• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistemi liotropici

di Sergio Carrà - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

sistemi liotropici

Sergio Carrà

Fasi intermedie, o mesofasi, generate da particolari sostanze organiche o inorganiche, dette mesogeni, che, disciolte in un appropriato solvente (solitamente acqua) e in determinati intervalli di concentrazione, si aggregano dando origine a strutture liquido-cristalline. In particolare, i cosiddetti mesogeni eliotropici sono costituiti da molecole anfifiliche, in quanto contengono gruppi funzionali sia idrofobici sia idrofilici. Al variare della concentrazione del solvente le proprietà idrofiliche o idrofobiche possono cambiare, modificando così il modo in cui le molecole si aggregano fra di loro, anche in relazione alle interazioni con le molecole del solvente. Il grado di aggregazione di queste molecole aumenta all’aumentare della loro concentrazione. Esistono numerose possibilità di aggregazione delle molecole anfifiliche, fra le quali ricordiamo: la sferica, la colonnare, la cubica e la lamellare. Numerosi tensioattivi manifestano questo comportamento e si organizzano in strutture micellari quando vengono disciolti in acqua. Anche in biologia si incontrano mesogeni eliotropici, come si riscontra, per es., nel caso di numerose sostanze che intervengono nel meccanismo di funzionamento delle membrane biologiche, quali le proteine che ne forniscono il reticolo strutturale, i fosfolipidi e lo stesso DNA.

→ Cristalli liquidi

Vedi anche
molecole anfifiliche Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari aventi molteplici strutture che vanno dalle micelle sferiche ... idrofilo In generale, si dice di una sostanza che ha tendenza ad assorbire o ad adsorbire acqua, per es. il cotone sgrassato o un colloide liofilo (destrina, agar-agar, proteine ecc.). A livello molecolare il termine indica un gruppo atomico sede di un dipolo elettrico che tende a legarsi ai dipoli dell’acqua. ... gruppo funzionale In chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il funzionale, gruppofunzionale, gruppo −OH; gli ... lipofilo In chimica, di sostanza, di atomo, di molecola ecc., che si scioglie facilmente negli oli e nei grassi. Così, in una molecola di sapone, il radicale idrocarburico dell’acido grasso è lipofilo, mentre il gruppo carbossilico è idrofilo. Lipofobo si dice di sostanza, di atomo, di molecola ecc., che ha ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Vocabolario
liotròpico
liotropico liotròpico agg. [comp. di lio- e -tropico] (pl. m. -ci). – In chimica, serie l., serie di anioni e cationi ordinati secondo il loro decrescente effetto su fenomeni (come, per es., la coagulazione) concernenti soluzioni colloidali....
sistèmico
sistemico sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali