• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

sistema


sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra loro o con l'esterno, reagisce e si evolve come un tutto, con proprie leggi: s. elettrico, meccanico, termodinamico, ecc. (b) Insieme di enti astratti strettamente coordinati, anche se non necessariamente dipendenti l'uno dall'altro: s. di coordinate, di equazioni, ecc. (c) Se i detti enti sono regole, procedimenti e simili, ha signif. affine a quello di metodo. Assume vari signif. specifici; per locuz. non ricordate nel seguito si rinvia alla voce di qualificazione. ◆ [STF] [ASF] (a) Insieme di corpi celesti costituenti un complesso organico: S. Solare, S. Galattico, ecc. (v. oltre). (b) Denomin. di modelli cosmologici, spec. del passato: per es., il s. tolemaico e il s. copernicano per il Sistema Solare (v. astronomia, storia della: I 212 c, 213 e). ◆ [FTC] Insieme di meccanismi, elementi strutturali, dispositivi riuniti in un complesso organico destinato a un determinato scopo: s. articolato (→ articolato), s. di pulegge, s. informatico, s. ottico, ecc. (v. oltre). ◆ [GFS] Nella geologia, complesso di strati sedimentari formatisi in un determinato periodo geologico: s. cretaceo, ecc. ◆ [ELT] S. a infinite dimensioni: v. sistemi, teoria dei: V 316 e. ◆ [ANM] S. a ingresso singolo, multiplo: v. controllo, teoria del: I 747 b. ◆ [INF] S. a lotti: v. sistemi operativi: V 306 b. ◆ [INF] S. a memoria locale: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 e. ◆ S. a parametri distribuiti: (a) [ELT] v. sistemi, teoria dei: I 316 e; (b) [MCC] v. sistemi dinamici: V 287 c. ◆ [INF] S. a partizione di tempo, o time-sharing: v. sistemi operativi: V 307 e. ◆ S. aperto: (a) [ELT] lo stesso che s. ad anello aperto: v. controllo automatico: I 742 b; (b) [ELT] [INF] calcolatore o insieme di calcolatori elettronici disponibile a interagire con altri calcolatori: v. calcolatori, sistemi di: I 401 d; (c) [MCS] [TRM] s. che può scambiare materia ed energia con l'esterno. ◆ [ELT] S. asservito: lo stesso che servosistema. ◆ [MTR] S. assoluto di unità di misura: v. unità di misura, sistemi di: VI 407 b. ◆ [ELT] S. a tempo continuo e discreto: v. sistemi, teoria dei: V 316 e. ◆ [FTC] S. a tutto o niente: → tutto o niente. ◆ [CHF] [TRM] S. a un solo componente: s. chimico-fisico o termodinamico costituito da una sola sostanza, eventualmente in varie fasi; per le sue transizioni di fase: v. fasi termodinamiche: II 545 a. ◆ [MCC] S. automa: v. sistemi dinamici: V 287 c. ◆ S. binario: (a) [ASF] lo stesso che stella doppia: → binaria; (b) [CHF] [TRM] s. chimico-fisico o termodinamico in cui sono presenti due sostanze diverse, nella stessa fase oppure in fasi differenti, detto anche s. a due componenti: v. fasi termodinamiche: II 545 f. ◆ [ELT] S. canonico: v. controllo, teoria del: I 751 a. ◆ [MTR] S. CGS, CGS elettrostatico, CGS elettromagnetico: s. assoluti di unità di misura: v. CGS. ◆ S. chiuso: (a) [ALG] [ANM] insieme di elementi tali che, eseguendo su essi determinate operazioni, si ottengono soltanto elementi dell'insieme, com'è, per es., l'insieme dei numeri razionali rispetto all'addizione e alla moltiplicazione (e alle loro operazioni inverse, ma l'insieme dei numeri interi non lo è rispetto alla divisione); (b) [ELT] lo stesso che s. di controllo ad anello chiuso: v. controllo automatico: I 742 b; (c) [MCS] [TRM] nella termodinamica, s. che non scambia con l'esterno né energia né materia. ◆ [BFS] S. circolatorio: negli organismi differenziati e complessi, s. di condotti che trasporta le sostanze nutritive, più o meno modificate, nell'interno del corpo, al fine di rendere tali sostanze nutritive utilizzabili come fonti energetiche al livello cellulare: v. circolatori, sistemi. ◆ [MTR] S. coerente di unità di misura: unità di misura, sistema di: VI 405 e. ◆ [MCS] S. complesso: s. composto da un numero molto grande di costituenti elementari e che quindi non può essere descritto in termini di leggi di evoluzione e di interazione dei singoli costituenti, ma richiede descrizioni che fanno riferimento a valori medi o a modelli semplificati, al fine di ridurre il numero dei parametri significativi e permettere di controllarne l'evoluzione matematicamente (in partic. numericamente, mediante l'uso di calcolatori elettronici); è stato così possibile evidenziare, in taluni casi, proprietà come quella del caos deterministico oppure, in altri casi, studiare i fenomeni di transizione da configurazioni ordinate a configurazioni disordinate e viceversa, come, per es., i fenomeni di autoorganizzazione e di formazione di strutture. ◆ [INF] S. concorrente centralizzato: v. sistemi operativi: V 308 e. ◆ [ELT] S. con ritardo: v. controllo, teoria del: I 753 d. ◆ [GFS] S. convenzionale terrestre: nella geodesia, terna cartesiana di riferimento geocentrica e solidale con la Terra: v. geodesia: III 14 c. ◆ [MCC] S. del secondo ordine: v. sistemi dinamici: V 291 f. ◆ [ALG] [FAF] S. di assiomi: insieme degli assiomi di una teoria. ◆ [ELT] [INF] S. di calcolatori: insieme di calcolatori interconnessi tra loro ognuno dei quali può colloquiare con gli altri secondo norme specifiche del sistema: v. calcolatori, sistemi di. ◆ [ELT] S. di controllo, di controllo centralizzato e in retroazione: il s. costituito da un s. sotto controllo e dal s. che lo controlla: v. controllo automatico: I 742 a. ◆ [ELT] S. di controllo lineari: v. controllo, teoria del: I 750 c. ◆ [ALG] S. di coordinate: insieme di parametri atti a individuare un ente in un determinato s. di riferimento (→ riferimento). ◆ [ALG] S. di curve e di superfici: insieme di curve o superfici della stessa natura che si ottengono attribuendo particolari valori a parametri presenti nelle relative equazioni. ◆ [ALG] [ANM] S. di equazioni: insieme di equazioni (algebriche, trascendenti, differenziali, integrali) alle quali le incognite devono soddisfare contemporaneamente (la terminologia delle equazioni si estende ai s. di equazioni: s. lineare, grado di un s., ecc.). ◆ [ELT] [INF] S. di file: v. calcolatori, sistemi di: I 402 d. ◆ S. dinamico: (a) [ANM] [MCC] s. di equazioni differenziali o di equazioni alle differenze finite del quale si studi l'evoluzione temporale: v. sistemi dinamici; (b) [ELT] s. di cui una o più parti si modifica nel tempo: v. controllo, teoria del: I 746 f. ◆ [ELT] S. dinamico a dimensione finita (autonomo, in senso proprio, invariante nel tempo, libero, lineare, periodico): v. sistemi, teoria dei: V 316 f sgg. ◆ [MCC] S. dinamico a tempo discreto: v. sistemi dinamici: V 287 c. ◆ [MCC] S. dinamico hamiltoniano: v. meccanica analitica: III 659 a. ◆ [ANM] S. dinamico non commutativo C∗: v. algebre di operatori: I 96 b. ◆ [MCC] S. dinamico ridotto: v. moto, costanti del: IV 123 a. ◆ [FNC] S. di pochi nucleoni: (a) in senso stretto, quei s. (nuclei atomici) composti da un numero di nucleoni minore o uguale a 4; (b) in senso più ampio, tutti quei s. o processi nucleari la cui descrizione può essere ricondotta a un problema riguardante l'interazione forte tra un numero piccolo di particelle: v. sistemi di pochi nucleoni. ◆ [GFS] S. di Potsdam: s. di normalizzazione di misure gravimetriche, stabilito nel 1909 per convenzione internazionale, a partire dal precedente s. di Vienna: v. gravimetria: III 68 d. ◆ [ALG] S. di riferimento: definisce le coordinate dei punti dello spazio, con varie modalità (s. assoluto, del baricentro, del centro di massa, del laboratorio, inerziale, ecc.: → riferimento). ◆ [FSN] S. di rivelatori: v. rivelatori di particelle: V 74 d. ◆ [ELT] [INF] S. di sviluppo: v. calcolatori, architettura dei: I 397 e. ◆ [FTC] S. di tipo parallelo e di tipo serie: lo stesso che, rispettiv., s. ridondante e s. non ridondante: v. affidabilità: I 85 f. ◆ [MTR] S. di unità di misura: insieme coordinato di unità di misura, basato sulla definizione di grandezze fondamentali e relative unità di misura fondamentali, e sulla conseguente definizione delle grandezze e unità di misura derivate da quelle fondamentali: v. unità di misura, sistemi di. ◆ [GFS] S. di Vienna: s. di normalizzazione di misure gravimetriche, stabilito per convenzione internazionale nel 1900: v. gravimetria: III 68 c. ◆ [INF] S. esperto: v. intelligenza artificiale: III 236 a. ◆ [FAF] S. fisico aperto: v. causalità: I 535 f. ◆ [FAF] S. fisico deterministico e indeterministico: v. teoria: VI 131 d. ◆ [ALG] [FAF] S. formale: una teoria deduttiva costituita solo dal suo linguaggio simbolico, dal suo apparato deduttivo e dai teoremi derivabili in essa, senza alcun riferimento esterno: v. Gödel, teorema di: III 53 f. ◆ [OTT] S. fotometrico: s. di grandezze fotometriche: v. misurazioni ottiche: IV 40 c. ◆ [ASF] S. Galattico: quello costituito dalla Galassia. ◆ [MTR] S. Giorgi: denomin. data inizialmente al sistema di unità di misura proposto da G. Giorgi nel 1901, divenuto poi il Sistema Internazionale: v. unità di misura, sistemi di: VI408 b. ◆ [GFS] S. globale di posizionamento: denomin. it. del s. di localizzazione GPS: v. geodesia: III 18 c. ◆ [PRB] S. gradiente: v. geometria differenziale stocastica: III 37 c. ◆ [GFS] S. idrografico: nell'idrologia, la rete costituita da un fiume principale con i suoi affluenti e subaffluenti. ◆ [MTR] S. imperiale di unità di misura: quello costituito dalle unità di misura correnti nel Regno Unito e nei paesi dell'ex Impero britannico, ma non usato neppure lì nell'ambito fisico (e moderatamente usato, in altri paesi, nel-l'ambito tecnico): v. unità di misura, sistemi di: VI 409 d. ◆ [MTR] S. internazionale di unità di misura: il s. di unità ormai di uso pressoché generale in tutto il mondo nelle scienze e in gran parte della tecnica, indicato con la sigla SI: v. Sistema Internazionale. ◆ [FNC] S. intrinseco nucleare: v. modelli nucleari: IV56 f. ◆ [LSF] S. isolato: (a) generic., che non ha interazioni e scambi di energia con l'esterno: s. biofisico isolato (v. organismi viventi: IV 320 a), s. meccanico isolato, s. termodinamico isolato (v. termostatica: VI 203 f), ecc. ◆ [RGR] S. isolato non radiativo: v. gravitazionale, moto relativistico: III 91 d. ◆ S. lineare: (a) [LSF] generic., s. governato da leggi ed equazioni lineari; (b) [ELT] con signif. specifico: v. segnali, analisi dei: V 129 f. ◆ [ANM] S. lineare piano perturbato: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 456 d. ◆ [ELT] S. lineare reversibile: v. sistemi, teoria dei: V 318 a. ◆ [ELT] S. lineare stabile, instabile, asintoticamente stabile: v. sistemi, teoria dei: V 317 f. ◆ [ELT] S. linearizzato: v. sistemi, teoria dei: V 317 e. ◆ [MTR] S. metrico decimale (SMD): v. unità di misura, sistemi di: VI 407 c. ◆ [MTR] S. MKSA razionalizzato: v. unità di misura, sistemi di: VI 408 b. ◆ [ACS] S. naturale dei suoni musicali: lo stesso che s. zarliniano: v. acustica musicale: I 36 b. ◆ [MTR] [FSN] S. Naturale di unità di misura: è stato proposto per la fisica delle particelle elementari e, in prospettiva, per tutta la fisica: v. particelle elementari: IV 467 e. ◆ [ELT] S. non lineare: v. sistemi, teoria dei: V 322 b e sistemi dinamici: V 289 b. ◆ [GFS] S. nuvoloso: nella meteorologia, complesso di nubi dello stesso tipo che si sposta come un ente unico, determinando lungo il suo percorso variazioni del clima locale. ◆ S. omogeneo: (a) [ALG] [ANM] s. di equazioni in cui i termini noti (cioè non contenenti le incognite) sono nulli; (b) [BFS] [TRM] in contrapp. a s. eterogeneo, s. chimico-fisico costituito da una sola sostanza; per l'equazione fondamentale e le transizioni di fase di tali s., v. fase, transizioni di: II 536 e sgg. ◆ [ELT] [INF] S. operativo: corredo di programmi per un calcolatore elettronico, costituente una categoria di software di base: v. sistemi operativi. ◆ [ELT] S. osservabile: v. sistemi, teoria dei: V 321 b. ◆ [OTT] S. ottico: insieme di elementi rifrangenti e riflettenti (lenti, specchi, ecc.), di diaframmi e di eventuali elementi accessori, coordinati a dare immagini a seconda dei casi virtuali (per l'osservazione a occhio) oppure reali (per l'osservazione su uno schermo o per essere fotografate) e in definitiva a costituire nel complesso strumenti per la visione (microscopi, telescopi, ecc.) o per altri scopi (proiettori, apparecchi fotografici, ecc.): v. sistemi ottici. ◆ [OTT] S. ottico centrato: s. ottico nel quale i centri di curvatura dei catottri e diottri costituenti sono allineati su una retta, detta asse del s.; sono i s. ottici abitualmente considerati: v. sistemi ottici. ◆ [CHF] S. periodico degli elementi: → elemento. ◆ [OTT] S. radiometrico: il s. delle grandezze radiometriche: v. misurazioni ottiche: IV 40 c. ◆ [LSF] S. reale: in contrapp. a s. ideale, s. equivalente e simili, il s. materiale di cui si costruisce e si studia un modello e si simula il funzionamento: v. simulazione: V 221 f. ◆ [MCC] S. reciproco: v. meccanica analitica: III 661 b. ◆ [FME] S. respiratorio: v. fisica medica: II 609 b. ◆ [FTC] S. ridondante e non ridondante: v. affidabilità: I 85 f. ◆ [MTR] S. SI: lo stesso che Sistema Internazionale di unità di misura (v. sopra). ◆ [ANM] S. simmetrico: v. semigruppo: V 172 b. ◆ [ASF] S. Solare: il s. costituito dal Sole e dagli astri (pianeti, asteroidi, comete) che orbitano intorno a esso: v. Sistema Solare e Sistema Solare, esplorazione del. ◆ [ASF] S. stellare: (a) lo stesso che stella doppia o, generic., stella multipla: v. stelle doppie e multiple; (b) in senso via via più ampio, lo stesso che associazione stellare, ammasso stellare, galassia. ◆ [ASF] S. stellare a contatto, distaccato, largo, semistaccato, stretto: v. stelle doppie e multiple: V 646 b, c, d. ◆ [MTR] S. ternario di unità: generic., s. di unità di misura basato su tre grandezze fondamentali e sulle rispettive tre unità di misura. ◆ [ELT] S. 2D invariante, lineare, separabile, stabile: v. immagini, elaborazione di: III 166 f. ◆ [ELT] [INF] Chiamata di s.: v. sistemi operativi: V 309 b. ◆ [MCC] Controllo dei s. statici: v. meccanica analitica: III 661 a. ◆ [FTC] [FAF] Scienza dei s. (o, con signif. alquanto limitativo, ingegneria dei s.): disciplina che studia con la massima generalità i s. complessi, in partic. i procedimenti matematici che li riguardano, proponendosi di elaborare modelli matematici, spec. numerici, atti a rappresentare il comportamento di qualunque s., da quelli di interesse tecnologico a quelli di interesse biologico e anche a s. sociali, sulla base, per questi ultimi, dell'analogia funzionale tra s. sociali e s. di comunicazione, di controllo e di autoregolazione (in questo ampio signif. si parla anche di teoria generale dei s.): v. sistemi, teoria dei.

Vedi anche
software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... grammo In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come la millesima parte del chilogrammo. ● Si chiama grammo-atomo la massa di un elemento il cui valore ... gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. La forza di gravitazione ...
Categorie
  • EPISTEMOLOGIA in Filosofia
  • METAFISICA in Filosofia
  • TEMI GENERALI in Filosofia
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistema-calcio
sistema-calcio (sistema calcio), loc. s.le m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la Federcalcio o chi altro? «Lega e Figc. Ma non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali