• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smart city

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

smart city


(Smart City), loc. s.le f. Città amministrata mediante una progettazione urbanistica che mira al miglioramento nell’uso delle nuove tecnologie, nella mobilità, nella sostenibilità ambientale e nella qualità della vita, riducendo ogni forma di spreco.

• Sabato il premier Mario Monti ha partecipato all’Aquila a un forum su una possibile strada per rilanciare il capoluogo abruzzese dopo il terremoto del 2009. L’iniziativa è dell’Ocse. Si tratta di abbracciare, con il sostegno di appositi fondi europei, la filosofia delle smart city, realtà all’avanguardia dal punto di vista dei consumi energetici, delle infrastrutture digitali, della qualità dell’aria, e altro ancora. (Andrea Scarchilli, Europa, 20 marzo 2012, p. 7, Commenti) • L’espressione Smart City è un concetto molto ampio, e non solo legato alla tecnologia. Spazia dall’efficienza energetica all’eGovernment, alla partecipazione attiva dei cittadini, alla gestione del traffico, e punta ad innalzare gli standard di sostenibilità, vivibilità e dinamismo economico delle città del futuro. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 22 marzo 2014, p. 22, Noi Oggi) • [tit.] L’evoluzione sociale delle smart city [testo] Le smart city di nuova generazione non si limitano a immettere tecnologia e informazione nelle città tradizionali, ma forniscono nuove risposte a nuove domande: di assistenza, sicurezza, bellezza, qualità, felicità, innovazione, partecipazione e democrazia. Per 5-6 anni in Italia si è parlato con sempre maggiore frequenza di smart city, soprattutto aderendo alle iniziative proposte dalle grandi multinazionali della tecnologia; da qualche anno si guarda con interesse anche alla trasformazione fisica della città e all’innovazione sociale; ma l’orizzonte che si delinea oggi punta a far dialogare i due mondi, investendo sulla digitalizzazione dei processi e sull’utilizzo efficace degli open data. Mettendo al centro l’uomo. (Paola Pierotti, Sole 24 Ore, 8 ottobre 2015, p. 25, Casa24Plus).

- Espressione inglese composta dall’agg. smart ‘intelligente’ e dal s. city ‘città’.

- Già attestato nella Repubblica del 15 maggio 2007, Genova, p. IV (Raffaele Niri), nella variante grafica smart city.

> città intelligente.

Tag
  • EFFICIENZA ENERGETICA
  • TERREMOTO DEL 2009
  • MARIO MONTI
  • EGOVERNMENT
  • GENOVA
Vocabolario
smart city
smart city loc. s.le f. Città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una crescita sostenibile e al miglioramento...
smart mob
smart mob loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica. ◆...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali