• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

società d'investimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

societa d'investimento


società d’investimento Ente giuridico funzionale alla raccolta di capitale, da investire successivamente in attività finanziarie e immobiliari, gestite in modo accentrato. La raccolta del capitale avviene tramite l’emissione di azioni della s. d’i. sottoscritte e pagate dagli investitori. In tal modo si identificano le s. d’i. a capitale variabile (➔ SICAV), nelle quali l’emissione di nuove azioni avviene allorquando un investitore ne faccia richiesta, oppure a capitale fisso (SICAF), nelle quali l’emissione delle azioni avviene solo contestualmente alla costituzione della società. In entrambi i casi, l’investitore acquisisce lo status di socio, assumendone così i relativi diritti amministrativi ed economici.

Le s. d’i. sono previste in taluni ordinamenti esteri, principalmente in Lussemburgo e Liechtenstein. In Lussemburgo, in particolare, le Specialised Investment Funds (SIF), strutture di investimento regolamentate, flessibili, fiscalmente agevolate, seppur dedicate a soli investitori qualificati e istituzionali, possono assumere la veste di SICAV e SICAF.

Modalità operative in Italia

In quanto organismo di investimento collettivo in valori mobiliari, le s. d’i. sono disciplinate dal d. legisl. 58/1998 (TUF, Testo Unico della Finanza). Sono sottoposte alla vigilanza della Banca d’Italia e ai controlli della CONSOB. Quando le SICAV di diritto estero rispondono agli stessi requisiti richiesti per i fondi comuni armonizzati, sono definite SICAV armonizzate. Le Società di Investimento in Immobili Quotate (SIIQ), introdotte in Italia nel 2006, sono SICAF che godono di un trattamento fiscale agevolato qualora rispettino le seguente condizioni: le azioni devono essere quotate in un mercato regolamentato; gli azionisti di controllo della SIIQ non possono detenere una quota superiore al 51% del capitale sociale; il 35% del capitale sociale deve essere detenuto da azionisti che non possiedano più dell’1% ciascuno; devono investire almeno l’80% dell’attivo in immobili da destinare a locazione; l’80% dei proventi complessivi deve derivare dalla locazione di immobili; i dividendi distribuiti devono essere almeno l’85% degli utili dell’esercizio.

Vedi anche
Commissione Nazionale per le Società e la Borsa Commissione Nazionale per le Società e la Borsa La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato finanziario e di controllo sulle attività che ... utile Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’utile finale, calcolato quando cessa l’attività economica dell’impresa, dall’utile di esercizio, che rappresenta ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ... SICAV Sigla di Società di Investimento a Capitale Variabile. Rientrano nella categoria così denominata tutte le società che svolgono attività continua di offerta pubblica di titoli azionari (azioni nominative o al portatore) allo scopo di investire in valori mobiliari il patrimonio collettivo in tal modo raccolto. ...
Tag
  • MERCATO REGOLAMENTATO
  • BANCA D’ITALIA
  • LIECHTENSTEIN
  • LUSSEMBURGO
  • CONSOB
Altri risultati per società d'investimento
  • Contratto di società
    Enciclopedia on line
    In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società per azioni e per ...
  • Società
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Società Diego Corapi Diritto societario e comparato Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono dalle concessioni sovrane alle grandi compagnie coloniali dell'età moderna presentano un nucleo ...
  • Societa commerciale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Società commerciale Gastone Cottino Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata" - l'impresa - "al fine della produzione o dello scambio di beni ...
  • SOCIETÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    SOCIETÀ Paolo Montalenti (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352) Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. 216, una profonda evoluzione, che, per impulso sia interno sia comunitario, ha avvicinato, sia pure ...
  • SOCIETÀ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853) Dino Marchetti 1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre se ne prospettano, quanto meno per recepire nel nostro ordinamento le direttive comunitarie in materia. ...
  • SOCIETÀ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    SOCIETÀ (XXXI, p. 997) Vittorio SALANDRA Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli trasformazioni, a seguito della unificazione del diritto privato italiano avvenuta col cod. civ. ...
  • SOCIETÀ
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    SOCIETÀ (XXXI, p. 1002) Tullio Ascarelli Società civile e commerciale (p. 1003). - Il r. decr. legge 24 luglio 1936, n. 1548, provvede alla costituzione di un corpo di revisori che dispongano del prestigio e dell'autorità necessarî per esercitare la funzione sindacale nelle società per azioni e rafforza ...
  • SOCIETÀ
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. Esso vigeva di diritto tra í fratelli che non avessero diviso l'eredità paterna, ma poteva anche ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
banca d'investimento
banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna...
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali