioide riproduce la grafia ingl. opioid]. – Denominazione di farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) ad azione morfinosimile; in generale, ha sign....
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali