• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soccorso

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

soccorso

Alessandro Niccoli

Ricorre sempre in poesia, con la sola eccezione di un esempio nella prosa del Convivio, e vale " aiuto ", " assistenza " prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: Rime L 16 sol da voi lo suo soccorso attende: CXVI 70 non spero mai d'altrui aver soccorso; Cv IV XXVII 17 Cefalo d'Atene venne ad Eaco re per soccorso; If II 65 temo... / ch'io mi sia tardi al soccorso levata; Pg XVIII 130 quei [Virgilio] ... m'era ad ogne uopo soccorso; Fiore XXXV 2 e' non sapea ove trovar soccorso. E così in Rime dubbie X 6, Pd XXII 96, Fiore VI 4, XVII 1; anche come invocazione: lo Schifo, soccorso! gridava (CCVIII 14).

Non del tutto chiaro è il valore del sostantivo in If XXIX 81 ciascun [dei falsari] menava spesso il morso / de l'unghie sopra sé per la gran rabbia / del pizzicor, che non ha più soccorso; l'ovvio richiamo al significato di " tentare di difendersi da " che ‛ soccorrere ' (v.) ha in If XVII 47 induce a spiegare, con il Pietrobono, " al quale è impossibile portare riparo alcuno "; la maggior parte dei commentatori più recenti propendono però a dare a s. il senso di " sollievo ", " lenimento " o riportano entrambe le interpretazioni (" non conosce altro rimedio, sollievo ", Sapegno); e si veda in proposito il commento del Mattalia.

Vocabolario
soccórso
soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti...
S.O.S
S.O.S. 〈èsse-ó-èsse〉 (o s.o.s.) [sigla scelta per la facile ricevibilità della sua codifica nell’alfabeto Morse (.. - - ..., cioè tre punti, tre linee, tre punti), poi reinterpretata come sigla della locuz. ingl. Save Our Souls «salvate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali