• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soccorrere

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

soccorrere [indic. imperf. III plur. soccorrien; fut. III singol. soccorrà]

Alessandro Niccoli

Ricorre solo in poesia, con la sola eccezione di due esempi nella prosa del Convivio, con il valore fondamentale di " portare aiuto ", " venire o andare in aiuto ".

Nella maggior parte degli esempi compare come transitivo: Rime L 18 buon signor già non ristringe freno / per soccorrer lo servo quando 'l chiama, e CIII 61; If II 104 Beatrice... / ché non soccorri quei che t'amò tanto...?, e 133; Pg VI 96 quando il dente longobardo morse / la Santa Chiesa... / Carlo Magno, vincendo, la soccorse; Fiore LXXXII 9 pur convien ch'i' soccorra Durante; CCVI 6, CCXII 2, CCXVI 3. È usato come intransitivo in Pd XII 43 [Dio] a sua sposa soccorse / con due campioni; XXXIII 16 La tua benignità non pur soccorre / a chi domanda; e ancora XXII 4. Tre volte è costruito assolutamente: Pd XXVI 75, XXVII 63 l'alta provedenza... / soccorrà tosto; Fiore CCXII 6 Ardimento soccorse.

Le occorrenze in Cv II II 4 l'uno [pensiero] era soccorso de la parte [de la vista] dinanzi continuamente, e l'altro de la parte de la memoria di dietro. E lo soccorso dinanzi ciascuno die crescea, che far non potea l'altro, oltre a essere le uniche presenti in prosa sono le sole nelle quali s. sia attestato nella forma passiva e al participio passato (sostantivato).

Al senso etimologico di " correre a schermirsi " è abbastanza vicino quello di " tentare di difendersi da ", con il quale s. compare in If XVII 47 [gli usurai] di qua, di là soccorrien con le mani / quando a' vapori, e quando al caldo suolo. L'accezione si collega a quella di " difesa ", " riparo " con la quale il sostantivo soccorso (v.) è presente in If XXIX 81.

Vocabolario
soccórrere
soccorrere soccórrere v. tr. e intr. [dal lat. succŭrrĕre, propr. «correre sotto», comp. di sub «sotto» e cŭrrĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. Aiutare; andare, venire (e s’intende, per lo più, prontamente) in aiuto: s. i...
soccorriménto
soccorrimento soccorriménto s. m. [der. di soccorrere], non com. – L’atto di soccorrere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali