• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

società per azioni

di Gaia Seller - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

società per azioni

Gaia Seller

Unire le forze per affrontare il rischio economico

La società per azioni è formata da più persone, che uniscono le forze costituendo un capitale comune. Ogni socio, in cambio del capitale versato, riceve un certo numero di azioni. In caso di perdite o bancarotta, il socio rischia solo i soldi versati nella società, ma non i propri beni personali

Come nasce

La società per azioni (S.p.A.) può essere fondata da una o più persone, e i soci possono anche non conoscersi affatto, essere delle persone fisiche o giuridiche: quest’ultima denominazione si riferisce ad aziende, enti pubblici o privati, lo stesso Stato, ai quali è riconosciuta la capacità di agire come soggetto. Oltre alla divisione dei rischi e degli utili tra tutti i soci, ciò che hanno in comune queste società è che le quote di partecipazione dei membri sono rappresentate da titoli di proprietà chiamati azioni, in cui il capitale sociale – cioè l’insieme dei beni economici della società – è suddiviso. La nascita delle società per azioni risale alla cosiddetta rivoluzione finanziaria della fine del Seicento, che precedette la rivoluzione industriale del Settecento. L’idea rivoluzionaria è stata quella di facilitare l’assunzione del rischio economico che si verifica sempre quando si investe denaro in un’impresa, creando una nuova persona giuridica responsabile dei suoi debiti solo nella misura del capitale messo a disposizione dai soci; senza, dunque, che questa responsabilità metta a rischio anche i beni personali dei soci stessi non investiti nella società. Una volta esaurito il capitale sociale, insomma, i soci non devono intaccare il loro patrimonio personale per pagare eventuali perdite subite dalla società e questo diminuisce il rischio dell’investimento.

Amministrate da appositi organi, le società per azioni sono completamente autonome rispetto ai soci, così come del resto lo sono anche le società a responsabilità limitata, specie di ‘sorelle minori’ delle società per azioni.

Come è articolata

Il modello tradizionale di società per azioni prevede un’assemblea generale, alcuni amministratori e un collegio sindacale. L’assemblea – divisa in ordinaria e straordinaria, a seconda che le decisioni da prendere siano o meno di normale amministrazione – annovera al suo interno solo i soci con diritto di voto. L’assemblea stabilisce a maggioranza le grandi linee della strategia della società.

Gli amministratori – nominati dall’assemblea e riuniti nel consiglio di amministrazione – rappresentano la società e adempiono tutti gli atti che rientrano nei compiti (oggetto sociale) indicati nello statuto della società. Nelle grandi società, però, gli amministratori sono sostituiti da un comitato esecutivo, oppure dagli amministratori delegati. Il collegio sindacale, nominato dall’assemblea, ha il compito di controllare l’operato degli amministratori e riferire all’assemblea stessa.

Il problema della tutela dei risparmiatori

Tutto il sistema economico dipende dal buon funzionamento delle imprese e in particolare delle società per azioni che, come detto, facilitano l’assunzione del rischio. Ed è egualmente importante che i risparmiatori, che comperano le azioni emesse dalle società, siano protetti; non tanto contro il rischio d’impresa, che è tipico delle società per azioni, ma contro gli abusi degli amministratori. Lo Stato detta quindi una serie di regole cui deve sottostare il governo delle società per azioni.

I risparmiatori possono comperare o vendere le azioni nel mercato borsistico, se le società sono quotate in borsa; oppure privatamente se le società non sono quotate. Il piccolo risparmiatore, che non è quasi mai in grado di acquisire autonomamente le informazioni sull’andamento della società e sulla natura dell’investimento, necessita della tutela di organismi amministrativi che siano sopra le parti, come le cosiddette autorità dei mercati. Tali organismi sono incaricati di tenere sotto osservazione la condotta degli operatori e di regolamentare il mercato che controlla le imprese, cioè il mercato della borsa – dove si comperano e si vendono le azioni.

Vedi anche
Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ... consìglio di amministrazióne consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale; è presieduto dal ministro o, per delega, dal sottosegretario ed è composto ... Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata (s.Societa a responsabilita limitatal.) è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Le partecipazioni dei soci non possono essere rappresentate ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • PERSONA GIURIDICA
Altri risultati per società per azioni
  • Società per azioni
    Enciclopedia on line
    La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio. Il capitale minimo per la costituzione di una società per azioni è di 50.000 ...
  • azioni, societa per (S.p.a.)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    azioni, società per (S.p.a.)  Società dotata di personalità giuridica e con autonomia patrimoniale perfetta, nella quale le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni (➔ azione; ➔ anche cooperativa società; responsabilità limitata, società a). Azioni, Società per
  • SPA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 44) Carlo ERRERA Giuseppe RUA Guido RUATA F. L. GANSHOF Augusto TORRE Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement di Verviers. È celebrata per le sue acque minerali. Le due sorgenti principali, che forniscono ...
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
azióne²
azione2 azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali