• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

socializzazione

di Lucio Pagnoncelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

socializzazione

Lucio Pagnoncelli

Imparare a convivere con gli altri

La socializzazione è il processo attraverso cui si apprendono le norme, gli obblighi, i valori, i modelli di comportamento imposti dalla convivenza con i propri simili: attraverso la socializzazione, che inizia a partire dalla primissima infanzia, avviene l’integrazione dell’individuo nella società cui appartiene

Come avviene la socializzazione

Apprendimento delle regole. Un bambino, alla nascita, è un insieme di potenzialità, cioè di possibilità ancora inespresse. Queste potenzialità, al di là del loro differente valore, si sviluppano in relazione alle influenze esercitate dalla società in cui il bambino vive. Per esempio, un bambino normale possiede la potenzialità di parlare, ma parlerà inglese se vive in Gran Bretagna, francese in Francia e così via. Quello che vale per il linguaggio vale per l’insieme dei modi di essere e di pensare. Il bambino acquisisce valori, regole morali, credenze, atteggiamenti, abitudini che gli consentiranno di vivere in una determinata società, la quale apprezza tali regole e valori. I sistemi di regole cambiano non solo da una società all’altra, ma – all’interno di una stessa società e dei diversi gruppi che la costituiscono – da un’epoca all’altra. Il percorso che conduce a una più o meno piena acquisizione del sistema di regole viene chiamato processo di socializzazione. Un esito positivo di questo processo consente un’efficace partecipazione alla vita sociale, ed è un requisito indispensabile perché un individuo sia accettato dagli altri membri della società.

Autocontrollo e devianza. Il processo di socializzazione, però, non è né lineare né indolore. L’acquisizione di regole morali richiede infatti lo sviluppo di una capacità di autocontrollo degli istinti naturali. Per esempio, un bambino che vede un dolce tende istintivamente ad appropriarsene. Questo comportamento non è in genere accettato dagli adulti, che reagiscono negativamente. Col tempo il bambino capirà che è più opportuno cercare di ottenere i dolci chiedendoli ai genitori. Il bambino, cioè, sarà in grado di esercitare su sé stesso un controllo, che si traduce nell’inibizione del desiderio istintivo di appropriarsi immediatamente del dolce e, al tempo stesso, nel rafforzamento del rapporto con gli adulti. Il bambino acquisisce così alcune regole sociali e le interiorizza, cioè le fa proprie in quanto considerate positive. Questo passaggio, in genere, determina uno sforzo e una sofferenza. Non sempre la socializzazione riesce pienamente, e in ogni società si hanno casi di individui più o meno devianti (devianza sociale) rispetto al sistema delle regole e dei valori condivisi.

Per difendersi dalle devianze ogni società, in ogni epoca, ha avuto sistemi di sanzioni, che nelle società moderne, a seconda della gravità della devianza, vanno da sanzioni pecuniarie (multe) alla privazione della libertà (carcere) fino alla pena di morte, vigente in molti paesi (pena).

Socializzazione ed educazione

Uno dei principali strumenti della socializzazione è costituito, in ogni società e in ogni epoca, dall’educazione. Sono in primo luogo i genitori che, attraverso l’educazione, avviano il processo di socializzazione. L’insegnamento quotidiano e informale della lingua parlata dal gruppo sociale di appartenenza, così come di regole, valori, credenze, comportamenti, esercita sul bambino una forte influenza, che incide sulla formazione dei gusti, del carattere e della personalità, e quindi sulla qualità dei rapporti con gli altri membri della società. Per esempio, un’educazione repressiva può contribuire a formare una personalità rigida e autoritaria, mentre un’educazione più rispettosa delle esigenze del bambino può favorire lo sviluppo di una personalità equilibrata e socievole, e così via. Tutto ciò, evidentemente, influisce sulla socializzazione, cioè sui modi e sul grado di integrazione nella società. Nelle diverse epoche e nelle diverse società l’educazione passa anche attraverso percorsi di istruzione più o meno formalizzati. L’istruzione consente la trasmissione di contenuti scientifici, tecnici, artistici della cultura di una determinata società, favorendo anche per questa via la conoscenza e la condivisione di valori e procedure che rafforzano il processo di socializzazione.

Vedi anche
integrazione diritto integrazione del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’integrazione può essere suppletiva, quando le parti non abbiano previsto ... devianza matematica In statistica, la devianza di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La devianza viene soprattutto utilizzata nell’analisi della varianza. scienze sociali Azione o ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA in Istruzione e formazione
Altri risultati per socializzazione
  • socializzazione
    Dizionario di Storia (2011)
    Si parla genericamente di s. per indicare qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione ma, più specificamente, con tale termine si indica il trasferimento della proprietà dei mezzi di produzione dai ...
  • Socializzazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Walter R. Heinz Definizioni Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una comunità. Tale concetto sottolinea come lo sviluppo della personalità non sia determinato univocamente né da fattori ...
Vocabolario
socialiżżazióne
socializzazione socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione delle imprese; in tal senso il termine...
socialiżżatóre
socializzatore socialiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di socializzare]. – Chi, o che, tende alla socializzazione o la favorisce; più spesso in funzione di agg.: politica, economia s.; noi non siamo legati né alla forma individualista...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali